Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Proclama dello sciopero della fame



    Testamento spirituale della rivoluzione pacifica dei giovani cinesi

    (NPG 1990-02-38)

    In questo mese di maggio sfolgorante di sole noi cominciamo lo sciopero della fame. In questo periodo, il più prezioso della nostra vita, il periodo della giovinezza, noi non possiamo fare a meno di lasciar decisamente perdere tutte le cose più belle della vita. Ma con quanto dispiacere siamo costretti a fare così! Con quanto rammarico!
    Purtroppo la patria è arrivata a questo momento decisivo: inflazione galoppante, cattiva amministrazione dilagante, potere dispotico, burocrazia corrotta, emigrazione di gran numero di cittadini onesti e volonterosi, criminalità sempre più sfacciata. In questo momento in cui si gioca la vita e la morte del nostro popolo, compatrioti, voi tutti compatrioti che avete una coscienza, per favore ascoltate il nostro grido di invocazione!
    La patria è la nostra patria, il popolo è il nostro popolo, il governo è il nostro governo, se noi non gridiamo, chi mai griderà? se noi non ci muoviamo, chi mai si muoverà?
    E vero che le nostre spalle sono ancora delicate. È vero che per noi la morte è ancora una prospettiva troppo pesante. Ciononostante noi ce ne siamo andati. Noi non abbiamo potuto fare a meno di andarcene. È la storia che ci ha chiesto di andarcene.
    Il nostro purissimo senso patriottico, il nostro altissimo spirito di integrità sono stati bollati con la qualifica di «disordine», di «ricerca di obiettivi nascosti», di «manipolazione da parte di una cricca di pochi».
    Noi vogliamo invitare tutti gli onesti cittadini della Cina, ogni lavoratore, contadino, semplice cittadino, intellettuale, persona in vista nella società, impiegato del governo, poliziotto, ecoloro che ci fanno carico di questi crimini: vi invitiamo a mettere la mano • sul vostro cuore, a domandare alla vostra coscienza: qual è il nostro peccato?
    Siamo sobillatori di disordini? Il nostro boicottare la scuola, le nostre dimostrazioni, i nostri scioperi della fame, il nostro correre al riparo, in tutto questo che scopo abbiamo mai perseguito?
    Ma intanto i nostri sentimenti sono ripetutamente stati fatti oggetto di burla. Abbiamo sofferto la fame cercando la verità, e in ricompensa siamo stati pestati dai militari e dalla polizia... Quando i rappresentanti degli studenti si sono messi in ginocchio chiedendo democrazia, si è fatto finta di non vederli. La richiesta di un dialogo su basi di parità è stata ripetutamente respinta. I leaders degli studenti vivono in continuo pericolo...
    Che cosa dobbiamo fare?
    La democrazia è per l'uomo il senso della più alta forma di esistere. La libertà è diritto naturale, dono del cielo all'uomo. Eppure noi siamo costretti a barattare questi valori con le nostre giovani vite. È questo qualcosa di cui il popolo cinese può gloriarsi?
    Questo sciopero della fame lo facciamo perché ci sentiamo costretti a farlo, non possiamo non farlo.
    Sprezzando la morte, intendiamo lottare per la vita.
    Ma noi siamo ancora tanto giovani, siamo ancora tanto giovani! Mamme della Cina, per favore date uno sguardo ai vostri figli, alle vostre figlie. Quando la fame comincerà a distruggere la loro giovinezza, quando la morte starà per avvicinarsi a loro, come potrete rimanere insensibili?
    Noi non vogliamo morire. Noi vogliamo vivere bene la nostra vita, perché siamo nell'età più bella della vita umana. Noi non vogliamo morire. Noi vogliamo imparare con profitto. La patria è ancora così povera e noi ce ne andiamo senza curarci di lei? Quello che noi cerchiamo non è certo la morte. Ma se la morte di uno o la morte di alcuni può far sì che gli altri vivano una vita più degna, può far sì che la patria prosperi e progredisca, allora non abbiamo nessun diritto di rimanere attaccati alla vita.
    Quando ci vedrete morsi dalla fame, papà, mamme, non rattristatevi. Quando staremo per dare l'addio alla vita, zii, zie, non addoloratevi. Noi abbiamo una sola speranza, ed è quella di poter vivere meglio. Noi abbiamo una sola richiesta, non dimenticatelo ! La nostra richiesta assolutamente non è di morire! Perché la democrazia non è l'affare di alcuni. L'avvento della democrazia non è qualcosa che può essere compiuto da una singola generazione.
    La morte attende un'eco, la più vasta e la più duratura.
    Quando l'uomo sta per morire, le sue parole sono sincere; quando il cavallo sta per morire, il suo nitrire è lamentoso.
    Addio, collega, sta' bene! Che i morti ed i vivi siano ugualmende fedeli.
    Addio, amore, sta' bene! Non so staccarmi da te, eppure non posso non lasciarti.
    Addio, genitori! Per favore perdonateci per non poter completamente soddisfare tanto la pietà filiale quanto la fedeltà alla patria.
    Addio, popolo mio! Per favore permettici di professare la nostra fedeltà in questa maniera che non è di nostra spontanea scelta.
    Il giuramento scritto a prezzo della nostra vita certamente rischiarerà il cielo della nostra Repubblica!
    Opinione pubblica mondiale, per favore rispondete al nostro appello!
    Forze democratiche di tutte le categorie, per favore sosteneteci!


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu