Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Pastorale giovanile in parrocchie di città. Introduzione al dossier


     

    Una ricerca dell'Ufficio Diocesano di Pastorale - Torino

    (NPG 1990-09-03)


    Si sa che un Ufficio di pastorale dei giovani e dei ragazzi non esiste (e forse è ritenuto inutile) in tutte le diocesi italiane. Ne «fanno le veci» vari altri Uffici, siano essi catechistici, della scuola, della famiglia, del lavoro o altri ancora.
    Questo dossier, elaborato dai membri del quasi neonato Ufficio di pastorale giovanile della diocesi di Torino, ha se non altro il pregio di mostrare quanto sia avvertita l'esigenza di un modo nuovo di affrontare le problematiche dell'educazione dei giovani e dei ragazzi che parta da una pastorale pensata e organizzata unitariamente, con persone a ciò appositamente deputate, che collaborano con le forze di base (animatori, parroci, responsabili di movimenti e associazioni, ecc.) e ripensino con loro i tratti della pastorale globale della diocesi, con esplicito riferimento al mondo giovanile.
    Questo significa che quel tanto che viene fatto (basta leggere le esperienze che provengono dalla base e parlare con chi ha a cuore i problemi dei giovani e dei ragazzi) ha bisogno di essere ri-organizzato e ripensato in una pastorale di insieme adeguata, specifica, misurata sui destinatari, attenta alle loro reali esigenze e attenta in modo particolare al cammino progressivo della maturazione.
    In fondo, è proprio la complessità del mondo giovanile e la caduta di modelli pastorali collaudati che fanno sentire l'esigenza di pensare a una pastorale «nuova», perché le tante attività e iniziative a favore dei giovani, non diventino dispersive o fine a se stesse, ulteriori nuove esperienze che si aggiungono ad altre in progressione geometrica, al solo scopo di «non mollare» i ragazzi e fare concorrenza ad altre agenzie di attrazione e di educazione.
    II dossier presenta quello che potrebbe essere, come in ogni buon progetto, l'analisi della situazione: il primo passo di un lungo cammino chi non vuole far piazza pulita di tutto e ricominciare da capo, ma che recensisce (e interpreta) cose che già si fanno, problemi e difficoltà, attese e speranze.
    Anche se ovviamente non si limita a questo, dal momento che offre prospettive di ripensamento e di azione, lo proponiamo anzitutto per questa chiara e coraggiosa analisi, che può essere uno specchio fedele di tanti altre diocesi in Italia.
    Gli articoli che compongono il dossier infatti ruotano esplicitamente attorno ad analisi e interpretazione.
    L'articolo di approfondimento di Garelli, pur riflettendo sulla realtà torinese, può essere preso come indicatore di quanto avviene in molti altre diocesi, e delle effettive difficoltà tra il modello teorico di pastorale giovanile (che si ha in mente) e le sue effettive realizzazioni pratiche.
    Sono, in fondo, i problemi con cui è necessario fare i conti.
    Gli articoli di Villata riprendono da un punto di vista pastorale i nodi dell'analisi, indicandoli rispettivamente nei modelli di chiesa (tradizionale, comunionale, presenza nel mondo e per il mondo: ogni modello suggerisce e guida diverse educazioni e diverse appartenenze) e nei modelli di pastorale che ne derivano.
    Ovviamente nelle singole realtà i modelli non esistono mai allo stato puro, ma convivono, si mescolano, si amalgamano in misture e forme diversificate.
    Interessante è poi l'analisi su ciò che i giovani chiedono e su ciò che le parrocchie offrono. Domanda e offerta sono infatti intrecciate e si condizionano reciprocamente mentre insieme crescono.
    Non basta in un progetto fare analisi particolareggiatissime della domanda giovanile (ormai su questo punto tutti gli operatori sono «esperti»), ma è necessario anche recensire ciò che di fatto (e non solo come «modello di pastorale») viene offerto, sia esso la singola proposta individuale sia quella istituzionale racchiusa in strutture e opere.
    Anche qui è possibile verificare la congruenza o meno col modello di pastorale teorico, e dall'insieme cogliere le sfide che permettono verifica e progettazione nuova.
    Questo dossier è globalmente di analisi.
    Nessuna analisi è mai neutra, perché nasconde preoccupazioni, problemi, indicazioni già di prospettive; né è mai totalmente fedele; però è sempre sufficientemente indicativa perlomeno della necessità di un cammino che parta da una seria verifica.
    Presenteremo nel corso del 1991 progetti di pastorale di altre diocesi che hanno preso sul serio le sfide presentate dalla condizione giovanile rispetto alla loro crescita umana e nella fede, e hanno deciso di essere «salvezza in situazione» per i giovani.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu