Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Cadranno i nuovi dei


    Domenico De Masi

    (NPG 1995-4-38)


    In fin dei conti - sostiene Borges - tutte le storie del mondo si riducono a quattro, sia pure narrate in forme sempre diverse: la storia
    di una città assediata, la storia di un viaggio, la storia di una ricerca, la storia del sacrificio di un Dio. Nel 1995 l'ennesima versione di queste storie perenni consisterà nell'assedio della giustizia, nell'odissea della vecchiaia, nella ricerca del lavoro e nel sacrificio dei leader politici.

    La cittadella assediata

    Chiunque, negli ultimi anni della Prima repubblica, si fosse azzardato a denunziare la disinvoltura della corruzione e ad invocare un minimo di severità, sarebbe stato tacciato di moralismo e di infantilismo.
    Poi gli affondo di Borrelli hanno cambiato segno ai comportamenti collettivi e l'intransigenza ha trionfato coprendo di sputi e di monetine i vari Craxi e De Lorenzo.
    Ma ora si diffonde il bisogno di nuove tolleranze, di generosi condoni. Gli affari sono affari e non saranno quattro articoli del codice penale a fermare le magnifiche serie progressive della settima potenza post-industriale. Tutti di nuovo in corsa dunque, con le bustarelle pronte a lubrificare gli ingranaggi e con i protettori già piazzati nei posti che contano.
    Il nuovo anno vedrà i magistrati nuovamente rinchiusi nella loro cittadella assediata, dalla quale il preveggente
    Di Pietro ha fatto appena in tempo a scappare.

    Lungo viaggio nella vecchiaia

    Continuerà nel 1995 l'odissea dei pensionati e pensionandi. La nostra vita media dura ormai 700.000 ore, ma noi lavoriamo non più di 70.000 ore; e poiché i fondi destinati alle pensioni non sono drenati in base al prodotto crescente delle imprese ma in base al numero decrescente dei lavoratori, l'Inps è ridotta ad un pozzo sfondato, dal quale più nessuno può sperare una senile tranquillità. Per la prima volta, dunque, la longevità ci appare non solo come una fortuna ma anche come un problema.

    La ricerca del lavoro

    Il vello d'oro più ricercato nel 1995 sarà il posto di lavoro. Nei paesi avanzati la percentuale di popolazione attiva che lavora nell'industria non supera il 25 per cento. I servizi, che prima assorbivano l'esodo dalle fabbriche, ora sono a loro volta in overdose di personale. Persino nel mitico Giappone, l'impiego sicuro è riservato appena al 30 per cento della forza lavoro.
    Grazie alle nuove tecnologie e ai nuovi espedienti organizzativi, è possibile produrre sempre più beni e servizi impiegando sempre meno personale: nell'Europa occidentale tra il 1960 e il 1990, il prodotto lordo è quasi triplicato mentre il volume globale delle ore lavorative è sceso di un terzo. Occorre incrementare di 4 punti il Pil perché aumenti di un punto percentuale il tasso di occupazione.
    Appare sempre più chiaro che il numero degli occupati non è direttamente proporzionale alla produzione e non basta uscire dalla crisi per incrementare i posti di lavoro: in Italia, nel 1994, la produzione industriale è aumentata del 4 per cento, ma i posti di lavoro sono diminuiti di 400mila unità.
    Questo fenomeno nuovo, che gli americani chiamano jobless growth - sviluppo senza lavoro - farà del lavoro la merce più rara, e poiché ci ostiniamo a non ridurre gli orari, dentro le imprese aumenteranno i dipendenti costretti ad annoiarsi in mansioni inutili pur di fare qualcosa, fuori delle aziende cresceranno i conflitti tra occupati e disoccupati, tra vincitori e perdenti.

    Il sacrificio dei nuovi dei

    Proprio sull'incapacità politica di riorganizzare sia il lavoro che la vita, recuperando il welfare troppo disinvoltamente accantonato, si giocherà la sorte dei leader politici. L'Italia esalta gli uomini in cui più si riconosce, per poi subito affossarli proprio a causa di questa loro tipicità. Nei primi mesi del '94 aveva proclamato l'intenzione di sostituire la partitocrazia con la meritocrazia, ma poi ha promosso al ruolo di nuovi e di meritevoli molti personaggi inetti e decrepiti. Ora si divertirà a farli fuori, sostituendoli con altre finte primizie.
    Rivivremo così, nel 1995, le quattro storie di sempre e, italiani come siamo, non ci mancherà la fantasia per trovare altre infinite versioni.

    (Repubblica, 2 gennaio 1995)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu