Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Come pregava Mosè?

    Commento al Compendio del Catechismo /4

    Enzo Bianchi 

     

    La preghiera di Mosè è tipica della preghiera contemplativa: Dio, che chiama Mosè dal roveto ardente, s’intrattiene spesso e a lungo con lui “faccia a faccia, come un uomo con il suo amico” (Es 33,11). Da questa intimità con Dio, Mosè attinge la forza per intercedere con tenacia a favore del popolo: la sua preghiera prefigura così l’intercessione dell’unico mediatore, Cristo Gesù.

    (Compendio del Catechismo n. 537) 

    Con Mosè abbiamo la pienezza dell’incontro con Dio all’interno dell’Antico Testamento: solo di lui, infatti, la Bibbia dice che “il Signore parlava a Mosè faccia a faccia, come un uomo con il suo amico” (Es 33,11).

    Anche in questo caso appare chiaramente che è Dio a prendere l’iniziativa. Mosè sta svolgendo il suo mestiere abituale, quello di pascolare il bestiame. Ed ecco che il Signore lo chiama dal mezzo di un roveto ardente: “Mosè, Mosè!”. Egli risponde mediante l’obbedienza della fede, pronunciando la parola che meglio di ogni altra nelle Scritture esprime la disponibilità dell’uomo ad ascoltare Dio: “Eccomi!” (Es 3,4). Dio allora gli si rivela per affidargli una missione di liberazione del suo popolo dalla schiavitù (cf. Es 3,7-10). Si apre qui un lungo dialogo tra Mosè e Dio (cf. Es 3,11-4,17), “in cui Mosè impara a pregare: cerca di tirarsi indietro, muove obiezioni, soprattutto pone interrogativi; ed è in risposta alla sua domanda che il Signore gli confida il proprio Nome indicibile, che si rivelerà nelle sue grandi gesta” (CCC 2575).

    Da questo momento Mosè diventa la figura del grande intercessore, un ruolo che egli svolge grazie a un’intimità senza pari con il Signore, rinnovata mediante il dialogo quotidiano con lui nella “tenda dell’incontro”. Ed è proprio in forza di questa intimità che Mosè riceve in dono da Dio le tavole dell’alleanza, infranta da Israele e subito rinnovata dal Signore, “il Dio misericordioso e compassionevole, lento all’ira e grande nell’amore e nella fedeltà” (Es 34,6). La grandezza di Mosè sta nel suo “intercedere con tenacia a favore del suo popolo”, senza guardare a se stesso. Di fronte alle reiterate cadute di Israele nel peccato, egli persevera nella preghiera insistente presso Dio, giungendo addirittura a chiedergli: “Se tu perdonassi il loro peccato… Altrimenti, cancellami dal tuo libro che hai scritto!” (Es 32,32).

    C’è un’immagine riassuntiva della preghiera di Mosè che ha conosciuto una grande fortuna nella tradizione ebraica e in quella cristiana: durante la battaglia di Israele contro gli Amaleciti, Mosè tiene le mani tese verso l’alto nello sforzo dell’intercessione, aiutato da Aronne e Cur, i quali sostengono le sue braccia che si fanno sempre più pesanti con il passare del tempo (cf. Es 17,8-13). Ecco una bella immagine della fatica della preghiera; ecco una testimonianza di come “la preghiera di Mosè è la toccante figura della preghiera di intercessione, che raggiungerà il pieno compimento nell’unico ‘Mediatore tra Dio e gli uomini, l’uomo Cristo Gesù’ (1Tm 2,5)” (CCC 2574).

     

    (Famiglia cristiana, 16 settembre 2012)

     

     

     

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu