Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Proposte di Natale


    Virginia Di Cicco

    (NPG 2003-09-2)

    La mia collega guarda sconsolata il calendario e scuote la testa. “Ecco il Natale! Si ricomincia di nuovo con la corsa ai regali! Di nuovo a strizzare il cervello per trovare qualcosa che sia adatto ad ognuno senza spendere troppo. Poi, nata l’idea, bisogna trovare anche il tempo per cercare questo qualcosa e magari comprarlo dove costa meno. Povera tredicesima! Quante cose devono uscire fuori”.
    Non faccio in tempo ad alzare la testa dalla mia scrivania che già un coro di solidarietà si leva da parte del resto dell’ufficio.
    Monica ride: “Se questo è il problema, allora ditemi come sia possibile che io abbia un armadio di cose che non metterò e neppure userò mai e delle quali non avrò mai cuore di disfarmi? Regali assolutamente inutili, fatti da gente che mi conosce da secoli! L’ultimo? un profumo. Ed io sono allergica ai profumi dalla nascita!”. Con una grossa risata torniamo tutte al lavoro.
    Nella mia mente, però, qualcosa si è messo in movimento. Tornata a casa, inizio un giro di telefonate con la mia famiglia - tra il comico e il surreale - e l’approvazione che riesco a raccogliere con le mie idee è davvero sconcertante. L’entusiasmo esplode come se dopo secoli di asfissia finalmente le persone potessero liberarsi da terribili pesi che comprimono il torace e i polmoni, a prendere davvero un largo respiro. Gioia inattesa, sollievo, speranze appagate, un sogno incredibile che diventa reale. Tutti d’accordo. Mi sento un genio, il salvatore del Natale, e vado a spiegarvi perché.
    Le mie idee esplosive possono essere riassunte in tre proposte:
    – la cifra massima da destinare ad ogni regalo viene stabilita in euro 2,50 con una soglia di tolleranza di 50 centesimi. In questo modo l’operazione “acquisto del regalo” non risulterà propriamente più facile ma di certo più divertente;
    – la tradizionale tombola della Notte Santa – a cui partecipano da sempre tutti i membri della famiglia senza limiti d’età – viene completamente rivoluzionata. Ciascun invitato dovrà portare da casa, rigorosamente impacchettati, due cianfrusaglie, due regali ricevuti e come dice Monica mai usati, insomma due cose che girano per casa da anni senza che nessuno abbia mai trovato il coraggio di disfarsene. Tutti questi “doni” messi insieme saranno i premi per i vari vincitori della tombola.
    A giudicare dai ghigni soffocati che ho sentito provenire dai buchini della cornetta del telefono, i miei cari sembrano già entrati in pieno nel gioco.
    Ogni prezioso attimo del nostro tempo libero sarà impiegato per scegliere con il massimo dell’attenzione la cianfrusaglia più cianfrusaglia, quella inguardabile e insopportabile che teniamo nascosta nel fondo dell’armadio, sotto le coperte, e … che liberazione affibbiarla a tua cugina che ha appena arredato la sua nuova casa!
    Ed infine la terza proposta, quella seria:
    - con i soldi che avanzano dal budget che solitamente veniva investito per i regali compreremo qualcosa che tenga caldo e sia morbido per i poveri che passeranno la notte cenando alla Caritas. Allo scoccare della mezzanotte, andremo tutti insieme, stretti per il freddo, a portare guanti, sciarpe, giacche e calzini di lana. Per una volta divertiti, allegri, senza smorfie di disapprovazione. Per una volta davvero leggeri e sereni, per niente insoddisfatti e pieni d’amore. Contenti davvero, anche delle nostre cianfrusaglie. Per una volta davvero Natale.

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu