Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Antonio e Maria. Storie (di vita vera)


    Enzo Pappacena

    (NPG 1995-07-71)


    Se per una volta trovi il coraggio di spingerti un po' più in là dei confini tracciati dai rumori e dai bagliori di una civiltà che ti regala l'illusione di respirare pienamente la tua vita; se hai il coraggio di attraversare il luccicante fiume del benessere nelle cui acque ti rispecchi ogni mattina, scoprirai allora di aver raggiunto la terra dell'altro. In quella terra un giorno ho incontrato due angeli senza ali e vesti candide. I loro nomi: Antonio e Maria. Davanti al portone della scuola, vestiti con miseri panni, si tenevano per mano aspettando il suono della campanella. Gli altri bambini si mantenevano a distanza, secondo le rigorose direttive dei genitori. Poi tutti nei banchi. E anche lì i due fratellini erano insieme, ma sempre soli. Antonio, il maggiore dei due, con i suoi nerissimi capelli e i suoi occhi che spiccavano sul viso pallido e smunto, mostrava i segni di una sofferenza precoce. Maria, con la sua lunga treccia e i suoi otto anni, timida nascondeva il sorriso più innocente del mondo. «Non si avvicini molto» mi sussurrò la bidella e con espressione disgustata aggiunse: «Hanno le zecche!». Con la tristezza nel cuore, chiesi all'insegnante di poter portare i due bambini giù nel giardino della scuola. Insieme ci scaldammo al tiepido sole primaverile, unico ristoro in quell'umano grigiore. Giocammo un po' e subito tra di noi nacque una tenera amicizia. Curiosi, mi ascoltavano mentre raccontavo loro una storia. Poi una corsa lungo il viale per sentirli ridere e gridare e perché la loro fanciullezza potesse esplodere e risuonare tutt'intorno. «Abitiamo là in fondo, a due passi dalla strada» disse Antonio indicandomi con la mano una casa bassa senza intonaco. «Non c'è luce da noi... ci illuminano i fari delle macchine che passano. Poi, quando ad una certa ora non passa più nessuno, andiamo a dormire». Antonio parlava ed era sereno, mentre la piccola Maria ascoltava stringendomi la mano. «Che lavoro fanno i vostri genitori?» domandai ai due piccoli. Ed il ragazzo di colpo si rattristò. Scese il silenzio tra di noi, un silenzio carico di miseria e vergogna, macigni insopportabili per due dignitosi ed innocenti fanciulli. «Vediamo chi arriva prima al canneto!» gridai per rompere il terribile imbarazzo. Una nuova corsa verso le dimensioni del sogno e del gioco, dove la vita assume i colori dell'arcobaleno e il sorriso copre le asprezze della realtà. Seppi solo più tardi, dalla bidella, del dramma di Antonio e Maria, nati in una povera casa di campagna inghiottita dalla miseria e dalla sporcizia. La madre, bollata da un destino crudele, ogni sera vendeva piacere per sfamare le sue incolpevoli creature. E Antonio e Maria erano figli di queste sere. Somigliavano un po' a tutti, ma il loro candore non apparteneva a nessuno. I due bimbi giocavano scalzi davanti all'uscio di casa ed una pecora, un cane, un galletto e un gatto erano gli unici amici che riempivano il giorno. Ogni tanto Antonio da solo si arrampicava su di un albero alto e da lassù guardava lontano. Guardava le luci del mio paese e sognava e sperava. Forse oggi che sono lontano spera anche in me. Ma gli spezzerei il cuore se gli dicessi che, pur avendo portato il suo caso nelle sedi competenti della società cosiddetta civile, non ho ricevuto altra risposta che una falsa pietà ammantata di promesse non mantenute.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu