Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Giovani per i giovani


     

    Esperienza-proposta per una presenza di impegno educativo

    (NPG 1989-09-29)

    L'esperienza di una riflessione comune su una tematica che guidi il lavoro pastorale negli ambienti salesiani è ormai entrata nella tradizione (cf NPG 8/1988 e 9 /1988).
    Anche quest'anno attraverso un convegno (Morlupo, 31 marzo - 4 aprile 1989) si è lavorato in questa direzione favorendo lo scambio di esperienze e il coinvolgimento di giovani e operatori nei vari momenti di animazione.
    I giovani (dai 18 anni in su) sono stati i primi protagonisti di questa esperienza. Costituivano il numero maggiore dei partecipanti e hanno avuto uno spazio notevole non solo nei gruppi, ma anche durante i lavori assembleari.
    La loro presenza e il loro apporto, la vivacità dei loro interventi e l'interesse per le tematiche educative sono stati determinanti: la tematica è stata così cercata insieme, è stata arricchita dalle loro proposte, è stata chiarificata dalle loro sottolineature, soprattutto l'urgenza di un loro maggior coinvolgimento nel servizio educativo e di fare esperienze in ambiti ben precisi, anche per uno scopo vocazionale.
    Il convegno ha voluto privilegiare:
    - le esperienze educative in atto, scelte tra le tante esistenti, solo come avvio a un discorso e come parametro per un approfondimento;
    - il confronto con il modo tipico di prestare servizio di animazione di chi condivide la spiritualità salesiana;
    - la ricerca di modalità concrete di impegno entro ambiti o aree vicine alla sensibilità dei giovani e alle quotidiane proposte degli ambienti salesiani.
    Per necessità, anche se le esperienze su cui riflettere sarebbero state molte, si è deciso di approfondire con i giovani:
    - l'area educativo preventiva (cioè quell'insieme di servizi svolti all'interno soprattutto della scuola e dell'oratorio-centro giovanile);
    - l'area dell'animazione culturale del territorio (cioè lo sforzo dei gruppi di interagire con l'ambiente socio-culturale ed ecclesiale in cui vivono);
    - l'area dell'emarginazione giovanile (cioè quelle iniziative a favore dei più poveri, che si stanno facendo strada);
    - l'area del servizio missionario (cioè l'impegno di tanti gruppi di sostenere, qui, quei giovani che fanno l'esperienza di partire);
    - l'area socio politica (cioè le modalità con cui, nei nostri ambienti, si devono preparare i giovani a vivere «da cittadini» credenti);
    - l'area catechistico-liturgica (cioè tutti gli interventi che più direttamente hanno di mira l'evangelizzazione in senso stretto).
    La riflessione su queste aree di impegno doveva permettere di individuare altre esperienze concrete, capaci di orientare la vocazione dei giovani.
    Quattro testimonianze hanno dato l'avvio al convegno. Erano tate scelte non perché eccezionali, non perché «uniche», non perché capaci di risonanza emotiva. Si voleva semplicemente partire da quello che già si sta facendo, dar voce ad esperienze che si realizzano sul territorio.
    Ogni esperienza metteva a fuoco:
    - il contesto in cui si realizzava;
    - i motivi alla radice della scelta;
    - le sfide raccolte nel contesto;
    - le modalità con cui il gruppo o la comunità era coinvolto/ a nell'esperienza;
    - la validità educativa dell'esperienza;
    - l'incidenza del «servizio» per un orientamento o scelta vocazionale;
    - la formazione che aveva sostenuto e accompagnato l'esperienza. Su questa traccia comune, chi ha parlato ha portato la sua personale testimonianza, vissuta con convinzione.
    Ma le esperienze (che qui non presentiamo data la loro specificità salesiana) costituivano solo l'aggancio vitale. La ricerca doveva andare oltre: verso il tentativo di cogliere le sfide del nostro contesto socio-culturale ed ecclesiale.
    Da questo punto in avanti presentiamo in modo più dettagliato l'esperienza: le analisi, gli approfondimenti, le proposte, gli impegni.
    Convinti che può essere un'esperienza proposta ripetibile in contesti diversi, ad esempio in giornate di campi-scuola per animatori, o in raduni diocesani di proposta e programmazione.
    Le schede qui offerte possono servire come utile punto di partenza.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu