Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Ci sono obiezioni

    alla preghiera?

    Commento al Compendio del Catechismo /33

    Enzo Bianchi

     

    Oltre a concezioni erronee, molti pensano di non avere il tempo di pregare o che sia inutile pregare. Coloro che pregano possono scoraggiarsi di fronte alle difficoltà e agli apparenti insuccessi. Per vincere questi ostacoli sono necessarie l’umiltà, la fiducia e la perseveranza. 

    (Compendio del Catechismo n. 573) 

    In un precedente articolo abbiamo meditato sull’obiezione forse più diffusa alla preghiera, quella relativa alla mancanza di tempo. Accanto a essa ve n’è un’altra molto frequente: pregare è utile? Se Dio sa tutto, non è forse inutile fargli delle richieste? Sono domande antiche, e tuttavia ritornano ancora oggi, aggravate dal peso di un rapporto tra preghiera e vita che non si è saputo risolvere a livello spirituale.

    La preghiera non è la formula magica per colmare i nostri limiti o aggirarli ma, al contrario, si fonda proprio sulla nostra debolezza ed è possibile solo a partire dal riconoscimento della nostra condizione di povertà creaturale. Colui che incomincia a pregare supplicando e chiedendo lo Spirito santo, lo fa dando voce alla propria non-autosufficienza, riconoscendo di essere dipendente da una Presenza che lo precede e da cui si dispone a ricevere tutto. Questo riconoscimento elementare della propria limitatezza è il primo gradino da varcare per avere accesso alla propria verità, è un atto salvifico già a livello umano, e basterebbe di per sé a testimoniare l’utilità della preghiera.

    Oggi constatiamo inoltre che le difficoltà della preghiera nascono dall’immagine di uomo attualmente dominante. Il modello di uomo vincente è infatti quello dell’“uomo tecnologico”, che si affida alle proprie conoscenze per il superamento di limiti e ostacoli giudicati fino a poco tempo fa insormontabili; un uomo che è dunque animato dal bisogno di riscontrare in ogni sua attività un’efficacia immediatamente quantificabile. Il pericolo di questa mentalità applicata alla preghiera è lo snaturamento della preghiera stessa, inquadrata in una visione meccanica ed economica in cui ciò che sembra essenziale è la possibilità di quantificare il suo risultato concreto, il suo “utile”.

    Di fronte a questa concezione, occorre invece ribadire che la relazione della preghiera ha il suo inizio in Dio ed è, per l’appunto, una relazione, perseverante e fiduciosa: la preghiera non può essere ridotta a un monologo né a una semplice attività di riflessione in vista di un aggiustamento del proprio equilibrio psicologico. No, la preghiera è risposta all’amore preveniente di Dio, risposta capace di tradursi nella responsabilità di una vita spesa, di un corpo offerto in sacrificio (cf. Rm 12,1) per Dio e per gli uomini: radicata nell’amore ricevuto, la preghiera riconduce all’amore, genera all’amore, che è l’unico criterio di verifica dell’efficacia e dell’“utilità” della preghiera stessa.

    (Famiglia cristiana, 7 aprile 2013)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu