Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Come è composta

    la preghiera del Signore? 

    Commento al Compendio del Catechismo /45

    Enzo Bianchi


    Essa contiene sette domande a Dio Padre. Le prime tre, più teologali, ci portano verso di lui, per la sua gloria: è proprio dell’amore pensare innanzitutto a colui che si ama. Esse suggeriscono che cosa dobbiamo in particolare domandargli: la santificazione del suo Nome, l’avvento del suo Regno, la realizzazione della sua volontà. Le ultime quattro presentano al Padre di misericordia le nostre miserie e le nostre attese. Gli chiedono di nutrirci, di perdonarci, di sostenerci nelle tentazioni e di liberarci dal Maligno.

    (Compendio dl catechismo n. 587) 

    Il Padre nostro ha una struttura molto semplice: un’invocazione al Padre, seguita da alcune richieste, sette secondo Matteo, cinque secondo Luca. Nonostante questa differenza, la struttura e il movimento complessivo della preghiera del Signore non vengono modificati e l’insegnamento di Gesù è conservato nella sua essenza da entrambe le versioni.

    L’invocazione – come già si è visto – è scarna, non contiene né aggettivi né appellativi, quali si trovano, per esempio, in numerosi Salmi: “Dio, mia Roccia, mio Rifugio, mio Salvatore, mio Redentore…”. Anche le domande sono asciutte, brevi, dirette, tutte all’imperativo (solo due con l’aggiunta di un “come”). Non si indulge al moltiplicarsi dei verbi tipici della preghiera: “Ti chiedo, ti supplico, ti invoco, ti lodo…”. Tutto è teso alla richiesta dell’essenziale, senza una sola parola di troppo. 

    Le domande sono distinte in due parti: le prime tre sono preghiere – potremmo dire – per Dio, le altre quattro sono domande per noi uomini e donne, riferite alla prima persona plurale. Va inoltre evidenziato il fatto che, all’interno di questa struttura bipartita, la richiesta del pane necessario è posta al centro della preghiera, e che se la prima parola della preghiera è “Padre”, l’ultima è “male, Maligno” (Mt 6,13), oppure “tentazione” (Lc 11,4): in tal modo Gesù mette in luce il fatto che la lotta spirituale, da condurre anche con l’arma della preghiera, è un elemento decisivo per ogni vita umana sulla terra.

    Attraverso le prime tre richieste chiediamo che Dio sia Dio, che si realizzino i suoi desideri, che Dio prenda il posto che gli spetta nel mondo e nelle nostre vite. In altre parole, ci disponiamo ad accogliere l’azione che egli vuole compiere in noi e attraverso di noi. “Queste tre suppliche sono già esaudite nel sacrificio di Cristo Salvatore, ma sono ora rivolte, nella speranza, verso il compimento finale, in quanto Dio non è ancora tutto in tutti (cf. 1Cor 15,28)” (CCC2805).
    Quanto alle ultime quattro domande, tutte declinate al “noi”, per ora mi piace introdurle con un bel commento di Tertulliano: “La sapienza divina ha disposto con accuratezza l’ordine di questa preghiera, così che dopo aver invocato i beni del cielo, la santificazione del Nome di Dio, il compimento della sua volontà e l’avvento del suo Regno, vi fosse posto per le necessità terrene. Quest’ordine, del resto, corrisponde a quanto il Signore aveva detto. ‘Cercate prima il Regno e allora vi saranno date in aggiunta anche queste cose (cf. Mt 6,33)’”.

    (Famiglia cristiana, 30 giugno 2013)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu