Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    4. Il canone

    della Bibbia

    fabris4


    La parola "canone", deriva dalle lingue semitiche, dove qanáh, significa "misura", "regola", "norma".
    Riferito alla Bibbia questo termine indica l'elenco dei libri sacri per ebrei e cristiani, chiamati rispettivamente Antico Testamento (= AT) e Nuovo Testamento (= NT). Successivamente questo elenco diventa la "regola" della fede per le rispettive comunità religiose. Infatti esiste un canone ebraico sia nella terra di Israele sia fuori, nelle città dove vivono gli ebrei che parlano la lingua greca. In questo ambiente dell'emigrazione - Diaspora - si forma il canone dei libri biblici tradotti in greco, utilizzato successivamente dai cristiani. La formazione del canone dei libri scritti in ebraico, chiamato "TaNaK" - dalla combinazione dei termini Toráh, Nebjîm, Ketuvîm - avviene nell'ambiente dei farisei, in un processo che va dal II secolo a.C. fino al II d.C.
    Nel prologo del libro di Gesù Ben Sira, chiamato "Siracide", si menziona la legge, i profeti e gli altri scritti o libri. L'autore di questo libro, parla di "dodici profeti", attestando che nel II secolo a.C. questi scritti formano una raccolta (Sir 49,10). Alla fine di questo processo il canone dei libri sacri per gli ebrei comprende 22 libri, anche se lo scrittore Flavio Giuseppe parla di 24 libri.
    Per gli scritti cristiani il processo di formazione del canone inizia nel II secolo, come reazione al canone proposto dal sacerdote dissidente Marcione e si conclude nel quarto secolo. Al tempo della Riforma - XVI secolo - si rimette in discussione l'elenco dei libri sacri in quanto Martin Lutero per l'AT accoglie il canone ebraico ed esclude alcuni libri dal NT. Per la chiesa cattolica, che prende posizione nei confronti della Riforma di Lutero con il Concilio di Trento - 1546 - i libri sacri dell'AT sono 46 e quelli del NT 27.
    Il criterio fondamentale per riconoscere i libri ispirati che fanno parte del canone per gli Ebrei è laToráh, "istruzione" o "legge", il cuore della Bibbia. Nell'epoca antica per i cristiani il criterio di cononicità è il consenso di fede delle chiese e l'uso liturgico dei libri biblici (Eusebio di Cesarea). I riformatori scelgono come criterio per accogliere un libro nel canone la fede in Gesù Cristo (M. Lutero) oppure i frutti dello Spirito santo (G. Calvino). La chiesa cattolica privilegia l'apostolicità e la tradizione (Concilio Fiorentino, Concilio di Trento). Nel concilio Vaticano II si precisa che sono canonici i testi scritti dagli apostoli o da persone della cerchia della loro cerchia.
    A partire dalla metà del secolo XVI - Sisto da Siena, 1566 - sette libri dell'AT e sette del NT sono chiamati "deuterocanonici", perché non sempre e ovunque riconosciuti come canonici (AT: Tb, Gdt, 1-2Mac, Bar, Lettera di Ger; alcuni brani di Est e Dan; NT: Eb, Gc, 2Pt 2-3Gv, Gd, Ap).


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu