Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    La notte di Michele


    Storie (di vita vera)

    Enzo Pappacena

    (NPG 1995-09-48)

    Michele di notte cammina sui muri con le braccia spalancate e lo sguardo perso nel vuoto.
    Inventa canzoni e le canta alle stelle. La stia voce è potente e si diffonde nei vicoli addormentati del paese.
    Di giorno lo incontri dovunque col suo berretto da neve e le scarpe slacciate. Ha le gambe e piedi buoni: macina chilometri e non si stanca mai.
    Michele ha 28 anni, ma da tre la sua vita non è più la stessa. «Si tratta di una forma cronica di schizofrenia» aveva detto il medico alla madre dopo aver visitato il giovane in quel triste giorno di marzo. Una sentenza amara, una solitudine annunciata
    «Quando stava bene mio figlio - racconta la mamma - lavorava alle giostre. Tornava stanco la sera, ma era contento. Anch'io ero contenta. Con i pochi soldi che guadagnava facevamo la spesa... Era tutto diverso».
    Giovanna è una mamma dal cuore immenso e dalle braccia forti. Lavora come domestica nella casa di una ricca famiglia. La schiena le fa male, ma quelle quattrocentomila lire mensili sono l'unico modo per sfamare e curare suo figlio.
    Michele avrebbe diritto ad una pensione d'invalidità, ma non ha ricevuto alcuna comunicazione da quando si è sottoposto alla visita medica di controllo. Forse bisognerà aspettare ancora molti mesi. I soldi certamente non saranno tanti, ma saranno un gran sollievo per le poverissime risorse di questa famiglia.
    Del padre non si sa più nulla: è andato via da circa vent'anni. Qualcuno mi dice di averlo visto di notte dormire in una macchina vicino alla discarica.
    «Se mio marito non fosse andato via di casa - dice Giovanna - le cose sarebbero andate in maniera diversa. Forse Michele non si sarebbe nemmeno ammalato... Con un uomo in casa è tutto diverso!».
    Ma non c'è tempo per i rimpianti perché ogni giorno è una sfida. Giovanna incassa sconfitte ma non conosce la resa.
    Persino sua sorella le ha voltato le spalle e un giorno, sbattendole la porta in faccia, le ha gridato tutta la sua rabbia per una parentela imbarazzante che significa vergogna.
    Attorno ai due, oggi, vi è soltanto terra bruciata.
    «Abitiamo da soli in due stanze - dice con tono rassegnato - in un vicolo dove non passa mai nessuno. Dentro casa, poi, non c'è niente, nemmeno l'acqua calda e farci un bagno d'inverno diventa davvero un problema».
    Una casa veramente povera con qualche mobile dentro e tante macchie di umidità alle pareti. Ad uno specchio sono attaccate le foto di un tempo, con Michele piccolino durante una gita in montagna. Sulla vecchia credenza sono disposte una accanto all'altra le immaginane dei santi illuminate da una piccola lampada sempre accesa. Con i santi Giovanna si confida e tutto racconta loro e spesso la sua preghiera è pianto.
    La porta è dí legno e di notte si apre perché Michele ama la notte e non vuole dormire. Esce per le strade e nel silenzio libera il suo canto. La madre lo sente e si dispera, ma nulla può farci: trattenerlo non è possibile. Rassegnata ritorna ogni volta a letto e non c'è consolazione al suo dolore.
    Michele rientra all'alba. Ad aspettarlo sull'uscio di casa c'è sua madre che lo abbraccia e gli dà un bacio e ringrazia il cielo perché ancora una volta l'ha fatto tornare. Michele la guarda con quegli occhi che sembrano chiederle perdono e la stringe forte al cuore.
    Intanto dalla strada giungono voci e rumori: si risveglia il mondo. Per Michele e Giovanna inizia un altro giorno.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu