Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Animatori di pastorale giovanile


     

    Domenico Sigalini

    (NPG 2001-05-5)


    La figura dell’animatore di pastorale giovanile è ormai «mitica». Sono i giovani che hanno tirato su in questi anni gruppi vivaci di adolescenti, di giovani, di giovani adulti con tanta passione, pazienza e creatività. Ne ho fatto tante volte i ritratti: dall’eskimo e jeans della preistoria, al giacca e gel della storia, al piercing e tattoo del post-moderno; ne ho descritto la vita: una vita da cani, ma sempre molto bella e appassionante; ne ho aiutato la progettazione nella vita di gruppo: un animatore o progetta o si incarta. Li abbiamo visti alla GMG, pieni di entusiasmo, sorpresi di ottenere dai loro giovani ancora esperienze così belle, dopo tutte le frustrazioni dell’anno e tutte le tergiversazioni da «partecipo non partecipo». Per questi animatori ogni diocesi ha un suo fiore all’occhiello: un corso per animatori. Un corso vivace, s’intende, non fatto con lezioni pizzose, ma con grande coinvolgimento dei soggetti, con Bibbia card e playstation sull’ecclesiologia, con esercizi dei quadrati e del dodecaedro, con analisi dei sentimenti e degli atteggiamenti, con test e dialoghi, dando fondo a tutto il Vopel nei suoi otto volumi.
    Ma c’è oggi qualcosa di nuovo per i nostri animatori? Penso proprio di sì. Intanto si è allargata l’esperienza di contatto con i giovani. I giovani che si incontrano non sono solo quelli dei gruppi e delle associazioni, ma sono anche quelli delle piazze e dei pub, della strada e del muretto, della festa e dell’incontro straordinario, dello spazio di aggregazione (leggi: oratorio o centro giovanile) e dello sport, del giorno e della notte. Se si è allargata l’esperienza di contatto deve moltiplicarsi anche la figura dell’animatore. Tutti d’accordo: si va in cerca di una nuova generazione di animatori che non sognano immediatamente di «finire» in un gruppo, ma che devono star vivi su tutto il territorio, se vogliono intercettare i giovani e offrire loro ragioni di vita: si tratta allora di genitori, di professori, di professionisti (baristi, musicisti, cantautori, gestori di discoteca, giornalai), di religiosi e religiose, di presbiteri che vogliono riprendere a dialogare coi giovani, di assessori alle politiche giovanili, di datori di lavoro, di responsabili di associazioni professionali, di allenatori sportivi, di proprietari di palestre, di personale scolastico non docente, di operatori nel settore non profit, di conduttori di consultori… Solo che il corso per animatori è ancora fermo a preparare giovani per l’animazione di gruppo.

    Si impone urgente un cambiamento

    Chi sono le persone che invitiamo al corso per animatori? non più solo gli animatori di gruppo, ma tutte quelle figure adulte o giovani di cui sopra. Direi che oggi dobbiamo fare corsi per gente che si vuol appassionare dei giovani là dove essi vivono, lavorano, impiegano il loro tempo in una professionalità dignitosa, e attraverso questa offrire il proprio contributo alla crescita di un cristiano e di un cittadino. Ci sono molte persone, molti adulti che nel loro mestiere hanno a che fare con i giovani: questi devono diventare i nuovi destinatari dei nostri corsi per animatori. Non prefiguriamo tutto e solo in vista di una attività nel gruppo e per di più all’interno della parrocchia. Questa decisione allarga la pastorale giovanile al territorio, la obbliga a dialogare con tutti, a progettare assieme.
    Mi par di sentire una obiezione immediata: allora abbandoniamo i gruppi, non facciamo più formazione spirituale, non facciamo più catechesi? È chiaro che la comunità cristiana ha un suo punto di vista e un suo dono da offrire, che è la bellezza della esperienza che fa di Gesù, come salvezza e pienezza di vita, ma il modo di aiutare oggi i giovani a crescere nella fede prevede vari approcci diversificati e in rete, tenuti da gente che sviluppa la propria vocazione particolare entro un progetto grande. Educare alla fede è educare alla vita di fede, e la vita dei giovani di oggi è distribuita su vari fronti, tutti interdipendenti e tutti bisognosi di gente generosa che sa investire su di loro. Uno degli strumenti sarà poi anche il gruppo attorno a un tavolo, ma non è l’unico e non è sempre il primo approccio per la maggioranza dei giovani.
    Per noi oggi è urgente allargare il fronte della gente che si appassiona ai giovani e che può offrire loro ragioni di vita. Entro questo fronte nasceranno e saranno preparate persone che guideranno itinerari di fede.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu