Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    12. L'alleanza

    e il decalogo

    fabris12


    La storia dell'esodo culmina nell'alleanza, in ebraico berîth, “impegno”, “alleanza/patto”.

    Una comunità “regale e sacerdotale”

    La storia dell'esodo culmina nell'alleanza, in ebraico berîth, “impegno”, “alleanza/patto”. I figli di Israele, liberati dall'Egitto, sono chiamati a vivere insieme nella libertà davanti a Dio. Le condizioni per permanere nello statuto della libertà, dono dell'esodo, è la fedeltà a Dio come unico Signore e la solidarietà con gli altri membri dell'alleanza in rapporto di amore reciproco: amare il prossimo come se stessi (Dt 6,4; 19,18).
    Dopo le prove del cammino nel deserto i figli di Israele, sotto la guida di Mosè, arrivano al monte Sinai, dove Dio per mezzo di Mosè come suo delegato o ambasciatore fa la proposta di alleanza. Nel testo attuale del libro dell'Esodo si trova una tradizione conservata nell'ambiente sacerdotale, riletta in una prospettiva di attualità come manifestazione e presenza di Dio nel suo santuario. L'incontro del popolo con Dio avviene al “al terzo mese” dall'uscita dall'Egitto, nel “deserto del Sinai” (Es 19,1-2).
    A queste indicazioni spazio-temporali segue l'intervento del Signore che incarica Mosè di parlare a suo nome al popolo: «Così dirai ai figli di Israele… » (Es 19,3-6). L'intervento di Dio si articola in tre strofe. Nella prima - una specie di prologo storico - si riassume l'azione del Signore che ha liberato e guidato il popolo all'incontro con Lui (Es 19,4). Da notare la bella immagine delle “ali di aquila”, ripresa in altri testi poetici (Dt 32,11; Sal 36,8; 57,2; 61,5; 63,8). Nella seconda strofa Dio fa la proposta di alleanza e chiede la risposta libera dei figli di Israele. Il motivo è dato dal fatto che Israele è “proprietà” - in ebraico, segullâh - personale di Dio (Es 19,5). Infine nella terza strofa Dio annuncia lo statuto speciale di Israele: sarà una “comunità di re e sacerdoti”, consacrata a Dio, mediatrice a favore tutti i popoli (Es 19,6). Queste parole del libro dell'Esodo sono richiamate dagli autori del Nuovo Testamento per definire il profilo teologico e spirituale della chiesa come comunità dell'alleanza definitiva fondata sulla fede e il battesimo nel nome di Gesù Cristo (1Pt 2,5.9; Ap 1,5-6; 5,9-10),

    Il “decalogo”

    Nella cornice di una grandiosa “teofania” - tempesta, terremoto, eruzione vulcanica - presso il monte Sinai Dio proclama al popolo le «dieci parole» o decalogo (Es 20,18-21). L'elemento essenziale della teofania o manifestazione di Dio al Sinai è la “voce”, ebraico qôl, che esprime l'aspetto ambivalente del sacro “tremendo e affascinante”. È la trascendenza e l'intimità di Dio che si manifesta e parla all'essere umano.
    Il termine “decalogo”, dal greco dekálogos,compare per la prima volta negli scritti di Ireneo di Lione nel secondo secolo d. C. Nella Bibbia si ha l'espressione hoi déka lógoi, tà déka rêmata“le dieci parole”, in ebraico ’ashèret ha-debarîm (Es 34,28; Dt 4,13; 10,4). Un elenco completo del decalogo, al di fuori dei due testi del Pentateuco, non ricorre nella Bibbia, anche se nei profeti e nei Salmi sono menzionati alcuni comandamenti (Os 4,1-2; Ger 7,5-6.8-9; Sal 15,2-5; 24,3-4). Nel Nuovo Testamento, non solo non compare mai questa espressione della Bibbia greca, ma neppure è citato l'elenco completo dei comandamenti.
    Nelle due elenchi gli stessi comandi seguono lo stesso ordine di successione (Es 20,1-17//Dt 5,6-21). Questo fatto si spiega con una revisione “deuteronomistica” del decalogo originario. La formulazione negativa di otto comandamenti trova un riscontro nei testi del Vicino Oriente antico. Il decologo riflette l'ordinamento patriarcale e l'ambiente nomadico. È l'istruzione del padre al figlio in cui si trasmettono le disposizioni e le norme di vita con un contenuto etico.
    I primi tre comandamenti riguardanti la fede in un solo Dio e Signore risalgono al comune antico patrimonio spirituale di Israele. I due comandamenti “positivi” riguardanti il sabato e i genitori sono associati per il ruolo che hanno i genitori nella trasmissione della fede tradizionale. L'ultimo comandamento - “non desiderare” - è un ampliamento e ripresa di quelli originari e antichi: “non rubare, non commettere adulterio” (“non uccidere”). La raccolta e la disposizione dei comandamenti nella forma del “decalogo” risponde ad un'esigenza didattica e mnemonica: “dieci” è il numero naturale per chi conta sulle dita delle due mani.
    Nella redazione del libro dell'Esodo il decalogo è stato collegato con l'alleanza. In esso si riassumono le clausole o condizioni per vivere nell'alleanza con Dio e permanere in quella condizione di libertà in cui il popolo è stato introdotto per l'iniziativa di Dio.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu