Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Educare alla festa Un'esperienza «tipo»



    Giovanni Battista Bosco

    (NPG 1993-07-49)


    Oratorio. Una realtà con una lunga storia alle spalle, una struttura che suscita ancora interesse, una proposta dal sapore attuale.
    Ma per quale sua fisionomia?!
    Non certo per un oratorio «fritto misto», che miscela alla rinfusa iniziative e spiritualità; per un oratorio «flipper», zeppo di videogames e sale-giochi sino all'ultimo ritrovato, nella segreta speranza di non rimanere senza clienti; per un oratorio «week-end», che soddisfa l'annoiato di fine settimana con musica e danza. E neppure vale una sua configurazione da «sacrestia», che si accontenta di quelli che ci stanno, oppure da «club» per eletti a soddisfazione delle loro intime esigenze.
    L'oratorio è luogo di convocazione giovanile, è centro di convergenza di tante energie a servizio dei ragazzi, è ambiente educativo che indica la direzione di marcia da compiere insieme, è laboratorio di proposte che coinvolgono tutti, è spazio aperto per il protagonismo del giovane, è palestra di vita nel segno dell'evangelo. Si pone in frontiera «tra la società civile e la comunità ecclesiale», per formare i giovani «onesti cittadini e buoni cristiani».
    Usando delle metafore, l'oratorio è in missione aperta sul continente giovanile. Per questo è «casa che accoglie»: si fa punto d'incontro in cui ciascuno si sente a proprio agio, accolto nella sua dignità e nei suoi molteplici interessi. È «scuola che avvia alla vita», perché assume la domanda educativa del giovane e l'accompagna nella formazione verso l'impegno responsabile. È «cortile per incontrarsi da amici a vivere in allegria»: il tocco tipico della voglia di vivere del giovane nelle più diverse espressioni della sua esistenza, senza di cui tutto il resto appare vecchio e stantio. L'amicizia e la gioia sono parte integrante della crescita giovanile, proprie dell'aspirazione più profonda del loro animo. «Noi facciamo consistere la santità nello stare molto allegri»: confida Domenico Savio a un suo amico. Nel giovane è radicato il senso della festa.

    La festa nel vissuto giovanile

    La vita non necessita di tempi per essere vissuta nella festa. Di volta in volta trova il suo luogo opportuno: può essere la casa, la scuola o il posto di lavoro, la strada o il gruppo... Dove i giovani si incontrano per un compleanno, per un esito riuscito, per una fatica terminata, per la gioia di stare insieme, per l'evento di un amico... lì viene celebrata la festa. Le tappe importanti dell'esistenza, come le ricorrenze più quotidiane, sono eventi che motivano a celebrare. E i giovani sono oltremodo sensibili a tale esigenza di vita.
    Al di là della molteplicità di accezioni del termine e della relativa ambiguità, possiamo considerare che il giovane è nato con la vocazione per la festa perché ama la vita. Egli propende spontaneamente a una comune esperienza di gioia, allo stare insieme nella gratuità, a farsi dono vicendevole. Sa che la festa nutre il suo cuore, gli infonde fiducia e dona forza per sostenere l'intera esistenza. Vive con attrazione questa esperienza che lo gratifica interiormente, e la esprime con passione.
    Certo, questa è una lettura in prospettiva di valore, che non esime dal rischio dell'impoverimento o del narcisismo, o addirittura della degenerazione. E tuttavia ne rimane sempre la seduzione, il fascino, sia come avvenimento ricorrente, che come atteggiamento di base dell'esistenza.
    Senza dubbio il giovane si colloca decisamente in un contesto di «festa-esistenza» dei tempi d'oggi, rispetto alla «festa-essenza» del passato: essa è vissuta come un momento integrato dalla vita e nella vita quotidiana.
    La sua immagine di festa si rifà a uno «spazio e tempo» non contrapposto come neppure indistinto dal quotidiano; è la visione polivalente di festa vicina alla realtà di sempre, ma che prende le distanze da essa, in una compresenza di evasione e di ricarica, di divertimento e di condivisione, di rapporti consueti e di relazioni inedite. Il suo vissuto, aperto ai valori assenti o inespressi nella quotidianità, si inserisce in una realtà complessa che fa del quotidiano il tessuto della vita e della festa l'innovazione del consueto. La festa gioca così un ruolo del tutto essenziale, anche come luogo privilegiato di vissuto solidale: essa riconcilia e rigenera per la vita routinaria di ogni giorno.

    Le sfide educative da assumere

    Di fronte a simili opportunità, l'educatore non rimane inerte; si sente anzi impegnato a valorizzare il senso vivo della festa dei giovani in ogni sua potenzialità; come spazio aperto e partecipato, come tempo di relazioni innovate, come momento forte di socialità, come recupero di valori disattesi, come occasione di gesti significativi, come senso della propria integralità...
    Nell'esperienza della festa giocano del resto tre elementi che si richiamano e completano a vicenda: il momento del la socialità che si fa partecipazione, il coinvolgimento della persona che si rende protagonista in solidarietà, i gesti simbolici che evocano e celebrano i valori nella comunione dei cuori.
    L'esperienza della festa suppone allora che l'educatore faciliti talune condizioni interiori, che costituiscono la disponibilità:
    - l'ottimismo di base nella vita, che è fiducia nella realtà, negli altri, in se stessi, nella dignità dell'uomo;
    - il gusto per i valori; sono essi che generano autenticamente la celebrazione perché sorgente di condivisione;
    - il senso della comunione, che fa superare la solitudine aprendo alla partecipazione e alla collaborazione.
    Il contesto esteriore rappresenta invece l'incentivo e l'espressione della festa vissuta come avvenimento. Occorre pertanto cogliere l'occasione significativa e sentita, incarnare la celebrazione con simboli accessibili e immediati, sollecitare alla partecipazione con la creatività e fantasia delle proposte, armonizzare in modo corale attività e iniziative singole perché ne risulti un insieme armonico, preparare per tempo la festa e accompagnarla opportunamente.
    La festa come evento facilita di molto la crescita umana e religiosa. La gioia sperimentata nell'esperienza dei valori, rafforza la fiducia, rinvigorisce la speranza, suscita amicizia solida.
    La religiosità del resto si radica sulla certezza che la vita è un valore sommo e che merita di essere progettata attorno a significati e con responsabilità: celebrare tali convinzioni apre alla vita nel senso più pieno e alla dignità grande di essere creatura.

    La festa come celebrazione della vita nuova

    La festa è una forte opportunità educativa sotto il profilo cristiano: in essa si sottolinea la gioia della vita nuova in Cristo, è «celebrazione pasquale».
    I giovani che sentono sulla loro pelle il bisogno della festa, sono chiamati a viverla in profondità, come gioia pasquale.
    L'allegria espressa non è che il frutto maturo di chi si sente nelle mani del Signore come amico amato e salvato, e perciò contento e sereno. La radice sta appunto lì, nella gioia di sentirsi immerso nel disegno mirabile di Dio e di prendervi parte con la consapevolezza di chi si impegna per una degna causa.
    La festa è un sì alla vita per un evento che spinge a celebrare: è un sì per affermare la vita, nonostante i segni contrari di morte. La festa diventa esperienza vitale, fede nella forza stessa della vita, rinnovata in Cristo.
    L'evento cristiano possiede una connotazione festiva, che si celebra nella liturgia. La festa umana non esprime in pienezza la vita dell'uomo. Celebrare la festa cristiana significa consolidare la fede che si fa strada nella festa dell'uomo e affonda le sue radici in Gesù Cristo. La carica di novità che contiene la festa alimenta la speranza impegnata nel quotidiano, genera rinnovate energie, rimette in cammino con vigore. La festa celebrata insieme crea intesa delle menti e unisce i cuori. La comunione con Dio apre la strada a una unità profonda con i propri compagni di viaggio. La festa cristiana dunque si radica nella Vita e si esprime nell'esistenza come un dono e un impegno.
    Proprio per questo la festa è avvertita dal giovane credente come «proposta» che intende essere messaggio diffuso o anche sfida provocante. Essa è comunicazione di vissuti, di valori, di ideali. I messaggi inviati dall'avvenimento festoso sono sicuramente impegnativi e fanno affidamento sulla sensibilità giovanile.
    E anche se gli appelli sono spesso esigenti e scomodi, il terreno si presenta fertile, poiché il giovane sta vivendo un momento privilegiato di disponibilità. Essendo poi la festa espressione di condivisione di valori comuni, i giovani sentono l'esigenza di manifestarli pub blicamente, partecipandoli ad altri. La varietà della manifestazione non è desiderio di cambiare comunque o di mantenere la tensione della novità, bensì chiara espressione di una precisa proposta di vita cristiana che accoglie il giovane nell'integralità con le sue molteplici espressioni.
    Evidentemente la festa assume un ruolo rilevante, se preparata da un itinerario formativo sul motivo dell'incontro o sul tema di richiamo. Essa deve essere inserita in un cammino come tappa significativa, rimanendo sempre punto di forza aggregativa attorno a ideali che si fanno strada nella storia.

    La festa come intuizione educativa di don Bosco

    Quanto vi è di più evidente nell'oratorio di Valdocco è la gioia, l'ottimismo, la speranza. Don Bosco presenta ai suoi ragazzi la possibilità di sperimentare la vita come festa e la fede come felicità. Egli è il santo della gioia di vivere.
    Lo sport e la musica, il teatro e le gite, la quotidiana letizia di un cortile rappresentano elementi educativi di importanza primaria nel Sistema preventivo. Suscitano numerose energie e disponibilità di bene, che saranno orientate verso un impegno di servizio e di carità. Così la festa non è manifestazione di vuoto interiore né occasione per distrarre dalla vita. È al contrario un'opportunità per sviluppare quanto di positivo c'è nei giovani.
    Questo stile educativo può stupire. Ma per don Bosco, la fonte della gioia è la vita di amicizia con il Signore, che impegna nella bontà. La santità semplice e serena proposta dall'amico dei giovani, coniuga in un'unica esperienza vitale il cortile e lo studio, l'amicizia e la preghiera. È una rilettura dell'evangelo nello spirito delle beatitudini, che impegnano i credenti nella sequela di Cristo crocifisso e nella costruzione del Regno.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu