Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Il continente che non c'è


    Manuel Vásquez Montalbán

    (NPG 1995-06-62)

     

    La geologia non ci aiuta. Dalla cintura in su, l'Europa è un continente vecchio e, dalla cintura in giù, nuovo; ecco perché al Nord non ci sono né terremoti né vulcani e nel Sud abbiamo sempre la strizza in corpo, come se la Terra ci influenzasse con la sua incompiutezza naturale. Si sono già più volte rivisti i confini geografici per riproporre i quattro punti cardinali che si stabiliscono di solito come riferimenti convenzionali. Prima tutto era molto chiaro. Non c'era che una sola verità. Due sessi. Tre piramidi d'Egitto..Quattro punti cardinali e l'Europa confinava a Nord con l'Oceano Glaciale Artico, a Est con gli Urali, a Sud con il Mediterraneo, a Ovest con l'Atlantico. Negli ultimi tempi persino i dizionari enciclopedici ritengono l'Europa una parte di qualcosa chiamata Eurasia, denominazione di notevole merito, perché venne elaborata assai prima che prosperasse l'eclettismo postmoderno.
    Dalla caduta dell'Impero Romano fino alla prima guerra mondiale, l'Europa era la nostalgia di un'unità politico- spirituale (Impero e Chiesa), mai completamente esistita, che tuttavia servì da immaginario per stabilire l'alibi della lotta delle nazioni per l'egemonia. Il povero Carlo Magno è il santo patrono laico dell'europeismo, secondo la retorica ideologizzante che bisognò elaborare negli Anni Cinquanta in quattro e quattr'otto per « spiritual i zzare » l'obiettivo oscenamente materialista della creazione di un mercato, pattuito piuttosto che comune, in grado di eliminare le lotte per l'espansionismo delle Nazioni-Stato con volontà o necessità egemoniche.
    Così come Virgilio risalì fino a Enea, eroe troiano, per nobilitare la stirpe dei fondatori di Roma, gli imprenditori coinvolti nella prima alleanza del Carbone e dell'Acciaio e gli ideatori della prima Europa dei Sei ebbero bisogno di un avallo storico della stazza di un Carlo Magno o di un Carlo V. Addirittura Napoleone venne con frequenza tirato in ballo come precedente con un volontarismo europeista metafisico. Forse verso la fine degli Anni Quaranta e all'inizio dei Cinquanta sarebbe stato opportuno l'insegnamento della necessità dell'Europa, necessità nata dalla paura che si riproducessero le cause delle guerre mondiali e paura dell'espansione del blocco comunista a spese del resto dell'Europa decimata dalle distruzioni. Allora si sarebbe senz'altro plasmato un sincero immaginario europeo, sospeso tra la paura e la speranza, ma si consentì invece che la retorica essenzialista servisse da maschera, mentre si costruiva un'Europa degli Stati mercanti, preludio di un'Europa soltanto dei mercanti (...). Non venne intrapreso uno sforzo culturale serio per creare una coscienza europea.
    I mezzi di comunicazione sono riusciti a malapena a combinare il Festival della Canzone in Eurovisione, nonché a far imparare a memoria ai tifosi di ciascun Paese i nomi dei giocatori di calcio nel campionato tedesco o in quello inglese. Nemmeno il turismo, trasportato soprattutto da un flusso da Nord verso Sud, è servito a creare una coscienza di compaesanità europea. Al contrario, il turista va e torna con i luoghi comuni e i pregiudizi addosso, e in fondo alla coscienza conserva la propria memoria storica e la propria cultura convenzionale come decisive banche-dati con cui giudicare gli altri Stati, nazioni, Paesi, che formano quel che chiamiamo Europa. L'immaginario europeo non ha tratto beneficio dai media o dal turismo, e non lo ha nemmeno cercato in quanto politica di relazione con la gente degli altri Paesi (...).
    Le élites del potere economico, politico e burocratico hanno pattuito una cultura retorica dell'Europa, fomentata da congressi e simposi perfettamente inutili, con la perfezione raggiunta spesso solo dall'inutilità; non si è mai costruito un apparato comune per l'educazione pubblica, né un'industria culturale europea utile a una identificazione. Forse solo l'industria editoriale ha compiuto uno sforzo di scambio culturale, perché, nonostante le sue difficoltà logistiche, continua a essere lo sforzo più a portata di mano. Ma nel campo assai determinante degli audiovisivi, la colonizzazione effettiva dell'Europa o la subalternità di alcune risposte (cinema francese, televisione inglese) hanno impedito che si realizzasse quell'«immaginario europeo» indispensabile affinché l'Europa possa diventare un progetto a cui tutti partecipano.
    Ogni immaginario ha avuto bisogno di una denominazione: Europa dei Mercanti venne ideato da una sinistra che tardò vent'anni ad avere una denominazione alternativa; Europa delle Patrie, di radice gollista, nasconde la paura della castrazione nazionalista; Europa delle Regioni è un eufemismo, utilizzato soprattutto dalle Nazioni europee senza Stato, per questionare il ruolo dello Stato in effetti inesistente; Europa delle Città cerca di opporsi all'Europa dei nazionalismi rimandati, scatenati, se non addirittura di perpetuare, come male minore, l'attuale divisione tra gli Stati; Europa dei Popoli, con un'immediata semantica di sinistra, è diventata una generalizzazione adoperata da tutte le famiglie filologiche.
    Chi può essere contro un'Europa dei Popoli? E tutto questo perché è difficile costruire un immaginario in grado di stimolare le masse e che contenga in sé quasi tutte le verità configuranti il progetto europeo: espansionismo economico interno pattuito, divisione dei ruoli dei diversi sistemi produttivi, difficoltà a rendere omogenei i livelli di sviluppo palesemente disuguali e, in quanto al ruolo dell'Europa, che cosa lo rende diverso da quello che muove gli Stati Uniti, il Giappone o una Csi diventata superpotenza capitalista in lotta per una fetta della torta universale?
    Costruire l'immaginario europeo come un paradiso dello sviluppo fornito dal substrato culturale più diversificato e ricco dell'universo non mi sembra facile in questi momenti di recessione in cui bussano alla porta del brefotrofio dei Dodici gli orfani abbandonati dell'Urss destinati a diventare i domestici venuti dall'Est. L'Europa tende nel profondo a presentare un immaginario nordico e uno meridionale, come già accade in quanto coscienza di spreco in ogni Nazione-Stato, dove ogni Nord comincia a considerare il suo Sud come una zavorra. Per certi versi bisogna di nuovo provare paura per il Mr. Hyde che quest'Europa (intenta a beatificare il dr. Jekyll) si porta dentro. Quanto alle differenze nel rapporto tra l'Europa del fertile Nord e il Sud tanto prossimo, bisogna scegliere tra programmare una battaglia di Lepanto dissuasoria (alla maniera della guerra del Golfo) ogni quattro o cinque anni, oppure progettare una razionalizzazione dei rapporti di dipendenza e di saccheggio in cui si fronteggiano il Nord e il Sud d'Europa. Nell'ultimo caso l'accettazione del meticciato non è meno importante della riduzione della capacità di accumulo, sempre che si riesca a favorire lo sviluppo di coloro che sono, sempre più, i dannati della Terra.
    È quindi necessario un immaginario che ci ricordi tutte le Sarajevo e i Buchenwald che abbiamo nella nostra cattiva coscienza e qual è stato il nostro ruolo imperialista, saccheggiatore e fomentatore di rivincite che nascondiamo nella nostra falsa coscienza. Consapevole delle difficoltà di ogni genere insite nella proposta di un simile tipo di immaginario, che porterebbe alla sconfitta elettorale qualsiasi gruppo politico disposto a inserirlo nel suo programma nonché al fallimento personale chiunque si ostinasse a sostituire gli specchi deformanti con specchi necessari, io temo che continueremo ad autoingannarci con l'inestimabile aiuto del linguaggio. Doppia velocità. Circoli concentrici? E continueremo a rimpiangere quei tempi in cui, costretta a scegliere tra la tentazione dell'Occidente e quella dell'Oriente, l'Europa era una fanciulla in ricostruzione, minacciata da stupratori di ogni genere. Non chiedo, quindi, che la proposta di un'immaginario lucido e per forza solidale venga accettata dai lividi trionfalisti del passato.
    Come in ogni esercizio di coscienza esterna critica, l'avanguardia non pretende tracciare i confini della verità, ma che non ci raccontiamo ancora bugie reciproche. E per cominciare, parafrasando Georges Arnaud nella sua prefazione a Il salario della paura («Il Guatemala non esiste, lo so perché ci ho vissuto»), dobbiamo capire che l'Europa non esiste ancora, e lo sappiamo perché ci viviamo.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu