Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Nuovi movimenti oltre la soggettività


     

    (NPG 1988-08-44)


    Negli ultimi giorni abbiamo assistito ad un rinfocolarsi delle polemiche in merito alla emancipazione ed alla parità femminile. La cosa va segnalata non in se stessa, perché di tali polemiche è stato pieno l'ultimo quindicennio, ma perché per la prima volta le posizioni femministe non sono state recepite senza discussione, per convinta condivisione o per infastidita indifferenza. Sono state anzi puntigliosamente richiamate a non esaurirsi in sé stesse, ma a collegarsi con i grandi problemi e le grandi evoluzioni del Paese.
    Basterebbero a comprova due recenti articoli sul Corriere: quello di Gennaro Acquaviva, che cerca di raccordare la tematica femminista alle trasformazioni della famiglia e del mercato del lavoro; e quello di Giuliano Zinco-ne, che cerca un raccordo con la trasformazione della morale collettiva e della cultura della sinistra italiana.
    Sarebbe un'occasione perduta se la leadership dell'emancipazione femminile cadesse nella tentazione di riproporre la identità storica del movimento, senza raccogliere la cortese sollecitazione a ragionare, da donne naturalmente, sui grandi problemi in cui esse si trovano a vivere ed operare. Anche perché tali problemi sono pesantemente influenti sulla stessa identità delle donne e del loro movimento di emancipazione.
    Si pensi al più importante fra i tanti problemi, quello della crescente saturazione della soggettività come riferimento dei valori e dei comportamenti. Tutte le grandi trasformazioni degli ultimi venti anni sono state segnate dall'affermarsi della soggettività: sia le trasformazioni di comportamento economico (la soggettività nei consumi, nella tensione al lavoro indipendente, nell'uso del tempo libero, della gestione del risparmio, ecc.); sia le trasformazioni nei valori sociali (la soggettività che sta sotto l'obiezione di coscienza, il divorzio, l'aborto, ecc.); sia le trasformazioni nella cultura individuale (la soggettività nei rapporti con il proprio corpo, con la propria malattia, con la propria fede religiosa, ecc.). E non c'è dubbio che l'emancipazione femminile ha fortemente lavorato in sinergia con queste diverse trasformazioni.
    Oggi però la soggettività comincia a dar segni di esaurimento della sua forza di spinta come fattore di modernizzazione: non solo perché si avverte un crescente bisogno di solidarietà e di senso collettivo; non solo perché si pongono problemi umani e sociali sempre più complessi, dove la soggettività non ha nulla da dire (si pensi alle nuove povertà post-materiali); non solo perché bisogna fare i conti con fenomeni, quali quelli affrontati da Acqua-viva, di nuovo rapporto fra soggetti e famiglia e fra soggetti e lavoro; non solo perché molte esperienze ad alta soggettività (dal facile misticismo religioso al «viaggio» dei tossicodipendenti) cominciano a richiamare la vecchia frase di Kafka che nella soggettività «dopo mille soglie e mille sbarre si trova il nulla».
    Ma anche e forse specialmente perché far troppo riferimento a se stessi come centro del mondo (il corpo è mio e lo gestisco come voglio, la moglie è mia e la cambio quando non mi dice più nulla, il peccato è mio e lo giudico solo io, ecc.) produce in fondo un tale impoverimento dell'attenzione verso l'esterno e verso gli altri, da indurre un impoverimento totale di input culturali e di valore. Al massimo si resta quel che si era, certo non si cresce, visto che si può crescere solo assimilando e metabolizzando le cose che avvengono fuori di noi.
    L'identità diventa un qualcosa di immutabile, quasi una maschera, per i soggetti malati di soggettività. E questa situazione comincia ad essere avvertita, spesso come disagio diffuso, cui non basta come rimedio l'entrare in identità collettive (movimenti ed associazioni) che facciano da somma o da compensazione delle sempre più fragili identità individuali.
    Anzi spesso tali identità collettive diventano dei «gruppi di pari» così omogenei ed impermeabili da risultare ulteriormente penalizzanti per l'emancipazione degli «adepti». Non è il caso evidentemente del movimento femminista, che ha limitata fenomenologia da setta di adepte. Ma è evidente che esso può correre il pericolo di diventare gruppo di pari e di parità, dove la parità è non solo bandiera di emancipazione ma anche fattore di facile identità sociale e di impermeabilità culturale.
    Si rischia di negare l'ambivalenza (connaturata alla realtà ed all'anima di tutti noi) in nome dell'equivalenza; di negare la diversità (l'unica cosa che dobbiamo accettare per crescere) in nome dell'omologazione paritaria; di negare la crescita e la dialettica in nome dell'identità già acquisita o addirittura di partenza.
    La società italiana, dopo la grande stagione della soggettività livellatrice, sta entrando in processi sociali più complessi, più ambivalenti, più dialettici, più orientati a valorizzare le diversità. È sperabile che tali processi si possa gestirli insieme, donne e uomini, in libertà rispetto alle tentazioni antiche e recenti (e comuni) di egocentrismo settario.

    (Giuseppe De Rita, Corriere della sera, 18 maggio 1988)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu