Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    3. Ispirazione

    della Bibbia

    fabris3


    Dio mediante il suo Spirito interviene nell'intero processo di produzione di un testo biblico perché in esso si incarni la verità che egli vuole comunicare agli esseri umani per la loro salvezza.
    In alcuni testi della Bibbia si dice che la parola di Dio rivolta ai patriarchi, a Mosè, ai profeti e sapienti, è efficace come la parola con la quale egli crea il mondo e guida la storia umana. Alla fine del libro della consolazione di Isaia si afferma che la parola di Dio è «come la pioggia e la neve che scendono dal cielo e non vi ritornano senza avere irrigato la terra» per dare pane a chi lavora, così sarà della parola che Dio dia invia sulla terra come fedele esecutrice dei suoi ordini (Is 55,10-11; cf. Sap 18,15). La parola di Dio opera in modo efficace come le parole di benedizione e di maledizione (Gen 27,27-40; Nm 22,6; Dt 27,2).

    Da questa consapevolezza circa l'efficacia della parola di Dio si passa a quella della forza operativa della parola scritta. Anche se i profeti sono gli uomini della parola, in alcuni casi essi ricorrono al documento scritto perché sono convinti che il loro messaggio è irrevocabile. In questo caso il documento scritto è un garanzia che la parola di Dio si compirà (Ez 2,8; 3,1.10-11; Ab 2,2). Per ordine di Dio il profeta Geremia detta al suo segretario Baruc tutte le parole che il Signore gli ha detto, per farle leggere nel tempio. Quando il re Ioiakim fa requisire il rotolo scritto con le parole del profeta e lo brucia, il Signore ordina a Geremia di far scrive su un nuovo rotolo tutte le parole di prima e di aggiungerne altre (Ger 36,28.32).

    Gesù e i suoi discepoli rimandano ai libri dell'Antico Testamento come alla parola di Dio autorevole e efficace. Gli autori del NT sono convinti che la rivelazione di Dio, che ha parlato ai padri per mezzo dei profeti, si compie e concentra in Gesù, il Figlio di Dio, parola viva e efficace (Eb 1,1-2; 4,12; Gv 1,1-18). Nel Vangelo di Matteo per undici volte si introduce un testo biblico dell'AT con la formula di compimento: «Tutto questo avvenne perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta… » (Mt 1,22). Nelle sue lettere Paolo cita una sessantina di volte i testi del primo Testamento a sostegno del suo discorso sull'agire di Dio che salva gratuitamente quelli che credono.

    In alcuni testi del canone cristiano si dice espressamente che i libri sacri per gli ebrei sono ispirati da Dio. L'autore della seconda Lettera a Timoteo, che scrive a nome di Paolo, riconosce che le sacre Scritture sono fonte di salvezza per mezzo della fede in Gesù Cristo, perché sono ispirate da Dio e perciò sono utili per la formazione spirituale di tutti i cristiani (2Tm 3,16-17). Nella seconda Lettera di Pietro si afferma che i profeti sono uomini di Dio, che parlano sotto l'impulso dello Spirito di Dio (2Pt 1,20-21). Perciò la sacra Scrittura non può essere interpretata in modo privato e arbitrario. Lo stesso autore dice che Paolo ha scritto le sue lettere grazie alla “sapienza” datagli da Dio. Perciò esse sono “sacre Scritture” come i libri dell'AT ( 2Pt 3,16; cf. Rm l,1-2).

    Nella storia successiva del cristianesimo si tenta di precisare in che cosa consista l'ispirazione della Bibbia. Nell'epoca antica si fa ricorso alle categorie di ”strumento”, “dettatura” e “autore” per esprimere il rapporto tra Dio e lo scrittore umano. Nel periodo medievale l'ispirazione viene accostata al carisma della profezia (Tommaso d'Aquino). Nell'epoca moderna, in polemica con il razionalismo, si tende a sottolineare il ruolo di Dio come “autore” della Bibbia lasciando in ombra il ruolo degli autori umani. Con il Concilio Vaticano II - Dei Verbum 11-12 - si precisa che Dio per la composizione dei libi sacri si serve degli scrittori come veri autori nel pieno possesso delle loro facoltà.

    Negli ultimi decenni per descrivere l'ispirazione della Bibbia si fa un confronto con il fenomeno del linguaggio umano che nasce dall'esperienza e utilizza, secondo le diverse situazioni, diversi registri di comunicazione: crea ed esprime relazioni, informa, fa conoscere, ordina, suscita emozioni. L'elemento specifico dell'ispirazione è il fatto che è finalizzata alla stesura di un testo. Come Dio con il suo Spirito sceglie e abilita il profeta per comunicare la sua parola, così mediante l'ispirazione egli abilita lo scrittore alla stesura di un testo che conservi e trasmetta integralmente la sua parola. In breve Dio mediante il suo Spirito interviene nell'intero processo di produzione di un testo biblico perché in esso si incarni la verità che egli vuole comunicare agli esseri umani per la loro salvezza.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu