Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    8. La caduta

    Gen 2,4b-3,24

    fabris8


    Sull'origine del male umano, culminante nella morte, la Bibbia offre una riflessione di tipo sapienzale. “In principio” non c'è il male, ma solo l'azione di Dio che fa esistere il mondo e lo chiama “buono” o “bello-splendido”.
    Al centro di tutta la creazione Dio colloca l'essere umano. La prima pagina della Genesi si conclude con la benedizione del tempo e la constatazione che quanto Dio ha fatto è cosa “molto bella”. Su questo sfondo si colloca il racconto biblico della “caduta”. Esso riprende alcuni elementi simbolici delle narrazioni mesopotamiche, dove si pone in risalto l’ambivalenza della condizione umana. Il testo biblico presenta una narrazione secondo modi di pensare simbolici comuni al Vicino Oriente antico. Nella Genesi si presenta la relazione di coppia e il desiderio che si sviluppa in una situazione ambivalente, dove il limite si identifica con il “divieto”.

    1. L'albero della conoscenza e della vita

    Dopo aver plasmato l'essere umano con la polvere della terra e avergli dato lo spirito vitale, Dio lo colloca nel giardino che ha piantato in Eden. Il Signore fa germogliare dal suolo “ogni sorta di alberi graditi alla vista e buoni da mangiare, tra cui l’albero della vita in mezzo al giardino e l’albero della conoscenza del bene e del male (tôv wera‘)…” (Gen 2,9). Il termine tôv, “bene”, è lo stesso che chiude i sette quadri della creazione quando Dio vide che la creazione era tôv “buona”. Nel giardino piantato da Dio dunque c’è l'albero del bene e del male. L'albero della vita rappresenta il desiderio fondamentale dell'essere umano: vivere per sempre. Esso è legato alla “conoscenza del bene e del male”. I due estremi indicano la totalità del conoscere-potere.
    Il Signore Dio colloca l'uomo nel giardino di Eden, “perché lo coltivasse e lo custodisse…” (Gen 2,15). All'uomo custode-giardiniere del giardino di Eden viene posto un limite: “Il Signore Dio diede questo comando all'uomo: tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, ma dell'albero della conoscenza non devi mangiare, perché quando tu ne mangiassi, certamente moriresti…” (Gen 2,16-17). L'albero della conoscenza, interdetto all'uomo, è posto in relazione con l'albero della vita che per sé non è proibito. Ma la condizione per vivere è di non impossessarsi dell'albero della conoscenza totale. L'essere umano non può avere la vita quando aspira al potere assoluto. Le grandi città stato sono state costruite su ecatombe di morti. I grandi imperi sono stati fondati e si sono mantenuti con la sopraffazione e la violenza, controllate ed esercitate dal potere centralizzato. Quanti hanno cercato il potere hanno violato il principio della vita per sé e per gli altri. Negli antichi racconti mesopotamici il re che cerca la sapienza e il potere, ma finisce con il trovare la morte. Anche nel racconto mesopotamico del diluvio, di cui protagonista è Ghilgamesh, in fin dei conti si fa l'esperienza della morte. Dopo la morte dell'amico Ghilgamesh va a cercare la pianta della vita presso l'unico superstite del diluvio. Questa pianta gli verrà sottratta dal serpente, rappresentante della sapienza, strettamente connessa con il potere.

    2. Il dramma del peccato primordiale

     

    Nella Genesi il racconto del peccato inizia con la scena del serpente che parla alla donna: “Il serpente era la più astuta di tutte le bestie selvatiche fatte dal Signore Dio” (Gen 3,1). Il serpente creato da Dio come il più astuto o sapiente delle sue creature, si rivolge alla donna, custode della vita, suggerendole la via per avere la pienezza del potere e dunque anche la vita: “Dio sa che quando voi ne mangiaste si aprirebbero i vostri occhi, diventereste come Dio conoscendo il bene ed il male” (Gen 3,4-5). Il serpente fa leva sul desiderio umano di vivere una vita piena e totale. Ma la vita non gli appartiene, perché non può accedere alla vita impossessandoti del potere. Tutta la storia umana è percorsa dalla tensione tra il desiderio di infinito e la coscienza del limite originario.
    Il racconto biblico prosegue: “Allora la donna vide che l'albero era buono da mangiare, gradito agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza…” (Gen 3,6). Qui si ripete quanto detto in Gen 2, ma con un elemento nuovo: la donna vide che l'albero era anche “desiderabile per acquistare saggezza”. Si tratta della saggezza di quanti hanno accumulato oro e argento e hanno esteso i propri poteri (cf. Ez 28,1-10). La donna che cerca la sapienza-potere prende il frutto dell'albero della conoscenza, ne mangia e ne dà al marito, che è con lei, e anch'egli ne mangia. Allora si avvera paradossalmente la promessa del serpente: “ si aprirono gli occhi di tutti e due e si accorsero di essere nudi…” (Gen 3,6-7).
    Dopo il peccato, l'uomo e la donna si accorgono di essere “spogliati” di ogni potere e dignità. All'armonia originaria della coppia creata da Dio - essere nudi non è motivo di vergogna, cf. Gen 2,25 - subentra la nudità di chi scopre il limite della mortalità come propria condizione. Anche il conflitto all'interno della coppia, con la dominanza del maschio e la sudditanza e sfruttamento della donna fa parte di questa tensione verso il potere. Il peccato spezza l'armonia all'interno della coppia e tra la coppia e la terra come habitat.
    La coppia originaria si chiama ’ish, “uomo-marito”, e ’isháh, “donna-moglie” come dice Adam davanti alla donna presentatagli da Dio: “Questa volta essa è carne della mia carne, osso delle mie ossa, la si chiamerà ’Isháh perché da ’Ish - uomo - è stata fatta.” (Gen 2,23). La corrispondenza dei nomi significa simmetria delle relazioni all'interno della coppia. Con il peccato primordiale questa armonia si spezza. Il desiderio della donna sarà rivolto all'uomo, ma questi sarà il suo padrone o dominatore (Gen 3,16). A sua volta l'uomo con fatica dovrà procurarsi il pane per vivere dalla terra arida e sterile fino a quando tornerà alla polvere dalla quale è stato tratto (Gen 3,17-19). Sullo sfondo si profila il dramma della morte che solo in parte viene compensata con i parti dolorosi della donna. La condanna dell'uomo al lavoro fino alla morte si conclude con questa frase: “L'uomo chiamò la moglie Eva, perché essa fu la madre di tutti i viventi” (Gen 3,20). Il nome nuovo dato alla ’Isháh è Chavah - “Eva”, che significa appunto “madre che dà la vita”. Il racconto biblico del peccato primordiale si conclude con la definitiva esclusione dell'essere umano dal giardino di Eden, dove si trova l'albero della vita.

    3. La promessa della vittoria

    Nel dramma della Genesi il peccato e la morte sono associati con la tentazione del sapere-potere rappresentata dal serpente. Nel libro della Sapienza, dove si rilegge la pagina della Genesi, si afferma che “Dio ha creato l'essere umano per l'immortalità, ma la morte è entrata nel mondo per invidia del diavolo e ne fanno esperienza coloro che gli appartengono” (Sap 2,23-24). In effetti nel racconto genesiaco della caduta l'unico protagonista colpito dalla maledizione di Dio è il serpente condannato a strisciare nella polvere come i nemici vinti. Inoltre Dio stabilisce un conflitto permanente tra il serpente e la donna annunciando nel contempo la vittoria sul serpente nella discendenza dalla donna: “Io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno” (Gen 3,15).
    L'immagine del serpente vinto dal figlio della donna richiama i testi del profeta Isaia, dove si parla della nascita di un discendente nella stirpe di Davide al quale Dio assicura la vittoria sui nemici e il consolidamento della pace fondata sulla giustizia (cf. Is 9,1-6; 11,1-9). Nella tradizione di Isaia il regno ideale promesso da Dio è rappresentato dal mondo degli animali, dove è superata la legge della violenza alimentare: “Il lupo e l'agnello pascoleranno insieme, il leone mangerà la paglia come un bue” (Is 65,25ab; cf. 11,7). Il serpente invece dovrà scontare per sempre la maledizione della Genesi: “Ma il serpente mangerà la polvere” (Is 65,25c). La figura negativa del serpente-diavolo, che ha introdotto nel mondo la morte, permane nell'atteggiamento del vinto. Nel conflitto storico tra bene e male, tra vita e morte, Dio si schiera dalla parte dell'essere umano, restando fedele alla promessa fatta a favore del discendente della donna.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu