Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    7. La creazione

    Gen 1,1-2,4a

    fabris7


    Il verbo ebraico barâ, «creare», può essere riferito sia all'azione di Dio che «plasma» il suo popolo liberandolo dall'oppressione sia all'opera iniziale della creazione dell'universo.
    La fede biblica in Dio creatore matura nel tempo dell'esilio babilonese verso il VI secolo a.C.. Nel luglio del 587 a.C. sono distrutti il tempio di Dio e la città di Gerusalemme. Di fronte alla crisi religiosa provocata da questa catastrofe storica l'autore del «DeuteroIsaia» fa riscoprire le radici della fede e della speranza. Ai deportati che si lamentano dicendo: «il Signore ci ha abbandonati» - Is 40,27; 49,14 - il profeta risponde: «Dio è il creatore dell'universo e l'unico Signore che guida la storia alla salvezza» (cf Is 40,12-26.28-31).
    Il verbo ebraico barâ, «creare», può essere riferito sia all'azione di Dio che «plasma» il suo popolo liberandolo dall'oppressione sia all'opera iniziale della creazione dell'universo (Is 43,1-7). All'epoca dei Maccabei, II secolo a. C., viene approfondita la categoria della creazione di Dio. Di fronte alla morte dei martiri fedeli alla legge si afferma che Dio creatore sta all'origine di ogni essere umano e di ogni cosa. Egli perciò può assicurare la vita definitiva mediante la risurrezione ai fedeli che affrontano la morte, (2Mac 7,23.27b-29).


    Il canto della creazione (Gen 1 ,1-2,4a)


    Sulla fede in Dio creatore e redentore si fonda il canto che attualmente apre il primo della Bibbia. Questa pagina della «storia delle origini» è una catechesi narrativa in prosa ritmica. La disposizione ordinata e mnemonica del testo è suggerita dalla ripetizione di alcune formule come ritornelli. Dieci volte ricorre l'espressione: «Dio disse», e sette volte i ritornelli: «Così avvenne»; «Dio chiamò… Dio vide che era buono». Il termine ebraico tôv, «buono», può essere tradotto anche con «bello» o «splendido». È evidente il ruolo preminente attribuito alla parola efficace di Dio come precisa il Salmo 33,9: «Egli parla e tutto è fatto, comanda e tutto esiste».
    Dopo l'introduzione generale il racconto contemplativo distribuisce l'azione creatrice di Dio in sei «giorni» articolati in due fasi. Nei primi tre giorni, avviene la separazione della luce dalla tenebre, delle acque sotto e sopra firmamento, della terra dal mare (Gen 1,3-13). Negli altri te giorni si descrive la collocazione delle «luci» nel firmamento, degli uccelli nel cielo e degli esseri viventi nelle acque e sulla terra (Gen 1,14-31).
    Agli esseri viventi, di cui l'uomo è costituito custode e responsabile, è rivolta la «benedizione» di Dio, garanzia di vita e fecondità (Gen 1,22.28). La particolare benedizione data da Dio alla coppia umana sta all'origine della sua crescita e presa di possesso della terra. Il racconto celebrativo della creazione culmina nel riposo finale di Dio che «benedice» e «consacra» il settimo giorno come «giorno del riposo», in ebraico shabbât (Gen 2,1-3). L'intenzione catechistica e pratica del canto iniziale della creazione è richiamata esplicitamente nel commento del comandamento relativo al riposo del sabato che fa parte delle «dieci parole» - decalogo - dell'alleanza (Es 20,8-11). L'essere umano creato ad «immagine di Dio» deve imitarne il riposo del sabato come attuazione del suo statuto di libertà.
    In questo orizzonte religioso si colloca la creazione dell'essere umano. Essa è preceduta da una decisione solenne di Dio: «Facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza», in ebraico,sélem/demût, tradotto in greco con eikôn. L'uomo è posto al vertice della creazione e stabilito da Dio come suo rappresentante o delegato nel mondo dei viventi (Sal 8,5-9). I verbi ebraici, tradotti in italiano con «dominare» (i viventi) e «soggiogare» (la terra) in ebraico significano: «allevare», «prendere possesso», «abitare». Una conferma di questa prospettiva del giusto rapporto dell'essere umano con la terra si ha nel secondo racconto della creazione, dove l'essere umano è collocato nella terra-giardino per coltivarla e custodirla (Gen 2,15).
    Un secondo aspetto dell'essere umano «creato ad immagine di Dio» riguarda la sua dualità maschile e femminile. Non solo nella giusta relazione con Dio e con gli altri viventi, ma anche nella relazione di coppia l'essere umano prolunga nel mondo l'immagine di Dio (Gen 5,1-3; Sir 17,3; Sap 2,23). La stessa prospettiva religiosa è espressa nel secondo racconto della creazione con un linguaggio più immaginifico e drammatizzato. L'essere umano è plasmato dalla terra inerte (fango) e reso vivente dal soffio/spirito di Dio (Gen 2,7). La donna è plasmata da Dio e presentata come essere simmetrico, in ebraico ke-negdô, che si può tradurre: «che gli sta di fronte». In altri termini la relazione tra i due esseri creati da Dio è formulata come parentela/alleanza. Adamo alla donna presentatagli da Dio dice: «Questa è ossa delle mie ossa / carne della mia carne» (Gen 2,22.23).
    In breve la fede in Dio creatore sta alla radice della relazione di ogni essere umano con Dio come fonte e fondamento di tutta la realtà. Questa relazione vitale con Dio creatore si attua nella responsabilità nei confronti del mondo creato, soprattutto degli altri viventi. Infine la relazione tra gli esseri umani ha il suo paradigma nella relazione sponsale.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu