Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    17. Profeti

    e profetismo

    fabris17


    Il termine italiano “profeta” trascrive il vocabolo greco prophétes, che significa “colui che parla davanti” o “al posto di qualcuno”.

    Un'ampia sezione della Bibbia è formata dai libri “profetici”. Nel canone ebraico sono chiamati “profeti anteriori” l'insieme di libri che nel canone cristiano sono detti “libri storici”. Essi vanno dal primo Libro di Samuele al secondo Libro dei Re. Invece i libri profetici del canone cristiano sono chiamati “profeti posteriori”. Questi comprendono i quattro profeti maggiori - Isaia, Geremia, Ezechiele e Daniele, e i dodici minori, considerati nella tradizione biblica come un unico libro. Il fenomeno del profetismo, presente anche nelle culture contemporanee alla Bibbia, attraversa l'intera storia di Israele al punto che Abramo e Mosè sono presentati come figure profetiche.

    1. Chi è il “profeta”

    Il termine italiano “profeta” trascrive il vocabolo greco prophétes, che significa “colui che parla davanti” o “al posto di qualcuno”. Quando Mosè, incaricato da Dio di far uscire i figli di Israele dall'Egitto, obietta che egli non sa parlare, Dio gli risponde che suo fratello Aronne, che sa parlare bene, sarà il suo “profeta” in quanto dirà quello che Dio gli comunica tramite Mosè (Es 4,10-17; 7,1). Tuttavia nei testi del Pentateuco Mosè è presentato come il prototipo del profeta biblico perché è incaricato di trasmettere al popolo le parole di Dio (Dt 18,15-19). Nel Deuteronomio, dopo il racconto della morte di Mosè, se ne fa questo elogio: “Non è più sorto in Israele un profeta come Mosè - lui con il quale il Signore parlava faccia a faccia - per tutti i segni e prodigi che il Signore lo aveva mandato a compiere nel paese di Egitto, contro il faraone, contro i suoi ministri e contro tutto il suo paese, e per la mano potente e il terrore grande con cui Mosè aveva operato davanti agli occhi di tutto Israele” (Dt 34,10-12; cf. Nm 12,1-8).

    2. Il profetismo biblico

    Nell'ebraico biblico il “profeta” è chiamato nabî, che significa “parlatore” (cf. Am 7,14). Ma nel periodo più arcaico è conosciuto anche come ro’èh, “veggente” (cf. 1Sam 9,9). Nella storia del profetismo biblico si passa dalle pratiche di “divinazione”, all'ascolto della “parola” di Dio (Dt 18,9-22). Nel primo libro di Samuele, dove si racconta l'investitura di Saul mediante l'unzione, si presenta un esempio di profetismo estatico collettivo o di gruppo (1Sam 10,5). Da questa prima fase si passa al profetismo individuale, legato per lo più a un santuario o alla corte. In effetti negli attuali libri di Samuele e dei Re sono menzionate alcune figure di profeti che stanno al servizio del re o di un santuario: Natan (2Sam 7,2), Gad (1Sam 22,5; 2Sam 24,11), Achia di Silo (1Re 11,29), Michea ben Imla (1Re 22,6-28). In particolare negli ultimi capitoli del primo Libro dei Re è riportato il “ciclo di Elia”, originario di Tisbe nel Gálaad (1Re 17,1-19,21; 2Re 1,1-2,18). Egli è il combatttente per lo “Jahvismo” e il difensore dei poveri. Invece i primi capitoli del secondo Libro dei Re sono dedicati al suo discepolo e successore: Eliseo (2Re 2,1-25; 4,1-8,15; 13,14-21).
    Il fenomeno del profetismo è conosciuto nell'antico Vicino Oriente - Egitto, Mesopotamia e Canaan - dove si riscontrano notevoli affinità di forme espressive con il profetismo biblico: denuncia dei mali e annuncio del futuro di rovina o felicità. Nel primo libro dei Re sono menzionati i profeti di Ba‘al venuti al seguito della regina fenicia Gezabele, moglie di Acab, re di Israele (1Re 18,21-29). Nel libro dei Numeri si riportano gli oracoli di Balaam, figlio di Beor, fatto venire dal re di Moab, Barak, per impedire ai figli di Israele, usciti dall'Egitto, di attraversare il suo territorio (Nm 22,2-24,25). Gli elementi distintivi del profetismo biblico, rispetto al profetismo dell'antico Vicino Oriente, sono la fede nel Dio unico, l'appello ai valori etici, il contesto dell'alleanza, e la tradizione storica e spirituale.

    3. Lo statuto del “vero” profeta

    All'origine dell'esperienza del profeta biblico sta la chiamata o investitura da parte di Dio. Il profeta con una parola o un gesto di consacrazione è incaricato da Dio di portare il suo messaggio al popolo dell'alleanza e alle nazioni. I profeti, di cui si conservano gli oracoli nei rispettivi libri, raccontano spesso in forma autobiografica la loro chiamata o vocazione: Amos (Am 7,10-16; cf. 3,3-8) e Osea (Os 1,2-9; 3,1-5) per il regno del Nord o Israele; Isaia (Is 6,1-13), Geremia (Ger 1,4-10)ed Ezechiele (Ez 1,1-3,21) per il regno del Sud o di Giuda. I criteri per distinguere il vero dal falso profeta sono la fedeltà alla tradizione dell'esodo-alleanza, che implica la fede nel Dio unico con i valori etici corrispondenti, l'efficacia della parola profetica - una parola che opera quello che annuncia - e la coerenza e libertà personale. Questi criteri di carattere oggettivo e soggettivo o esistenziale sono richiamati in Dt 18,15-20 e disseminati nei libri profetici (Mic 3,1-8.9-12; Ger 14,13-16; 23,9-40; Ez 13,1-23).
    Il discorso profetico prende la forma dell'oracolo che comprende questi momenti: la denuncia della situazione di peccato come infedeltà all'alleanza (= idolatria e ingiustizia), l'appello alla conversione, l'annuncio del “giudizio di Dio”, che implica salvezza o rovina. In altre parole il profeta è l'uomo di Dio che vede e interpreta i fatti della vita presente alla luce della fede in Dio fedele alle sue promesse. Egli parla e opera per la giustizia denunciando il male attuale e annunciando la salvezza futura, dono di Dio.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu