Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Nella chiesa esistono

    diversi cammini

    di preghiera?

     

    Qual è la via

    della nostra preghiera?

    Commento al Compendio del Catechismo /23

    Enzo Bianchi 

     

    Nella chiesa esistono diversi cammini di preghiera, legati ai differenti contesti storici, sociali e culturali. Spetta al Magistero discernere la loro fedeltà alla tradizione della fede apostolica, e ai pastori e ai catechisti di spiegarne il senso, che è sempre riferito a Gesù Cristo.

    (Compendio del Catechismo n. 559)


    La via della nostra preghiera è Cristo, perché essa si rivolge a Dio nostro Padre, ma giunge fino a lui solo se, almeno implicitamente, noi preghiamo nel Nome di Gesù. La sua umanità è, in effetti, l’unica via per la quale lo Spirito santo ci insegna a pregare il nostro Padre. Perciò le preghiere liturgiche si concludono con la formula: “Per il nostro Signore Gesù Cristo”. 

    (Compendio del Catechismo n. 560) 

    Il miglior commento a queste affermazioni delCompendio è costituito da un celebre testo del Concilio Vaticano II: “Cristo è sempre presente nella sua chiesa, e in modo speciale nelle azioni liturgiche … Cristo associa sempre a sé la chiesa, sua Sposa amatissima, la quale invoca il suo Signore e per mezzo di lui rende culto all’eterno Padre” (Sacrosantum Concilium 7).

    Il Signore Gesù Cristo è davvero la via definitiva per andare a Dio (cf. Gv 14,6) e la sua pratica di umanità costituisce la via offerta alla nostra umanità e alle diverse forme della nostra preghiera, che sempre avvengono “per Cristo, con Cristo e in Cristo”. Abbiamo già sostato in precedenza sulla preghiera di Gesù e sull’insegnamento che ne consegue per quella dei suoi discepoli. Qui vorrei invece far notare che dopo l’umanizzazione di Dio in Gesù, dopo che “la Parola si è fatta carne e ha posto la sua dimora tra di noi” (Gv 1,14), certamente l’umanità di Gesù è modello per noi, per giungere a “salvare” la nostra vita. Ma c’è di più: dopo la sua morte e resurrezione, siamo chiamati ad accogliere Gesù Cristo nella sua presenza di Signore e ad accettare che egli venga con il Padre a porre la dimora in noi (cf. Gv 14,23), mediante lo Spirito santo. E accogliere Cristo non significa solo dimorare in lui, ma diventare sua dimora, cioè sperimentare la vita di Cristo in noi, fino a confessare: “Non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me” (Gal 2,20).

    Si tratta di un’esperienza capitale per il credente, al punto che la consapevolezza del “Cristo in noi” (cf. Rm 8,10; Col 1,27) diventa il criterio in base al quale discernere la qualità della nostra fede cristiana e della nostra preghiera, come ci ricorda ancora l’Apostolo Paolo, il quale invita i cristiani a mettersi alla prova: “Non riconoscete forse che Gesù Cristo abita in voi?” (2Cor 13,5). In forza di questa reciproca inabitazione, noi possiamo fare nostra la preghiera di Cristo: questa è la preghiera cristiana, nella quale lo Spirito santo ci conforma sempre più al Figlio nel suo essere costantemente rivolto verso il Padre, ci porta ad assumere il suo sentire (cf. Fil 2,5), il suo pensiero (cf. 1Cor 2,16) e il suo comportamento (cf. Col 1,10; 1Gv 2,6).

    È allora che comprendiamo che “noi preghiamo nel modo giusto quando la nostra volontà e tutto il nostro cuore si uniscono alla preghiera di Cristo. Solo in Gesù Cristo noi possiamo pregare; ed è anche con lui che noi saremo esauditi” (Dietrich Bonhoeffer).

    (Famiglia cristiana, 27 gennaio 2013)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu