Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    In che cosa

    la preghiera cristiana

    è mariana? 

     

    Come la chiesa

    prega Maria? 

    Commento al Compendio del Catechismo /24

    Enzo Bianchi

     

    Per la sua singolare cooperazione all’azione dello Spirito santo, la chiesa ama pregare Maria e pregare con Maria, l’Orante perfetta, per magnificare e invocare il Signore con Lei. Maria, in effetti, ci “mostra la via” che è Suo Figlio, l’unico Mediatore.

    (Compendio del Catechismo n. 562) 

    Anzitutto con l’Ave Maria, preghiera con cui la chiesa chiede l’intercessione della Vergine. Altre preghiere mariane sono ilRosario, l’inno Acatisto, la Paraclisis, gli inni e i cantici delle diverse tradizioni cristiane.

     (Compendio del Catechismo n. 563) 

    Nella tradizione cristiana sono state molte e diverse le forme di preghiera con cui i credenti hanno voluto confermare la loro comunione con il Signore, ma è indubbio che la preghiera cristiana ha un centro rappresentato dalla liturgia, “culmine di tutta l’azione della chiesa e fonte di tutta la sua forza” (Sacrosantum Concilium 10).

    Rispettato questo primato, il cristiano può ricorrere ad altre forme di preghiera, tra le quali eccelle, all’interno della tradizione occidentale del II millennio, il rosario, supporto alla liturgia e pedagogia alla preghiera personale. Quanto all’Ave Maria, la cui ripetizione costituisce l’ossatura del rosario, è evidente la sua matrice biblica: ciò che si ripete nella prima parte sono parole dell’angelo (“Ave, piena di grazia, il Signore è con te”: Lc 1,28) e parole di giubilo di Elisabetta (“Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo”: Lc 1,42). All’origine dell’Ave Maria c’è dunque un duplice saluto biblico a Maria che sfocia nell’invocazione del Nome di Gesù – l’unico Nome in cui c’è salvezza (cf. At 4,12), il Nome della “dolce memoria” cristiana –, dunque in una preghiera a Gesù. La fede della chiesa ha poi avvertito il bisogno dell’invocazione “prega per noi”: prega per noi ora, per noi poveri “peccatori”, e prega per noi “nell’ora della nostra morte”, del nostro esodo da questo mondo al Padre.

    L’esperienza dice che il rosario è una preghiera preziosa, anche in virtù della sua semplicità: per alimentare la nostra vita spirituale, infatti, non sempre ci è possibile ricorrere a una preghiera che si nutra della Scrittura, mentre è facile in ogni situazione recitare il rosario, magari anche solo una sua parte. È preghiera pacificante che predispone in noi una situazione di unificazione di tutto l’essere attraverso la lode gioiosa alla madre del Signore e al Nome di Gesù, e attraverso la richiesta di una preghiera di intercessione.

    Con il rosario, dunque, si prega e si chiede preghiera, nella comunione di tutti i santi, alla madre del Signore. E attraverso questa formula si può meditare il grande mistero della salvezza operata in Gesù Cristo, dall’incarnazione alla gloriosa venuta. Così meditazione, preghiera e contemplazione si intrecciano nel rosario attorno al Nome santo di Gesù: “è preghiera dal cuore cristologico”, ha scritto Giovanni Paolo II, e proprio per questo può essere preghiera dei semplici come degli intellettuali, dei vecchi come dei bambini, preghiera di tutti quelli che si sentono poveri peccatori.

    (Famiglia cristiana, 3 febbraio 2013)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu