Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Prigionieri di un handicap


    Storie (di vita vera)

    Enzo Pappacena

    (NPG 1995-05-79)

    È bello al tramonto trovarsi in campagna: il sole è appena scomparso, ma tanta luce si diffonde ancora dalle cime dei monti; tutt'intorno è un trionfo di rosso e nell'aria si spande il profumo inebriante delle zagare.
    Da lontano, tra gli alberi, si intravede la casa di Francesco e di Pasquale. Sono arrivati ieri dall'istituto e si fermeranno qualche giorno per la festa del paese.
    Eccoli, mi vengono incontro col sorriso di sempre: siamo amici.
    Li ho conosciuti una sera di alcuni anni fa al laboratorio di volontariato. Erano venuti con la madre a chiedere se potevano frequentare il no- sto gruppo per poter socializzare un po'. Ciò avrebbe fatto bene ai due ragazzi che, affetti sin dalla nascita da handicap mentale, avevano bisogno di incontrare nuovi amici. Lo ricordo bene quel giorno: fuori faceva molto freddo ma i loro visi illuminati da un sorriso sincero comunicavano un benefico tepore al mio cuore. Tra gli sguardi curiosi dei ragazzi del laboratorio intenti a modellare la creta, li accogliemmo quel giorno nel gruppo.
    È una storia triste quella di Francesco e di Pasquale, una storia fatta di tanti «no» e di altrettanti «vedremo» che i severi custodi della burocrazia ripetutamente hanno loro sbattuto in faccia.
    Sul volto della madre non sono ancora scomparsi i segni delle umiliazioni e dei compromessi subiti in oltre vent'anni di vita improntati alla ricerca di una dignità e di un diritto quasi sempre negati. Indifferenza e rifiuti: ecco i veri protagonisti di una vicenda che vuol dire vergogna per tutti.
    Il marito, dopo la nascita del secondo figlio handicappato, non aveva resistito ad una tale «disgrazia»: decise allora, disperato, di lasciare tutto e tutti per andare altrove a rifarsi una vita.
    La donna, con in braccio i suoi due frutti d'amore, era rimasta ormai sola a bussare inutilmente a mille porte di una società «benpensante», che si definisce solidale e che testimonia la sua generosità e la sua comprensione con innumerevoli e spesso inutili convegni costruiti su parole che risuonano di volgare ipocrisia.
    Ora Francesco ha ventiquattro anni e Pasquale ventidue, e soltanto da un anno vivono in un istituto ben organizzato, non molto lontano dal proprio paese. Ma gli anni in cui si poteva effettivamente sperare in un recupero, seppure lieve, del loro deficit intellettivo, li hanno trascorsi in casa nel loro quartiere popolare, tra la drammatica ed incolpevole impotenza della madre, gli sguardi pietosi dei vicini e l'indifferenza di chi poteva far qualcosa ma che ha preferito godersi inoperoso la propria fetta di potere.
    Adesso siamo qui, tutti e tre seduti su un gradino della loro povera casa, in campagna. Mi raccontano di come lavorano bene il legno all'istituto, della ginnastica «che fa bene» e poi Pasquale mi confida che si è persino fidanzato. Ma manca loro tanto la mamma che vedono solo di rado.
    Parliamo, scherziamo e il tempo vola via velocemente. Saluto Francesco e Pasquale che promettono di venirmi a trovare in questi giorni di festa. Riparto per la città in festa. Rientro così nella «comunità dei normali» dove il tempo è scandito dalle apparenze e da un impegno senza amore, dove tutto scivola senza lasciar alcun segno sulla pelle dei suoi abitanti, schiavi di una normalità che spesso significa indifferenza.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu