Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Come pregava la prima

    comunità cristiana

    di Gerusalemme?

     

    Come interviene lo Spirito santo

    nella preghiera della chiesa? 

     

    Qual è il ruolo dello Spirito santo

    nella preghiera? 

    Commento al Compendio del Catechismo /13

    Enzo Bianchi

    All’inizio degli Atti degli apostoli è scritto che nella prima comunità di Gerusalemme, educata dallo Spirito santo alla vita di preghiera, i credenti “erano assidui nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli e nella comunione, nella frazione del pane e nelle preghiere” (At 2,42).

    (Compendio del Catechismo n. 548)

    Lo Spirito santo, Maestro interiore della preghiera cristiana, forma la chiesa alla vita di preghiera e la fa entrare sempre più profondamente nella contemplazione e nell’unione con l’insondabile mistero di Cristo. Le forme di preghiera, quali sono espresse negli scritti apostolici e canonici, rimarranno normative per la preghiera cristiana.

    (Compendio del Catechismo n. 549)

    Poiché lo Spirito santo è il Maestro interiore della preghiera cristiana e “noi non sappiamo che cosa dobbiamo chiedere” (Rm 8,26), la chiesa ci esorta a invocarlo e a implorarlo in ogni occasione: “Vieni, Spirito Santo!”.

    (Compendio del Catechismo n. 561) 

    Nel giorno di Pentecoste lo Spirito santo promesso dal Signore Gesù viene effuso su Maria e sugli apostoli, mentre questi si trovano insieme nello stesso luogo ad attenderlo (cf. At 2,1-4), “perseveranti e concordi nella preghiera” (At 1,14). È lo Spirito che istruisce la chiesa, ricordandole tutto ciò che Gesù ha detto (cf. Gv 14,26), è lui il Maestro della preghiera. Il suo insegnamento dà luogo alle cosiddette quattro perseveranze, che caratterizzano la vita della chiesa di ogni tempo e luogo: “Erano assidui nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli e nella comunione, nella frazione del pane e nelle preghiere” (At 2,42).

    Ma lo Spirito non solo ci insegna a pregare; egli è il soggetto della preghiera. È lui che ci fa gridare: “Abba, Padre” (Rm 8,15; Gal 4,6), che immette in noi il suo desiderio (cf. Rm 8,27). Grazie alla sua azione, i desideri confusi che ci abitano diventano desiderio di Dio, sete di comunione con lui: “lo Spirito scruta ogni cosa, anche le profondità di Dio, e ci rivela le cose di Dio che nessuno conosce” (cf. 1Cor 2,10-11). Ogni preghiera cristiana, dunque, è in radice un’epiclesi, un’invocazione dello Spirito, grazie alla quale avviene un ri-orientamento di tutta la nostra esistenza: ci rivolgiamo al Padre, attraverso il Figlio, nella potenza dello Spirito santo.

    Se ci sono parole nostre nella preghiera, le prime che possiamo balbettare sono quelle con cui invochiamo la discesa dello Spirito, perché “non sappiamo come pregare, ma lo Spirito intercede per noi con gemiti inesprimibili” (Rm 8,26). Persino l’atto elementare della fede non è possibile senza lo Spirito, perché “nessuno può dire: ‘Gesù è il Signore’, se non nello Spirito santo” (1Cor 12,3). Egli opera sempre, come operano il Padre e il Figlio (cf. Gv 5,17), e “viene in aiuto alla nostra debolezza” (Rm 8,26), versando nei nostri cuori la capacità di riconoscerci figli, di riconoscere tutto e tutti come voluti e amati da Dio. 

    Lo Spirito santo, che prega continuamente in noi, può invaderci talmente con la sua preghiera, da scavare a poco a poco in noi una sorgente d’acqua viva (cf. Gv 7,38). Così perveniamo a una preghiera continua: è un flusso sotterraneo, un costante ricordo di Dio che ogni tanto emerge e diventa preghiera esplicita, ma che non ci abbandona mai. Allora ci può essere dato di sperimentare ciò che scriveva Isacco il Siro: “Quando lo Spirito stabilisce la sua dimora nell’uomo, questi non può più smettere di pregare, perché lo Spirito non cessa di pregare in lui: dorma o vegli, mangi o beva, il profumo della preghiera esala spontaneamente dal suo cuore”.

    (Famiglia cristiana, 18 novembre 2012


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu