Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    A partire da Giona: riflessioni di un gruppo di animatori


     

    Nicola Ciola

    (NPG 1987-02-67)

    Un gruppo di trenta animatori di pastorale giovanile (con gruppi di giovani dai 19-28 anni, e di adolescenti dai 14 ai 18) molti dei quali prestano un servizio di almeno dieci anni, si ritrovano attorno alla lettura della Parola di Dio e meditano un personaggio, a dire il vero poco conosciuto, come Giona.

    La Parola nella storia

    La Parola non può mai calarsi in un soggetto fuori della storia e della sua storia in particolare. Così è di questo gruppo di animatori in questo preciso momento; essi riflettono da almeno due anni sulle difficoltà obiettive dell'annuncio, soprattutto verso le piú giovani generazioni. Ciò che resta maggiormente problematico per loro è tutta una serie di rifiuti o indifferenze: rifiuto dei ragazzi per un impegno continuativo, rifiuto di ragionare e studiare insieme per elaborare programmi ideali, indifferenza verso problematiche sociali e mondiali, scarso coinvolgimento ecclesiale continuativo. 
    La figura dell'animatore di fronte a queste obiettive difficoltà è tentata di rallentare e abbassare il tiro della sua proposta.
    In questo preciso contesto in cui si fa piú arduo essere animatori di gruppi adolescenziali e giovanili, in cui a prevalere sembra lo scoraggiamento e il differimento di impegni data la fatica obiettiva, la figura di Giona e la sua storia può rappresentare un esempio emblematico per il gruppo degli animatori.
    Gli animatori avvertono tutta la grandezza e bellezza del messaggio cristiano, ma in questo momento storico si trovano nel loro servizio di fronte a degli scogli che sembrano insormontabili. Quando non si riesce a comunicare efficacemente; quando cioè il nostro messaggio pur maturato e proposto con impegno è senza ritorno, può essere utile meditare la storia di Giona che fa esperienza di Dio come «Colui che irrompe» nella nostra vita. È paradigmatica la percezione che ha Giona della povertà dei mezzi utilizzati da Dio: Dio sceglie uomini incapaci per le sue grandi opere, e attraverso questi le sue imprese hanno successo.

    Una presenza discreta

    In un incontro con i monaci di Camaldoli di qualche anno fa, il gruppo degli animatori aveva imparato che nel cammino verso Dio conta molto anche la sola presenza «passiva», cioè la disponibilità dell'essere, la preghiera del corpo: in altre parole nella esperienza di fede, a volte è solo importante l'esserci, la presenza fisica che nella sua debolezza invoca o addirittura non dice niente.
    Oggi la storia di Giona insegna all'animatore che per certe imprese è necessaria anche solo la presenza, una presenza discreta e fiduciosa, in attesa che Dio agisca, se a Lui piace. Forse il Signore ha bisogno della nostra presenza convinta per farci vedere che in qualche modo è Lui a concludere!
    Il gruppo degli animatori è sollecitato dal suo sacerdote a considerare le difficoltà presenti come approfondimento della propria vocazione di animatori. Leggendo Giona ci si accorge come questa storia è importante per scoprire la vocazione personale del cristiano-animatore. Ogni vocazione significativa all'apostolato, ad un certo punto, è tentata di sottrarsi e fare resistenza; ma come nella storia di Giona, l'animatore dovrebbe imparare che la vera vocazione passa attraverso le strettoie della aridità, dello scoraggiamento, dell'insuccesso.

    Cosa costruisce il Regno?

    Chi annunzia è sempre stretto dalla alternativa di una pastorale di tipo radicale che può sfociare nell'integrismo elitario, oppure da una pastorale dell'efficienza e propagandistica che rispetta molto poco le tappe di crescita umana delle persone.
    La lezione di Giona è eloquente in proposito. Quando Giona sfida apertamente Dio e lo contraddice, insegna all'animatore a cercare nella sua vita ciò che, pur nell'insuccesso, costruisce il Regno, piuttosto che la gratificazione personale o di gruppo che non trasmette Gesù Cristo ai ragazzi, ma la propria persona che si mette in vista.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu