Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    NPG 25 anni. Una proposta per rileggere con un po’ di logica 25 anni di NPG



    (NPG 1992-02-03)


    1. IL CONTESTO

    Il clima generale influenza il modo con cui si fanno i progetti. NPG si è fatta sempre molto attenta al contesto, a livello sociale-culturale ed ecclesiale, cercando di cogliere tensioni e situazioni, e di prevedere i frammenti di futuro, che segnavano i grandi cambi di atto.

    1.1. Fare pastorale giovanile in tempi di profondi cambi culturali

    Grandi avvenimenti hanno scosso il ritmo tranquillo in cui eravamo abituati a pensare l'educazione e la pastorale. In questi anni, abbiamo assistito veramente a quel profondo cambio culturale che la Gaudium et spes aveva coraggiosamente intuito, almeno a grandi linee.
    Possiamo fare una storia di questi mutamenti anche dalle pagine di NPG.

    cambiamento
    identità
    società
    valori

    1.2. Fare pastorale giovanile in una Chiesa attraversata dal vento del Concilio

    NPG ha pensato alla pastorale giovanile con un profondo inserimento al movimento pastorale di tutta la comunità ecclesiale. Nelle proposte e nei progetti, ci siamo preoccupati di assicurare una reale compagnia con tutti i credenti che, oggi come ieri, con espressioni molto diverse, hanno impegnato la loro fede e la loro passione educativa per l'educazione dei giovani alla fede.

    associazionismo
    chiesa
    concilio
    modelli

    2. LE SCELTE DI FONDO

    In un tempo di pluralismo e di complessità come è quello che ha caratterizzato gli anni di esistenza di NPG, chi ha voluto fare progetti in modo serio, ha avvertito, come particolarmente urgente, la necessità di elaborare alcune «scelte di fondo». Esse danno l'orizzonte e il senso delle diverse decisioni che sono poi poste nel concreto del vissuto.
    NPG ha progressivamente maturato e consolidato un suo pacchetto di «scelte di fondo», a carattere teologico e antropologico. Spesso sono rimaste solo implicite in tante proposte; altre volte sono state affrontate direttamente, lasciando in qualche lettore l'impressione di scivolare lontano dai problemi reali che la prassi pastorale lancia.
    Per dire esplicitamente il cammino di NPG e per aiutare chi vuole fare progetti pastorali a partire anche dalla sua proposta, è importante ricordarle.

    2.1. I criteri per muoversi nel pluralismo

    Per scegliere in modo non ideologico, si richiedono criteri capaci di elaborare il pluralismo, decifrandolo a quel livello alto dove hanno origine le diversità e decidendo un punto di convergenza unificante.
    Senza questa operazione, si corre il rischio di assumere la differenza come principio di valutazione o di comprimerla inutilmente.
    I criteri nascono dalla interpretazione, seria e credente, del vissuto ecclesiale, riconosciuto «luogo teologico», e ritornano al vissuto, come rilettura delle fonti stesse dell'esperienza cristiana ed ecclesiale.

    criteri
    evangelizzazione
    incarnazione

    2.2. I grandi riferimenti teologici e antropologici

    Ogni progetto sul piano degli orientamenti riflessi, come ogni comunità ed ogni singolo al livello delle scelte operative, procede sempre a partire da alcune precomprensioni.
    Esse rappresentano l'orizzonte culturale ispiratore, ultimo nelle realizzazioni, ma primo nelle intenzioni, anche se spesso resta solo implicito e sotteso. Dicono:
    - in prospettiva teologica: quale comprensione di Rivelazione assumiamo, in quale immagine di Dio, di fede, di Chiesa ci si riconosce;
    - in prospettiva antropologica: chi è l'uomo, quale rapporto con la storia è chiamato ad intessere, qual è il suo futuro, come lo assicura;
    - in prospettiva educativa: cosa si intende per educazione, quale fiducia affidiamo ai processi educativi, come e da chi sono svolti.

    chiesa
    Dio
    educazione
    fede
    rivelazione
    salvezza
    storia
    uomo

    2.3. Pensare e lavorare con un orientamento operativo

    I criteri non sono ancora immediatamente operativi, anche se ispirano e valutano le scelte concrete.
    Fa da ponte tra i criteri e la prassi la scelta di qualche orientamento operativo, fondato sui criteri e già compromesso con le singole operazioni.
    NPG si è qualificata, con attenzione e insistenza, attraverso la proposta di un preciso rapporto tra educazione e educazione alla fede.

    educazione-fede

    3. NPG: UN PROGETTO CONCRETO

    Le indicazioni precedenti hanno fornito i grandi orientamenti fondanti per la costruzione di un corretto progetto di pastorale giovanile. Tutto questo non basta. Bisogna scendere anche al concreto, per aiutare a pensare e ad agire.
    NPG ha maturato una sua proposta, attraverso un confronto con la cultura attuale e la sensibilità tipica del mondo giovanile. È costruita attraverso interventi differenziati, collocabili ai differenti livelli che caratterizzano ogni buon progetto.

    progetto

    3.1. Leggere l'esistente alla ricerca di sfide

    Il primo momento di ogni progetto è la ricognizione critica dell'esistente. Questa esigenza è ormai pacifica nella consapevolezza riflessa degli operatori di pastorale giovanile.
    NPG si è diffusa in frequenti analisi, cercando in modo attento una ricognizione critica e corretta, dal punto di vista delle differenti discipline chiamate in questione, ed una rilettura «pastorale» di questi contributi, per evidenziare i riflessi educativi e raccogliere sfide alla proposta cristiana.

    3.1.1. I dati: essere giovani oggi
    La serietà dell'approccio richiede prima di tutto la capacità di misurarsi con i fatti, colti e interpretati nella loro ampiezza e complessità, a partire da indicazioni elaborate scientificamente. Nel pluralismo di possibili letture, la voce viene affidata a chi utilizza strumentazioni corrette e si muove in un orizzonte antropologico aperto e dialogico, educativamente collocato, risignificabile nella visione cristiana dell'uomo e della storia.
    Così NPG ha cercato di fare, attraverso contributi molteplici: ricorrenti, per dare il punto della situazione molto mobile, e articolati, per favorire lo sguardo d'insieme anche nella complessità.
    Questa analisi si muove a tre differenti livelli:

    3.1.1.1.
    Sul piano strutturale e istituzionale

    istituzioni
    territorio

    3.1.1.2.
    Sul piano culturale (orientamento e valori)

    animazione
    cultura
    linguaggio
    socializzazione
    tempo

    3.1.1.3.
    Sul piano psico-antropologico

    modelli antropologici
    psicologia

    3.1.2. Essere giovani oggi
    L'insieme delle analisi mirava, generalmente, a percepire i riflessi sul livello concreto della situazione giovanile. NPG ha offerto spesso indicazioni concrete e articolate sui problemi dell'essere giovani in questa situazione sociale e culturale.

    giovani


    3.1.3. Analisi dell'offerta ecclesiale
    Momento importante nella ricognizione dell'esistente è anche la recensione della qualità dell'offerta ecclesiale, concretamente messa a disposizione dei giovani: tipo di catechesi, di esperienza liturgica, modelli ecclesiologici dominanti, tipo di comunicazione attivata ed eventuali disturbi, oggettivi e soggettivi...

    comunicazione
    comunità
    modelli

    3.1.4. Una lettura pastorale: condizioni e esiti

    La ricognizione dell'esistente, scientificamente condotta, non è sufficiente come punto di partenza di un buon progetto di pastorale giovanile. Essa va letta alla luce e dalla prospettiva di uno «sguardo di fede».
    Le contraddizioni, le difficoltà, i disagi, il silenzio, gli aspetti positivi e innovativi presenti nella cultura attuale e giovanile diventano «sfide» (implicite o esplicite) nei confronti di chi vuole educare alla fede.
    NPG ha sottolineato le esigenze e tentato, ogni tanto, proposte concrete.

    domanda religiosa
    sfide
    sguardo di fede
    vita-morte

    3.2. La meta: amare la vita e il Signore della vita

    Momento centrale della elaborazione di un progetto è la definizione dell'obiettivo. L'obiettivo è l'insieme delle competenze che formano il punto di arrivo e l'orizzonte della progettazione.

    3.2.1. I riferimenti normativi per un cristiano
    NPG ha spesso riflettuto sui temi teologici fondamentali della vita cristiana. Lo ha fatto come esigenza irrinunciabile di ogni ricerca pastorale: dalla lettura della situazione alla proposta di linee di metodo per intervenire su essa e modificarla, il confronto con i grandi contenuti della fede è dimensione fondamentale. E lo ha fatto, con particolare attenzione, per assicurare una loro riespressione dentro la cultura e le sfide che essa lancia.
    Questo materiale occupa uno spazio notevole nel ritmo della rivista. Una sua rilettura, anche in chiave diacronica, dà uno spaccato interessante del processo di maturazione in atto, nella Chiesa del dopoconcilio, sull'autocomprensione della fede stessa.

    Gesù Cristo
    laicità
    Maria
    parola di Dio
    peccato
    salvezza
    santi
    Spirito Santo

    3.2.2. Le grandi dimensioni dell'obiettivo
    NPG ha lavorato molto, ad ondate successive, per definire un obiettivo, corretto e praticabile, per l'educazione dei giovani alla fede. Volevamo restare fedeli alla fondamentale ispirazione cristiana ed ecclesiale. Ma abbiamo sempre cercato, con cura puntigliosa, di dire le esigenze irrinunciabili dell'esistenza cristiana all'interno dell'attuale cultura, anche giovanile.
    Un po' alla volta, abbiamo maturato una formulazione che è diventata riferimento per tutto il nostro lavoro pastorale: allargare lo spazio della vita contro il regno della morte, perché tutti abbiano vita in pienezza, nel nome del Signore della vita e nella comunità di coloro che lo confessano il Signore.

    atteggiamenti
    esperienza di fede
    fede-vita
    maturità umana
    ricerca di senso

    3.2.3. Momenti di vita cristiana
    Nella definizione dell'obiettivo trovano un posto particolare le grandi dimensioni dell'esistenza cristiana (parola, sacramenti, comunione). Esse rappresentano il punto di riferimento obbligato di ogni processo di educazione alla fede e il punto su cui verificare il livello di maturità raggiunto.
    NPG vi si è fatta spesso attenta:

    3.2.3.1.

    Parola

    Con la verifica del ruolo affidato alla Parola di Dio (motivi, modelli e esperienze di lettura della Bibbia, preghiera, catechesi e approfondimento della consapevolezza di fede, spiritualità...).

    bibbia
    catechesi
    sacramentalità
    sacramenti
    spiritualità

    3.2.3.2.
    Momento liturgico sacramentale
    Per aiutare i giovani ad entrare nella liturgia della Chiesa, ripensando, nella misura del possibile e dell'opportuno, l'atto celebrativo, per renderlo significativo.

    festa
    liturgia
    preghiera
    simbolo

    3.2.3.3.
    Educazione morale
    Una particolare attenzione è stata posta relativamente alla necessità e alle modalità per tradurre l'esperienza di fede in concreta esperienza etica.

    coscienza
    morale
    peccato
    responsabilità

    3.3. Indicazioni di metodo

    Metodo è quella particolare selezione e organizzazione delle risorse disponibili e delle operazioni praticabili, che serve a creare le condizioni favorevoli per far raggiungere gli obiettivi nelle diverse situazioni di partenza.
    L'attenzione di NPG ai problemi metodologici è stata sempre molto ampia. Molte indicazioni, pur essendo maturate in contesti culturali relativamente lontani, conservano attualità anche nell'oggi. Altre, invece, sono ormai superate e desuete. L'intenzione funzionale del nostro «indice» ci ha portato a recuperare soprattutto quello che ci sembrava particolarmente significativo, rinunciando a recensire «tutto» solo per motivi di completezza.

    metodo

    3.3.1. Gli agenti

    animatore
    comunità
    corresponsabilità
    educatore
    leader
    prete

    3.3.2. Modelli di relazione educativa

    accoglienza
    formazione
    itinerario
    partecipazione
    rapporti intergenerazionali
    relazione

    3.3.3. Luoghi

    agenzie formative
    campi-scuola
    esercizi spirituali
    famiglia
    gruppo
    lavoro
    luoghi pastorali
    missioni
    oratorio
    parrocchia
    politica
    scuola
    sport
    tempo libero
    volontariato

    3.3.4. Risorse

    amicizia
    amore
    corporeità
    direzione spirituale
    esperienze
    gioco
    narrazione
    programmazione
    risorse
    sessualità
    sussidi
    tecniche

    3.3.5. Esempi di interventi concreti

    ecologia
    esperienze pastorali
    libertà
    pace
    socialità
    solidarietà

    3.4. La verifica

    Un buon progetto, infine, prevede momenti di verifica e richiede di conseguenza l'elaborazione di strumenti che la rendono possibile e corretta.
    NPG ha proposto l'esigenza e ha fornito i materiali adeguati.

    questionari
    verifica

    4. L'ATTENZIONE VERSO CATEGORIE SPECIALI DI DESTINATARI

    NPG si qualifica per l'attenzione esplicita e centrale verso i giovani, anche se una parte della rivista è sempre stata dedicata ai preadolescenti, misurandosi e commisurando le proposte con la loro situazione psicologica particolare.
    L'attenzione ai giovani è stata realizzata con un occhio speciale verso i più poveri, considerati la categoria che concretamente può permettere un dialogo reale e non discriminante verso tutti, come ogni comunità ecclesiale è chiamata a fare.
    Il materiale prodotto da NPG è di conseguenza verificato su questi precisi destinatari, senza ulteriori distinzioni.
    La concretezza del discorso pastorale ci ha spinto, ogni tanto, a qualche riflessione piú relativa a situazioni particolari.
    Attorno a queste categorie speciali di destinatari possono essere raccolti alcuni contributi.

    4.1. I preadolescenti

    preadolescenti

    4.2. Gli adolescenti

    adolescenti

    4.3. Giovani lavoratori

    lavoratori

    4.4. Giovani a rischio

    devianza
    emarginazione

    4.5. I lontani

    lontani

    4.6. Giovani adulti

    adulti
    giovani-adulti

    4.7. La proposta vocazionale

    orientamento
    professione
    vocazione

    4.8. Una pastorale giovanile al femminile?

    donna


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu