Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Qual è il ruolo

    della preghiera

    nella missione

    dei profeti?

    Commento al Compendio del Catechismo /6

    Enzo Bianchi 


    I profeti attingono dalla preghiera luce e forza per esortare il popolo alla fede e alla conversione del cuore. Entrano in una grande intimità con Dio e intercedono per i fratelli, ai quali annunciano quanto hanno visto e udito dal Signore. Elia è il padre dei profeti, di coloro cioè che cercano il Volto di Dio. Sul Monte Carmelo egli ottiene il ritorno del popolo alla fede grazie all’intervento di Dio, da lui supplicato così: “Rispondimi, Signore, rispondimi!” (1Re 18,37).

    (Compendio del Catechismo n. 539) 

    Nella Bibbia il profeta è un chiamato da Dio per essere un servo della sua Parola, e dunque un suo porta-parola nei confronti degli altri uomini. Egli è sempre intento a un movimento di carattere pendolare, che lo porta a essere come un traghettatore tra due rive: dalla parte di Dio per esortare il popolo, dalla parte del popolo per intercedere presso Dio. Il profeta è “una sentinella per la casa di Israele” (Ez 3,17), che non cessa di difendere i poveri, di pungolare il re, di denunciare i potenti, di condannare i sacerdoti che riducono il culto liturgico a un vuoto formalismo. Egli è pienamente inserito nella storia e dunque la sua preghiera “non è una fuga dal mondo infedele, ma un ascolto della Parola di Dio, … un’intercessione che attende e prepara l’intervento del Dio salvatore, Signore della storia” (CCC 2584).

    Per adempiere a questa loro delicata missione i profeti si radicano, per l’appunto, nell’ascolto della Parola di Dio: è da questo ascolto che nasce la loro preghiera, dalla quale essi “attingono luce e forza per esortare il popolo alla fede e alla conversione del cuore”. Il profeta tenta di narrare, in modo personalissimo, il suo rapporto con la Parola: la Parola può essere per lui un fuoco divorante, che lo costringe a parlare anche quando vorrebbe tacere (cf. Ger 20,9); può essere come una mano che lo afferra e lo guida (cf. 1Re 18,46; Ez 8,1); può essere una parola che buca il suo orecchio (cf. Is 50,4-5); può assumere le sembianze di un libro da divorare (cf. Ez 3,1-3)… Immagini diverse che testimoniano un’unica verità di fondo: alla radice dell’essere del profeta vi è il coraggio di ascoltare; per lui il Dio invisibile diventa il Dio ascoltabile, alla cui chiamata egli deve fare assoluta obbedienza, anche a caro prezzo!

    Per la tradizione biblica il padre dei profeti è Elia. Quest’uomo impetuoso, animato da una bruciante passione d’amore per il Signore Dio, dopo averlo ripetutamente pregato e invocato, sul finire della sua vita riceve da Dio stesso una grande lezione. Entrato in una caverna sul monte Oreb – secondo la tradizione, la stessa in cui Mosè aveva contemplato “le spalle di Dio” (cf. Es 33,19-23) – Elia fa esperienza del Signore non nella potenza del vento, del terremoto, del fuoco, ma in una “voce di silenzio sottile” (1Re 19,12). Questo incontro decisivo insegna a lui e a noi che occorre esercitare giorno dopo giorno gli orecchi del cuore, affinché il cuore di pietra diventi un cuore capace di ascolto e di misericordia, che solo il Signore può donare; diventi un cuore che prega e intercede per tutti gli uomini, a immagine di quello di Dio. 

    (Famiglia cristiana, 30 settembre 2012)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu