Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     Perché domandare:

    «Sia fatta la tua volontà

    come in cielo

    così in terra»? 

    Commento al Compendio del Catechismo /48

    Enzo Bianchi

    La volontà del Padre è che “tutti gli uomini siano salvati” (1Tm 2,4). Per questo Gesù è venuto: per compiere perfettamente la volontà salvifica del Padre. Noi preghiamo Dio Padre di unire la nostra volontà a quella del Figlio suo, sull’esempio di Maria Santissima e dei Santi. Domandiamo che il suo disegno benevolo si realizzi pienamente sulla terra come già nel cielo. È mediante la preghiera che possiamo “discernere la volontà di Dio” (Rm 12,2) e ottenere la “costanza per compierla” (Eb 10,36).

    (Compendio del Catechismo n. 591)

    L’ultima delle richieste a favore di Dio è: “Sia fatta la tua volontà” (Mt 6,10). Questa è stata innanzitutto un’invocazione di Gesù stesso, nell’ora della sua agonia al Getsemani: “Padre, se vuoi, allontana da me questo calice! Tuttavia non sia fatta la mia, ma la tua volontà” (Lc 22,42). Gesù avrebbe voluto continuare a compiere il suo servizio agli uomini e a essere fedele alla volontà del Padre senza attraversare la passione. Il Padre però non poteva esaudirlo, perché quella fine violenta e ingiusta veniva dagli uomini: o Gesù accettava di essere vittima tra le vittime della storia, oppure si sarebbe messo al posto degli empi. Ma se la morte di Gesù è stata una necessità voluta dagli uomini malvagi e inevitabile per restare fedele a Dio, ecco che si comprende la preghiera “Sia fatta la tua volontà”: Gesù ha chiesto la forza di realizzare fino alla fine la volontà d’amore del Padre, di essergli obbediente anche a costo della morte di croce (cf. Fil 2,8).

    Gesù è ritornato più volte sul tema della volontà del Padre, a dimostrazione di quanto gli premesse che tale volontà fosse non solo conosciuta dai discepoli, ma da essi realizzata. Basta ricordare un suo avvertimento: “Non chiunque mi dice: ‘Signore, Signore’, entrerà nel regno dei cieli, ma chi fa la volontà del Padre mio che è nei cieli” (Mt 7,21). Il Regno di Dio viene e si instaura quando la volontà di Dio diventa storia, vita dei credenti. Buone intenzioni e formale obbedienza non bastano per realizzare la volontà di Dio: nel giorno del giudizio apparirà con chiarezza chi ha realizzato la volontà di Dio e chi invece, pur fingendo di compierla, ha vissuto con “il cuore doppio” (Sal 12,3), nell’ipocrisia di chi ostenta e invece non fa, di chi scambia atteggiamenti religiosi non essenziali con ciò che è necessario… 

    Per noi cristiani è necessario pregare questa domanda soprattutto come strumento di lotta contro le resistenze che abbiamo nel compiere la volontà di Dio, volontà di salvezza per tutti gli uomini (cf. 1Tm 2,4). E va detto che possiamo assumere in profondità tale invocazione solo dopo una lunga battaglia: quale arduo confronto tra i nostri pensieri e quelli di Dio, così diversi dai nostri (cf. Is 55,8-9)! È una vera e propria agonía (Lc 22,44), cioè una lotta, nella quale però Dio invia anche a noi un angelo, un Consolatore, lo Spirito santo che ci dona la facoltà di leggere con i suoi occhi il senso di eventi che saremmo tentati di rifiutare. Allora l’enigma diventa mistero, il male riceve il nome di croce, il sacrificio appare necessario per il vero amore; allora possiamo pregare in verità: “Sia fatta la tua volontà sulla terra, così come in cielo è compiuta dalle creature invisibili; sia fatta la tua volontà in alto e in basso, nel presente e nel futuro, e tu o Dio possa essere tutto in tutti (cf. 1Cor 15,28)!”.

    (Famiglia cristiana, 21 luglio 2013)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu