Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Gesù di Nazareth



    Figure della fede /8

    Carmine Di Sante

    (NPG 2001-01-56)

    A quale immagine ricorrere per dire in breve e rappresentarsi che cosa è stato Gesù di Nazareth, e in che cosa consiste la novità sconvolgente che egli ha introdotto nella storia umana e di cui i personaggi di cui abbiamo l’anno passato sono la testimonianza e il racconto che la tramandano?
    Se diverse sono le vie per rispondere a questa domanda, ce n’è una privilegiata, che consiste nell’interrogare il rito per eccellenza della tradizione cristiana, dove viene raccolto e trasmesso il nucleo profondo e più segreto del messaggio cristiano: di ciò che Gesù è stato ed è per la vita dell’uomo e per la storia umana. Come è noto, il rito costitutivo della tradizione cristiana è la celebrazione dell’eucaristia che culmina nella comunione con il «pane» consacrato, segno memoriale della presenza reale di Gesù in mezzo alla sua comunità. Ora, nel momento della comunione, prima di invitare i fedeli a cibarsi del «pane» consacrato che è pane di vita eterna, il sacerdote tiene sollevata l’ostia mostrandola alla comunità silenziosa e adorante e proclamando a voce alta: «Ecco l’agnello di Dio. Ecco colui che toglie i peccati del mondo». Dopo, e solo dopo, aver pronunciato questa «formula», egli fa la comunione e la offre ai fedeli della comunità che si dispongono in fila per riceverla sul palmo della mano.
    In questa «formula» mirabile («Ecco l’agnello di Dio. Ecco colui che toglie i peccati del mondo») è forse condensata l’interpretazione più profonda e originale che la tradizione cristiana ha dato e dà dell’evento di Gesù di Nazareth.
    Utilizzata in ambito liturgico, essa è di origine neotestamentaria e si trova nel vangelo di Giovanni, sulla bocca del Battista che, vedendo Gesù andargli incontro, ne riconosce e proclama l’identità profonda: «Il giorno dopo, Giovanni [Battista] vedendo Gesù venire verso di lui disse: Ecco l’agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo» (Gv 1, 29).
    Alcune informazioni sono indispensabili per capire il senso di questa proclamazione di fede straordinaria dove Giovanni e la chiesa, sull’esempio di Giovanni, condensano la loro comprensione del mistero di Gesù.
    La prima riguarda il significato del termine «agnello» che rimanda ad un passo molto celebre di Isaia 53, dove si parla di un uomo disprezzato e reietto che, per amore, si fa carico delle sofferenze e delle ingiustizie del mondo:

    «Eppure egli si è caricato
    delle nostre sofferenze,
    si è addossato i nostri dolori
    e noi lo giudicavamo
    percosso da Dio e umiliato.
    Egli è stato trafitto per i nostri delitti,
    schiacciato per le nostre iniquità.
    Il castigo che ci dà salvezza
    si è abbattuto su di lui,
    per le sue piaghe noi siamo stati guariti.
    Noi tutti eravamo sperduti come un gregge,
    ognuno di noi seguiva la sua strada;
    il Signore fece ricadere su di lui
    l’iniquità di noi tutti.
    Maltrattato, si lasciò umiliare
    e non aprì la sua bocca;
    era come un agnello condotto al macello,
    come pecora muta
    di fronte ai suoi tosatori,
    e non aprì la sua bocca» (Is 53, 4-7).

    Proclamando Gesù come «agnello di Dio che toglie il peccato del mondo» Giovanni (Giovanni Battista a cui dà voce Giovanni evangelista) pensa a questo testo di Isaia e lo vede realizzato in Gesù di Nazareth la cui identità ultima è, per lui, quella di chi si assume sulle sue spalle il male del mondo: tutta la violenza che, come da un corpo infetto, fuoriesce dal cuore degli uomini e della loro storia seminando vendette, sofferenze, odi, distruzioni e morte. Gesù è colui che, come l’agnello descritto dal profeta Isaia si addossa, tacendo e senza ribellarsi, la violenza omicida del mondo, dei soggetti che l’abitano e delle strutture che l’oggettivano.
    Ma perché se l’addossa, lui innocente e incapace di nuocere come un agnello? Perché tace, lui che, giusto, è l’unico che dovrebbe protestare? Perché non si ribella, lui che, senza colpa, è l’unico che avrebbe il diritto di discolparsi? La risposta di Giovanni è scultorea e mirabile: lo fa perché solo così facendo è possibile, per lui, «togliere il peccato del mondo», abbattere l’inestricabile struttura di sofferenza e di violenza che, come una montagna di fango e di detriti, si abbatte e travolge la storia umana.
    Ma qui si rende necessaria una seconda precisazione riguardante il significato del verbo «togliere» che, nel linguaggio giovanneo amante dei bisensi o doppi sensi, vuol dire contemporaneamente due cose: da una parte «portare via» ciò che ingombra, trasportandolo da un posto all’altro, come nell’espressione: «il macigno è stato portato via dalla strada che ostruiva»; dall’altra la modalità concreta con cui avviene la rimozione dell’ostacolo e che consiste nel caricarselo, portandone il peso sulle proprie spalle. Proclamando che Gesù è «l’agnello di Dio che toglie il peccato del mondo», Giovanni non dice soltanto che Gesù è colui che «toglie» il male del mondo, ma soprattutto che lo toglie caricandoselo sulle spalle e portandone il peso, come fa il contadino quando, arando, porta via i sassi che ne intralciano i solchi. Di questi due sensi, il secondo, «il portare il peso sulle proprie spalle», è la condizione di possibilità del primo, che si riferisce al suo toglimento. Gesù elimina il male del mondo non «magicamente», con l’ordine di scomparire (non è questo il sogno con cui vorremmo che il male fosse cancellato dal mondo?), ma pagando di persona e rimettendoci, come chi si sostituisce a chi si trova in un campo di concentramento o in un carcere dicendogli: «tu sei libero; al posto tuo ci vado io».
    Si ricorderà che lo scorso anno c’è stata una perdita radioattiva da una centrale nucleare nipponica e che la catastrofe della nube tossica fu scongiurata da un gruppo di tecnici coraggiosi che, per bloccare la fuoriuscita delle radiazioni, accettarono di calarsi nel ventre del reattore esponendo se stessi alla morte, per risparmiarla alle vicine popolazioni. Esempio mirabile che aiuta a capire in che senso, per il racconto neotestamentario, la morte di Gesù libera dalla morte l’umanità peccatrice e in che senso egli toglie il peccato del mondo assumendolo sulle sue spalle.
    Esempio mirabile, però ancora lontano da ciò che, per il Nuovo Testamento, ha fatto Gesù il cui gesto è irriducibile sia a quello di chi, per amore si sostituisce all’amico rinchiuso nel campo di concentramento o nel carcere e sia a quello di chi, come i tecnici della centrale nucleare del Giappone, mette a rischio la sua vita per salvare gli altri. La differenza irriducibile consiste in questo: che mentre nel primo e nel secondo caso la propria vita è «sostituita» e «data» in cambio della vita di un altro o di altri con i quali si hanno rapporti di comunanza (comunanza di amicizia, per chi si sostituisce all’amico nel carcere e di appartenenza per chi, come i tecnici giapponesi, hanno esposto la loro vita per salvare il popolo), per quanto riguarda Gesù egli, secondo il racconto neotestamentario, dona la sua vita e la sostituisce non in cambio di chi gli è amico bensì in cambio di chi gli è nemico, e nemico di quella inimicizia che gli sottrae la vita uccidendolo e inchiodandolo sulla croce, la morte più infame. Il gesto inaudito che, per il racconto neotestamentario, si disvela sulla croce è il gesto di amore che Gesù compie nei confronti dei suoi uccisori, nella cui violenza viene letta non un caso eccezionale o un errore giudiziario ma la legge stessa della storia umana, storia non solo pervertita e capovolta ma soprattutto non consapevole di essere tale, come il daltonico che ignora la distorsione che l’affligge o il malato del complesso persecutorio che si sente perseguitato senza sapere che in realtà è lui a perseguitare. Il gesto inaudito che Gesù annuncia e «pianta» nel cuore della violenza che lo assale e lo uccide è il gesto di chi dice: «tu mi uccidi perché mi credi nemico; in realtà non sono io ad esserti nemico. Sei tu ad essermi nemico e per questo mi uccidi; ma per me tu resti sempre amico e anche se mi togli la vita, non sei tu a togliermela ma io a donartela, scegliendo di morire al tuo posto».
    Gesù è il miracolo di questo gesto, che il Nuovo Testamento chiama «perdono», piantato nel cuore della violenza umana come si pianta il seme nelle profondità del deserto, in attesa che fiorisca e produca frutti. Ogni volta che si infrange la barriera dell’inimicizia considerando il «nemico» (poco importa se reale o più spesso immaginario) come il possibile amico, il miracolo divino del perdono accade di nuovo nella storia fecondandola e rigenerandola.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu