Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    21. Isaia

    fabris21


    Isaia svolge la sua attività profetica a Gerusalemme, capitale del regno di Giuda, durante l'espansione del regno assiro verso occidente. È sposato con una donna che si chiama la “profetessa” e ha due figli con nomi simbolici, che rappresentano il destino del popolo di Dio.

    1. Il libro di Isaia

    La raccolta degli oracoli del profeta Isaia è opera di una scuola o tradizione, che va dall'ottavo secolo a.C., fino al quinto, dopo l'esilio. Il nucleo originario di questa tradizione è costituito dai “discepoli” del profeta dell’ottavo secolo a.C. (Is 8,16-18). I primi trentanove capitoli del Libro di Isaia, attribuiti al profeta dell’ottavo secolo, comprendono un’introduzione antologica di oracoli, conclusa con un Salmo (Is 1-12). Segue una raccolta di oracoli contro le nazioni (Is 13-21.23), contro il regno di Giuda (Is 22) e un’altra sezione di oracoli rivolti al popolo di Israele, sotto il regno di Ezechia (Is 28-33). Le due raccolte sono intervallate da una serie di oracoli, chiamate “apocalisse di Isaia” (Is 24-27), “piccola apocalisse di Isaia” (Is 34-35). La prima parte del libro di Isaia si chiude con un’appendice storica (Is 36-39).

    2. La chiamata e missione di Isaia

    Isaia è sposato con una donna che si chiama la “profetessa” (Is 8,1-4) e ha due figli con nomi simbolici, che rappresentano il destino del popolo di Dio (Is 7,3; 8,3). Egli racconta la sua esperienza di chiamata o investitura profetica nel contesto di una teofania – manifestazione di Dio - nel tempio di Gerusalemme, dove prende coscienza della sovranità e della santità di Dio. L’acclamazione della corte divina - “santo, santo, santo” - indica la sua trascendenza assoluta. Uno degli esseri celesti, con il fuoco sacro dall'altare, purifica le labbra del profeta, abilitandolo al suo ruolo di ambasciatore di Dio. Il Signore stesso traccia la dinamica della missione del profeta. Con la sua parola egli provocherà l’indurimento del cuore del popolo in processo che va verso la catastrofe dell’invasione e devastazione della terra di Israele. Ma la fedeltà di Dio assicura un “resto santo”, sul quale si fonda la speranza della rinascita (Is 6,1-13).

    3. La situazione storica

    Isaia svolge la sua attività profetica a Gerusalemme, capitale del regno di Giuda, durante l'espansione del regno assiro verso occidente, sotto il generale e re assiro Tiglat Pileser III, di cui sono note tre campagne militari negli anni 743; 738; 732 a.C. All’invasione assira si oppongono i regni e le città del Vicino Oriente: il di Israele, con capitale Samaria; la Siria, con capitale Damasco e la confederazione della Pentapoli (Tiro, Sidone, Ascalon, Ashdod, Gaza). I re e generali assiri Salmanassar V e Sargon II guidano le campagne militari che portano alla conquista del regno di Israele con la caduta della capitale Samaria (722/721). Negli ultimi anni dell'attività di Isaia la scena internazionale è dominata dalla figura del re generale Sennacherib (705-681 a.C.).
    4. Il canto della vigna (Is 5,1-25)
    Nel capitolo quinto del Libro di Isaia si riporta una composizione poetica, che fa leva sull’immagine della vigna, simbolo di Israele (Is 5,1-7; cf. Os 10,1-8; Sal 80). L’amante che canta e racconta il proprio fallimento in amore, rappresenta il rapporto del Signore con il suo popolo. Alle cure del vignaiolo per la sua vigna doveva corrispondere il frutto della vite, l’amore. Come compenso delle sue fatiche egli desiderava che essa praticasse la giustizia: l'amante non desidera d'essere amato lui, ma che venga amato un altro, il prossimo. Dio con le sue fatiche d'amore desidera che ognuno rispetti e ami il prossimo. Il poeta interrompe il suo canto e si rivolge al pubblico, invitandolo a prendere posizione come in un processo. Quando ha emesso il suo verdetto, il profeta dichiara: hanno giudicato e si sono autocondannati. Nela serie di “guai” che segue il canto della vigna, sono elencate le varie forme di ingiustizia e di perversione etica dei proprietari e commercianti, deimagistrati e dei capi di Gerusalemme. Alla fine si annuncia il giudizio di Dio contro il popolo che ha violato l'alleanza, rigettando la legge e la parola del Santo di Israele (Is 5,7-25).

    4. Il libro dell'Emanuele (Is 7,1-12,6)

    Si chiama “libro dell'Emmanuele” la raccolta di oracoli che, a partire dal racconto della chiamata di Isaia, fanno leva sulla promessa di un re ideale, il messia, discendente davidico, che instaurerà il regno di Dio di giustizia e di pace universali. Il nome “Emmanuele”, che significa “Dio-con-noi”, dato al figlio di Acaz, è “segno” della fedeltà Dio che ha promesso la perpetuità della casa-stirpe di Davide (2Sam 7,1-17). Questa serie di oracoli si colloca nel contesto della guerra che vede schierati il regno di Israele - capitale Samaria - il regno di Siria (Aram) - capitale Damasco - e la confederazione della Pentapoli filistea, contro l'impero assiro (=lega antiassira) nel periodo che va dal 734 al 732 (cf. 2Re 16,5-19; prima dell'ascesa al trono del re Ezechia, 716- 715). L’insistenza sul tema del “figlio” include un messaggio di salvezza: la continuità della storia di salvezza grazie alla fedeltà di Dio. Questa è la piattaforma sicura su cui si può fondare l'esistenza e il futuro della comunità e delle persone (Is 7,9).
    Dopo l’annuncio della nascita di un “figlio” e della sua investitura regale, nel terzo oracolo si presenta il regno di giustizia e di pace dell’Emmanuele. Con questa visione il libro dell'Emmanuele raggiunge il suo vertice. In esso è indicata la condizione fondamentale per realizzare il sogno di una vita piena e felice: l'azione dello Spirito del Signore che comunica la sapienza, l'intelligenza e la forza per realizzare i giusti rapporti tra le persone e tra i gruppi sociali. L'azione di Dio-Spirito si manifesta attraverso il “re”, una figura umana ideale, dotata di sapienza e forza. Ma nel giardino o sul monte santo di Dio il rappresentante dell'essere umano pacificato con il mondo dei viventi è un fanciullo. Gesù richiede ai discepoli di diventare come un “bambino” per entrare nel regno di Dio.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu