Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Qual è l’origine

    della preghiera

    del Padre nostro?

    Commento al Compendio del Catechismo /38

    Enzo Bianchi


    Gesù ci ha insegnato questa preghiera cristiana insostituibile, il Padre nostro, un giorno in cui un discepolo, vedendolo pregare, gli chiese: “Insegnaci a pregare” (Lc 11,1). La tradizione liturgica della Chiesa ha sempre usato il testo di san Matteo (6,9-13).

    (Compendio al catechismo n° 578) 

    “‘Un giorno Gesù si trovava in un luogo a pregare e, quando ebbe finito, uno dei discepoli gli disse: Signore, insegnaci a pregare’ (Lc 11,1) … È contemplando e ascoltando il Figlio in preghiera che i figli apprendono a pregare il Padre” (CCC 2601).

    È a partire dalla sua esperienza personale che Gesù ha istruito la sua comunità sull’arte della preghiera, e lo ha fatto in molti modi e con diverse parabole. Ma quando ha voluto lasciare ai suoi discepoli una sintesi efficace della preghiera ha consegnato loro un’orazione brevissima, che non spreca parole (cf. Mt 6,7): il Padre nostro. La preghiera del Kýrios, del Signore, è l’unica orazione che Gesù ci ha consegnato. Ora, se è vero che il Padre nostro tende a essere una preghiera universale, perché ogni essere umano e l’umanità tutta possono fare proprie le domande in essa contenute, essa è però nel contempo specifica dei discepoli di Gesù, è norma e canone della loro preghiera.
    I discepoli hanno ricevuto da Gesù questa orazione e l’hanno conservata con estrema cura, anche se nelle diverse comunità cristiane delle origini la meditazione orante delle parole di Gesù ha prodotto lievi modifiche di espressioni. Dell’unica preghiera insegnata da Gesù possediamo infatti due diverse versioni: quella secondo Matteo (cf. Mt 6,9-13) – tradizionalmente usata nella liturgia – e quella secondo Luca (cf. Lc 11,2-4). Vi è poi anche quella contenuta nella Didaché, un’opera databile agli ultimi decenni del I secolo d.C, che riprende il testo di Matteo aggiungendo un’acclamazione finale.

    La presenza di diverse versioni non deve però costituire un ostacolo alla comprensione profonda del Padre nostro: si tratta infatti di un insegnamento di Gesù che, caduto in diversi terreni, ha dato un frutto assolutamente autentico il quale, a seconda del terreno, presenta grandezza, colore e sapore diversificato (cf. 1Cor 15,38). Insomma, le parole dette da Gesù come preghiera al Padre erano una realtà viva che, subendo la traduzione dall’aramaico al greco ed essendo pregate in nuovi contesti, sono state ordinate diversamente, arricchite o semplificate dalle singole comunità cristiane chiamate a riceverle.

    Ci apprestiamo dunque a scandagliare in tutta la sua profondità e ricchezza il Padre nostro, nella convinzione che “in questa preghiera insegnataci dal Signore sono compendiate tutte le parole delle preghiere contenute nella santa Scrittura” (Agostino).

    (Famiglia cristiana, 12 maggio 2013)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu