Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Alla gente non basta più il vivere bene solo in casa



    Giuseppe De Rita

    (NPG 1992-08-20)


    Quando un fenomeno sociale si presenta per accenni e non per forza travolgente si può sempre discutere, visto che gli accenni non possono abbagliare chi li interpreta. È il caso di un fenomeno che, a mio avviso, va confusamente emergendo: la tendenza della gente ad «uscire di casa» alla ricerca di una nuova socialità nel territorio in cui si vive.
    È appunto il fenomeno che si presenta per accenni, dopo anni di rinserramento nella sicurezza e nella agevolezza domestica dovuto, dalla metà degli anni '70 in poi, al bisogno di sicurezza contro un ambiente, specialmente urbano, ritenuto ostile; al desiderio di restringere la vita nei rapporti più umanamente antichi (cioè al cosiddetto riflusso nel privato); al bisogno di ripensare se stessi e alla propria soggettiva personalità, al di fuori delle grandi appartenenze e battaglie sociali (sindacali, giovanili, ideologiche); al desiderio di incorporare in casa gli strumenti che rendono agevole la vita individuale (elettrodomestici, videoregistratore, hi-fi). Una saga della casalinghità, dell'agevolezza domestica.
    Quella saga sta perdendo la sua forza di spinta. la gente comincia a pensare che non bastano più le pareti domestiche a dar senso alla vita. Giocano, in questo nuovo pensiero collettivo, fattori di stanchezza per il ciclo precedente, visto che è difficile continuare ad ingorgare la casa con altri strumenti tecnologici o con beni raffinati. Ma giocano anche fattori di nuova attenzione ai rapporti sociali extra-vita domestica.
    Confermano, a mio avviso, questo guardare fuori di casa una serie di tendenze (decifrabili come accenni), ma che pure sembrano delineare un pro cesso sociale più complesso. Penso alla tendenza a privilegiare la vita nelle medie città, dove i rapporti sociali sono più facili e più solidi; penso alla tendenza a rapportare i grandi problemi ambientali (l'ecologia, lo sviluppo compatibile, la qualità della vita) non alla dimensione planetaria, ma a quella del territorio in cui si vive (l'aria della città, le discariche dei rifiuti, il traffico); penso alla tendenza a ricercare nuove forme di vita comunitaria (nell'associazionismo, nel volontariato, in parrocchia); penso alla tendenza ad una crescente domanda di buoni servizi collettivi (trasporto urbani, acqua, servizi sociali); penso alla tendenza a trasformare il localismo culturale e politico, dove il territorio finisce per essere non un riferimento funzionale, ma una base di identità collettiva (il leghismo non è che uno dei modi in cui si attua questo aggancio dell'identità collettiva al territorio); penso alla tendenza ad esaltare l'autonomia degli enti locali come la strada per rendere adeguata e controllabile l'azione pubblica sui problemi delle diverse comunità locali; penso alla crescente identificazione della gente con il luogo in cui vive e la conseguente bassa propensione a ricercare il futuro privato in altre aree (siamo ai minimi storici dei processi di mobilità territoriale e colpisce in tante ricerche la quasi totalità di ammissione «non vorrei vivere in altro luogo che non sia questa città»).
    Accenni di una ritrovata attenzione al voler vivere bene anche fuori dalla propria casa, da cui si può far discendere l'interpretazione che alla fase dell'agevolezza domestica si sta sostituendo l'impegno faticoso a una nuova socialità? Molti dicono di no, forse pensando che l'italiano medio preferirà sempre l'agevolezza, specie se goduta in casa, all'impegno faticoso, specie se esercitato in un confuso ambiente esterno.
    Da parte mia sono, invece, portato ad interpretare i tanti accenni di evoluzione richiamati come i sintomi di un processo, lungo e difficile, di nuova socialità. sul territorio.
    Mi spingono a questa affermazione tre personali convinzioni. La prima è la fiducia antica nei processi che nascono dal basso, da tanti accenni di nuovo comportamento collettivo. La seconda è la sensazione che gli italiani stanno capendo che se non si appropriano loro del territorio (e della sua gestione), se ne approprieranno sempre più assessori infedeli e criminalità organizzata. La terza è la convinzione che la gente avverte nella frantumazione sociale attuale come non basti più la personale e privata soggettività, ma che occorra ricominciare a ricostruire i rapporti sociali, partendo da quelli più elementari («il pluralismo ricomincia dal tu», dice Lévinas, il profeta della prossimità).
    Troppo ottimismo, mi dice Alberoni, l'amico sociologo con cui mi sento da anni più consonante. Forse, ma abbiamo bisogno come il pane di un nuovo tessuto sociale; e un tessuto sociale non s'è mai costruito con il catastrofismo destrutturante che va di moda da anni nella nostra classe dirigente e, in parte, nei maggiori interpreti della nostra società.

    (Corriere della sera, 18 novembre 1991)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu