Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Cos'è la preghiera?

    Commento al Compendio del Catechismo /1 

    Enzo Bianchi


    La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre dono di Dio che viene a incontrare l’uomo. La preghiera cristiana è relazione personale e viva dei figli di Dio con il loro Padre infinitamente buono, con il Figlio suo Gesù Cristo e con lo Spirito santo che abita nel loro cuore.

    (Compendio del Catechismo n. 534)


    N
    ell’affrontare il tema della preghiera cristiana il Compendio del Catechismopone in apertura una celebre definizione di Giovanni Damasceno, ripresa in occidente da Tommaso d’Aquino e poi imparata e custodita con cura da generazioni di credenti: “La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni convenienti, conformi alla sua volontà”.

    La preghiera è certamente ricerca di Dio da parte dell’uomo, è il movimento verso Dio del nostro cuore che resta inquieto finché non riposa in lui, come amava dire Agostino. Si faccia però attenzione: Dio non può essere raggiunto dall’uomo con le sue sole forze, e dunque la preghiera non è un’impresa volontaristica, praticata con tecniche più o meno raffinate. Per questo ilCompendio precisa subito che la preghiera “è sempre dono di Dio che viene a incontrare l’uomo”. Sì, la preghiera è innanzitutto una risposta all’iniziativa di Dio, è ascolto dell’uomo per giungere all’accoglienza di una Presenza, la Presenza di Dio Padre, Figlio e Spirito santo.

    In quest’ottica la preghiera è una “relazione personale e viva”. Ancora meglio, per dirla con il linguaggio biblico utilizzato dalla versione più ampia del Catechismo della Chiesa Cattolica, è una relazione di alleanza: “La preghiera cristiana è una relazione di alleanza tra Dio e l’uomo in Cristo. È azione di Dio e dell’uomo; sgorga dallo Spirito santo e da noi, interamente rivolta al Padre, in unione con la volontà umana del Figlio di Dio fatto uomo” (CCC 2564). Dall’ascolto, attraverso la scoperta che Dio sempre ci precede e desidera entrare in alleanza con ciascuno di noi, nella preghiera ci apriamo al dialogo, alla comunione con il Signore. In questo senso, “la vita di preghiera consiste nell’essere abitualmente alla Presenza del Dio tre volte Santo e in comunione con lui” (CCC 2565).

    Ecco l’esperienza della preghiera, che sfugge a ogni definizione e a ogni formula prestabilita: noi ci esercitiamo giorno dopo giorno ad accogliere il dono di Dio, la sua Presenza più intima a noi di quanto noi possiamo esserlo a noi stessi, nella quale “viviamo, ci muoviamo ed esistiamo” (At 17,28). È in questo cammino che ci è dato di conoscere, per grazia, che “Dio ha sete che noi abbiamo sete di lui” (Gregorio di Nazianzo); e di sperimentare che la verità della nostra preghiera si manifesta in una vita conforme all’amore di Cristo (cf. CCC 2565).

    (Famiglia cristiana, 26 agosto 2012)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu