Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Da chi Gesù
    ha imparato a pregare? 

    Quando pregava Gesù? 

    Commento al Compendio del Catechismo /8
    Enzo Bianchi

    Gesù, secondo il suo cuore di uomo, ha imparato a pregare da sua Madre e dalla tradizione ebraica. Ma la sua preghiera sgorga da una sorgente più segreta, poiché è il Figlio eterno di Dio che, nella sua santa umanità, rivolge a suo Padre la preghiera filiale perfetta.

    (Compendio del Catechismo n. 541)

     

    Il vangelo mostra spesso Gesù in preghiera. Lo vediamo ritirarsi in solitudine, anche la notte. Prega prima dei momenti decisivi della sua missione o di quella degli apostoli. Di fatto, tutta la sua vita è preghiera, poiché è in costante comunione d’amore con il Padre.

    (Compendio del Catechismo n. 542)

    “Gesù ha appreso le formule di preghiera da sua Madre, che serbava e meditava nel suo cuore tutte le ‘grandi cose’ fatte dall’Onnipotente (cf. Lc 1,49; 2,19.51)” (CCC 2599). Come lei egli apparteneva a un popolo che sapeva pregare, il popolo che ha composto i Salmi, e ha trovato nella pratica di preghiera di Israele un modello fondamentale per la sua vita di fede. La sua preghiera liturgica era dunque improntata alle forme della preghiera giudaica del tempo, com’era vissuta nella liturgia sinagogale e nelle feste al tempio di Gerusalemme: Salmi, recita dello Shema‘ Jisra’el (cf. Dt 6,4-9), delle Diciotto benedizioni, lettura della Torah e dei Profeti (cf. Lc 4,16-21), ecc.

    È da tale fonte che Gesù ha tratto ispirazione per la sua capacità creativa e anche per la sua preghiera personale, che ha grande rilievo nella sua vita. Il suo ministero pubblico è infatti intervallato da frequenti ritiri, soprattutto durante la notte o al mattino presto, per pregare: “in luoghi deserti”, “in disparte”, “da solo”, “sul monte”, in particolare “secondo il suo solito, sul monte degli Ulivi” (Lc 22,39). Tra gli evangelisti Luca è quello che insiste maggiormente su tale modalità di preghiera di Gesù, collegandola ai momenti salienti della sua missione: Gesù prega al momento del battesimo (cf. Lc 3,21-22); prega prima di scegliere i Dodici (cf. Lc 6,12-13); prega alla trasfigurazione (cf. Lc 9,28-29); la preghiera è lo spazio apprestato alla confessione di fede di Pietro (cf. Lc 9,18); prima della passione egli dichiara di aver pregato per Pietro, perché la sua fede non venga meno (cf. Lc 22,32); al Getsemani la sua preghiera è di una speciale intensità (cf. Lc 22,39-46); infine, Gesù prega sulla croce, invocando dal Padre il perdono per i suoi carnefici (cf. Lc 23,34) e consegnando con fiducia il proprio respiro nelle sue mani (cf. Lc 23,46; cf. Sal 31,6).

    Quella di Gesù è preghiera personalissima in cui egli si rivolge a Dio chiamandolo “Papà”, con la sfumatura di particolare intimità insita nel termine aramaico Abba (Mc 14,33): questa “adesione umile e fiduciosa della sua volontà umana alla volontà piena d’amore del Padre” (CCC2600) è la porta d’accesso al mistero della sua personalità, tutta sotto il segno della filialità nei confronti del Padre amato. E a Gesù che prega con insistenza e perseveranza il Padre risponde entrando con lui in un dialogo d’amore: “Tu sei mio Figlio, io oggi ti ho generato” (Sal 2,7; Eb 1,5; cf. Mc 1,11), parole che trovano nell’oggi della resurrezione il loro compimento definitivo (cf. At 13,32-33).

    (Famiglia cristiana, 14 ottobre 2012)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu