Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    2. Come è sorta

    la Bibbia

    Fabris2

    La formazione dei libri che formano la Bibbia è avvenuta lungo il corso di un millennio prima dell'era cristiana per l'AT e nel primo secolo d.C. per il NT.
    I libri biblici sono la “memoria” d'Israele come popolo di Dio e della prima chiesa. All'origine della Bibbia sta il racconto della storia religiosa di Israele, di Gesù e della prima chiesa. Questo racconto tramandato a viva voce - tradizione orale - è stato messo per iscritto nel corso degli ultimi secoli a.C. (AT) e nella seconda metà del I secolo d.C. (NT).

    La tradizione orale dell'AT

    L'evento religioso fondamentale dell'AT è l'esodo-alleanza. Gli Ebrei, usciti dall'Egitto, si impegnano a vivere nella fedeltà a Dio sulla base delle “dieci parole” (decalogo). Questa esperienza viene raccontata e tramandata, celebrata nella liturgia del tempio (Salmi), e messa per iscritto all'epoca persiana, dopo l'esilio, quando viene ricostruito il tempio di Gerusalemme, verso il V-IV secolo a.C. Attorno al racconto dell'evento fondante dell'esodo si sviluppa quello delle origini del mondo, dell'umanità e di Israele. La storia di Israele si coagula attorno agli avvenimenti riguardanti i patriarchi. A Giacobbe, conosciuto anche con il nome “Israele”, si richiama il gruppo di ebrei che escono dall'Egitto e entrano sotto la guida di Giosuè nella terra di Canaan.

    La tradizione orale del NT

    L'avvenimento centrale del NT è la morte e risurrezione di Gesù, che dà valore e significato a tutte le sue parole e azioni. Il ricordo di quello che Gesù ha fatto e insegnato viene tramandato dai discepoli e poi messo per iscritto prima nelle lettere di Paolo verso gli anni 50/60 e poi nei Vangeli dopo il 70 d.C.

    La composizione dei libri dell'AT

    I primi cinque libri della Bibbia che formano il Pentateuco, sono attribuiti a Mosè, che a nome di Dio, guida il popolo fuori dell'Egitto fino alle soglie della terra promessa. Negli ultimi secoli lo studio di questi testi ha dimostrato che la loro redazione è opera di Mosè anche se si gli riconosce un ruolo come organizzatore e legislatore di Israele. Alla figura di Mosè si ispirano le tradizioni che collegano il Dio dell'esodo al Dio dei patriarchi.

    Attorno ai santuari si tramandano racconti dei conflitti con le popolazioni locali - cananei e filistei - che portano al progressivo emergere dei figli di Israele. Negli stessi ambienti si sviluppa anche la legislazione che applica ai vari casi della vita la legge fondamentale del Sinai. All'organizzazione delle dodici tribù dei figli di Israele segue la monarchia con il tempio di Gerusalemme come centro della vita religiosa e culturale.

    In questo periodo nascono i testi di preghiera che formeranno il libro dei Salmi. Gli scribi di corte raccolgono e compongono proverbi e sentenze. Nello stesso ambiente nascono gli archivi dai quali attingono gli storiografi. Sulla base delle antiche tradizioni orali si comincia a tessere un racconto che va dalla creazione alla morte di Mosè. La prima tradizione che sta alla base di questo racconto si chiama “jahwista”, perché Dio è conosciuto con il nome J(a)hw(e)h. Qualche tempo dopo un altro racconto dai patriarchi fino all'esodo utilizza un'altra tradizione chiamata “elohista”, dal nome comune di Dio: Elohim.

    All'epoca della monarchia compaiono i profeti, che insegnano a riconoscere la presenza e l'azione di Dio nella storia. Gli interventi dei profeti vengono messi per iscritto da loro stessi e alla fine raccolti insieme dai discepoli. In questo tempo viene ripresentata la legge di Dio mettendo al centro l'alleanza con Dio: la fedeltà all'alleanza comporta per Israele la salvezza, l'infedeltà porta invece alla rovina culminante nell'esilio. In questa prospettiva viene ripensata e scritta la storia di Israele chiamata “deuteronomista”, che va dall'ingresso nella terra di Canaan fino all'esilio.

    Nell'ambiente del tempio i sacerdoti scrivono la storia di Israele dalla creazione fino alla morte di Mosè e raccolgono la legislazione sul culto e la vita religiosa. Quest'opera, chiamata “sacerdotale” ,utilizza la cronologia convenzionale delle genealogie nel quadro della alleanza di Dio con Noè, Abramo e Mosè.

    Dopo il ritorno dall'esilio babilonese nei secoli V-IV a.C. vengono fusi i quattro racconti chiamati “jahwista”, “elohista”, “deuteronomica” e “sacerdotale” che stanno alla base dell'attuale Pentateuco. Nello stesso periodo comincia la redazione dell'opera del “cronista” che abbraccia la storia di Israele dalla creazione al ritorno dall'esilio ponendo al centro il culto nel tempio ricostruito. Accanto a queste grandi sintesi storiche sorgono e si completano le raccolte dei testi profetici e sapienziali e si forma il libro dei Salmi.

    La redazione dei libri del NT

    Meno complessa è la storia della redazione dei libri che formano il NT, dai Vangeli alle Lettere di Paolo fino all'Apocalisse. I discepoli che hanno seguito Gesù fino alla sua morte, vedono nella sua risurrezione la conferma delle sue parole e della sua missione, come inviato di Dio e Messia d'Israele. Alla luce della risurrezione di Gesù e sotto l'azione del suo Spirito i discepoli proclamano che egli non è solo il Messia di Israele, ma anche l'unico Signore e Salvatore, il Figlio di Dio. Dalla predicazione orale dei discepoli testimoni di Gesù Cristo Signore derivano i primi scritti cristiani.

    I primi testi sono le Lettere che Paolo scrive alle diverse comunità da lui fondate e con le quali resta così in contatto tra gli anni 50 e 60 d.C. Dopo gli anni sessanta avviene la redazione definitiva dei primi tre Vangeli - Marco, Matteo e Luca - dove si presentano la figura e il messaggio di Gesù Cristo per le comunità cristiane di lingua greca. Dopo il 70 vedono la luce gli altri scritti cristiani: Atti degli apostoli, Vangelo di Giovanni, lettere cattoliche e Apocalisse.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu