Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    La linea d’ombra



    Elisa Storace

    (NPG 2004-05-48)

    “... il tempo procede finché non si scorge dinanzi a noi una linea d’ombra,
    che ci avverte che anche la regione della prima giovinezza deve essere lasciata alle spalle…”.
    (Joseph Conrad)

    “… è la mia età, dove si sa come si era e non si sa dove si va, cosa si sarà,
    che responsabilità si hanno nei confronti degli esseri umani che ti vivono accanto,
    e attraverso questo vetro vedo il mondo come una scacchiera,
    dove ogni mossa che io faccio può cambiare la partita intera,
    ed ho paura di essere mangiato ed ho paura pure di mangiare, (…)
    galleggio alla ricerca di un me stesso con il quale poter dialogare,
    ma questa linea d’ombra non me lo fa incontrare…”.
    (Jovanotti)

    A luglio (a Dio piacendo) mi laureo in Scienze della Comunicazione, la facoltà “del momento”…
    Per cinque anni ho “studiato da giornalista”, fatto stage, collaborato con giornali e riviste, organizzato convegni e conferenze, letto, scritto.
    Sapendo che questo momento sarebbe infine arrivato, in questo poco tempo ho cercato di mettere da parte consigli e suggerimenti di professori e capiredattori, con gli occhi sempre bene aperti – per “rubare il mestiere” a chi prima di me l’ha fatto per una vita – lo sguardo sempre critico – come mi hanno insegnato deve averlo “ogni bravo giornalista”…
    Ma adesso che “la linea d’ombra” è davanti a me, quasi visibile, mi accorgo che non ci si preparerà mai abbastanza per attraversarla, e che quando ci arrivi hai la netta sensazione di aver bisogno di “un altro po’ di tempo”, come l’attimo prima di entrare in scena alla recita scolastica, come sul trampolino prima del tuffo, come mentre aspetti che da un momento all’altro il professore ti chiami per l’esame…
    E un po’ rimango stupita.
    Perché mi aspettavo che ci sarei arrivata “diversa”.
    Come se la maturità potesse davvero essere una questione anagrafica, e un foglio di carta sancisse sul serio la fine di un modo di essere e l’inizio di un altro…
    Invece, a mettermi i tailleur mi sembra ancora di prepararmi per una festa in maschera, e quando chiamo qualcuno per lavoro non riesco a evitare la sensazione di dover giustificare la mia voce troppo squillante, poco credibile.
    Ma l’ironia salverà il mondo, per questo sorrido.
    Perché credo che poche cose debbano fare “tenerezza” come un ragazzo che vuole sembrare adulto, irrigidito in quello che ritiene essere “il” comportamento adatto, come un bambino che ha imparato la poesia a memoria e, in piedi sulla sedia la cena di Natale, di sforza di fare bella figura davanti ai parenti, tutto impettito e compreso nel suo ruolo…
    E, a forza di sorridere, il contagio dei sorrisi mi precede quasi sempre, e finisce che nessuno nota più la mia voce ancora così poco professionale, neppure io…
    E forse il segreto può essere proprio questo, perché – passo dopo passo – oltre la linea d’ombra ci si arriva meglio con il sorriso…


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu