Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Quali sono le espressioni

    della vita di preghiera? 

     

    Come si caratterizza

    la preghiera vocale? 

    Commento al Compendio del Catechismo /29

    Enzo Bianchi

     

    La tradizione cristiana ha conservato tre modi per esprimere e vivere la preghiera: la preghiera vocale, la meditazione e la preghiera contemplativa. Il loro tratto comune è il raccoglimento del cuore.

    (Compendio del Catechismo n. 568)


    La preghiera vocale associa il corpo alla preghiera interiore del cuore. Anche la più interiore delle preghiere non potrebbe fare a meno della preghiera vocale. In ogni caso essa deve sempre sgorgare da una fede personale. Con il Padre Nostro Gesù ci ha insegnato una formula perfetta di preghiera vocale.

    (Compendio del Catechismo n. 569) 

    L’essenza e la motivazione profonda della preghiera vocale sono ben espresse dalla versione più ampia del Catechismo: “Il bisogno di associare i sensi alla preghiera interiore risponde a un’esigenza della natura umana. Siamo corpo e spirito, e quindi avvertiamo il bisogno di tradurre esteriormente i nostri sentimenti. Dobbiamo pregare con tutto il nostro essere per dare alla nostra supplica la maggior forza possibile” (CCC 2702).

    La nostra voce si fa dunque espressione di tutta la nostra persona, tesa a entrare in comunione con il Signore, accogliendo il suo rivelarsi a noi. Se – come scrive l’Apostolo Paolo – “la fede nasce dall’ascolto” (Rm 10,17), la preghiera vocale è una forma del dialogo originato da tale ascolto e una testimonianza sensibile della fede. Ovviamente, come ricorda il Compendio, il Padre nostro insegnatoci da Gesù è la forma perfetta, la sintesi più eloquente di ogni preghiera vocale. Qui però non possiamo commentare estesamente il Padre nostro, che sarà oggetto specifico di una successiva rubrica.

    Vorrei invece soffermarmi su un principio essenziale per praticare con intelligenza la preghiera vocale, quello così espresso da san Benedetto nella sua Regola: “La nostra mente sia in accordo con la nostra voce” (RB 19,7). Benedetto lo applica al canto monastico dei salmi, ma credo che questa sia una legge fondamentale nella vita di preghiera, anche se noi avremmo la tendenza, soprattutto oggi per la cultura dominante, a capovolgerla, ritenendo che la voce debba seguire i sentimenti del nostro cuore. Invece questo principio va colto in tutta la sua centralità: è la mente, è il cuore che deve accordarsi con ciò che la voce proclama, non il contrario! In senso più ampio, siamo chiamati a stabilire un’unità profonda tra il nostro corpo, il nostro pensiero e ciò a cui diamo voce, ossia la parola di Dio fonte di ogni nostra risposta nella preghiera: nella preghiera vocale tutte le nostre facoltà fisiche, psichiche e spirituali devono essere disciplinate e ordinate a questo scopo.

    Esercitandoci a questa unificazione di tutto il nostro essere, giungiamo progressivamente anche ad accogliere la preghiera dello Spirito santo in noi (cf. Rm 8,26-27). E così ci può essere dato di pervenire a una preghiera continua, che non nasce da noi: è un flusso sotterraneo, un costante ricordo di Dio che ogni tanto emerge e diventa preghiera esplicita, ma che non ci abbandona mai. In tal modo possiamo farci voce di ogni creatura (cf. Preghiera eucaristica IV) e di tutto il creato, perché l’universo è un oceano di preghiere che sale a Dio: preghiere inarticolate, gemiti rivolti al Creatore in attesa della manifestazione dei figli di Dio (cf. Rm 8,19).

    (Famiglia cristiana, 10 marzo 2013)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu