Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Chiamati a donarsi



    Elisa Storace

    (NPG 2004-02-2)


    Questo Natale, fra i regali sotto l’albero, una mia zia dai raffinati gusti letterari mi ha fatto trovare una raccolta di poesie di Pedro Salinas. La biografia all’inizio del volume condensa in poche righe la vita di questo straordinario poeta, per la maggior parte spesa come docente universitario fra l’Europa e gli Stati Uniti: nato a Madrid nel 1891, Salinas muore a Boston nel ‘51, dopo aver insegnato letteratura nelle università di Parigi, Siviglia, Cambridge, Madrid, Baltimora e Puerto Rico.
    Non ho ancora avuto il piacere di leggerla tutta... vorrò assaporarla lentamente. Ma già qualcosa mi ha colpita:
    Regalo, dono, offerta?
    Simbolo puro, segno che voglio darmi a te.
    Che dolore separarmi da ciò che ti offro,
    che ti appartiene senza meta ormai che essere tuo, di te,
    mentre io resto sull’altra riva,
    solo, ancora così mio.
    Come vorrei essere quello che ti do,
    e non chi te lo dà!
    Ecco, ho pensato leggendolo, è esattamente così che ci si sente quando si ama molto qualcuno, vorresti regalargli tutto, anche quello che non ti appartiene: il chiarore della luna sugli alberi scuri, il profumo delle foglie dopo la pioggia, i posti più belli della tua città, le nuvole che sembrano degli animali buffi, tutti i sorrisi del mondo…
    Solo che, nello stesso momento in cui formuli questi pensieri, senti che anche questo non basterebbe, che quello che davvero vorresti dargli è te stesso. Davvero dei versi che sentivo vivere dentro di me... e poi mi ricordavano qualcosa.
    Ancora qualche giorno fa mi giravano in testa, quando finalmente ho capito cos’era!
    L’ho capito pensando a quanto questo desiderio trascenda le possibilità umane, a quanto un amore del genere mostri all’uomo la sua origine: creatura pensata da Dio a propria immagine. Sentimento che può darsi negli uomini perché viene direttamente da un’esperienza che si pone all’origine di tutto: il Figlio che viene donato e si dona agli uomini, e che genera in me, in noi il desiderio di donarsi per gli altri. Alla base di tutto questo è – non c’è, è… – l’amore di Dio.
    Chissà se è questo che ha spinto il mio amico Giorgio in seminario, o Davide a dare il suo tempo per i ragazzi della parrocchia, o Valeria con il suo buffo nasone rosso a fare la “dottoressa sorriso”, o mia madre a sposare mio padre e rinunciare al lavoro per occuparsi di me piccina…
    Chissà se è stata la stessa cosa che ha dato la forza al “mio” reverendo Martin Luther King – che sorride sereno alla folla dal poster vicino alla finestra – di lottare per il suo sogno, o a Madre Teresa per spendere la sua vita per gli ultimi, o a Gandhi per mettere la sua “grande anima” al servizio della pace…
    Non lo so, ma qualcosa mi dice di sì.
    Perché se si scava nel cuore di chi ama davvero, io credo che alla fine si trovi sempre la stessa verità:
    Come vorrei essere quello che ti do,
    e non chi te lo dà…


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu