Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Per farla breve



    Francesco Cravero

    (NPG 1991-10-66)

    Siamo testimoni di un cambiamento epocale: per la prima volta l'uomo ha bisogno di difendersi dalla troppa informazione, a tutti i livelli. Troppi libri, per fare un esempio, e troppo lunghi.

    Corto cortese

    Nel diluvio di parole, di immagini, di suoni e di rumori che accompagna lo scialo della società dei consumi e dell'informazione, la concisione - in mancanza del silenzio - resta il modo più cortese di farsi ascoltare: corto, cortese.
    L'inflazione dei messaggi, verbali in particolar modo, non risparmia il mondo dell'educazione...
    Invitano alla brevità in contesto educativo considerazioni di diverso ordine: linguistico, psicologico, pragmatico; le esporremmo per sommi capi.

    Ragioni linguistiche

    Le nostre conversazioni non sono un susseguirsi caotico di frasi strampalate: obbediscono a delle regole.[1]
    Durante una discussione sui massimi sistemi non ce ne usciamo con una affermazione sul numero degli spaghetti più adatto alla carbonara; quando chiediamo in sposa la figlia di qualcuno non ci aspettiamo in risposta la classifica delle diciotto della serie A, ecc.
    Ci conformiamo, e desideriamo che gli altri facciano altrettanto, alla massima: «Sii pertinente, parla a proposito».
    «Cerca di dare un contributo alla conversazione che sia vero; non dire ciò che credi essere falso o di cui non hai prove adeguate», benché spesso disattesa, è un'altra di queste norme che regolano il successo delle nostre conversazioni.
    Passiamo, senza completare l'elenco delle massime, ad un altro esempio.
    A un turista che in uno stentato italiano vi chiede della stazione, rispondere: «la seconda parallela di via Roma» sarebbe certo un po' pochino; ma descrivere l'itinerario di ogni minimo dettaglio, soffermandosi su tipo e numero di alberi che compongono il viale, genere di negozi ed eleganza delle vetrine, qualità e convenienza dei ristoranti ecc. sarebbe sicuramente eccessivo.
    Ecco la massima del caso: «Fornisci un contributo alla conversazione tanto informativo quanto è richiesto (dagli scopi dello scambio linguistico in corso); non fornire un contributo più informativo di quanto richiesto».
    La brevità, o quanto meno un appropriato dosaggio delle informazioni, è dunque inscritta nelle regole ordinarie della conversazione; dovrebbe essere la norma anche nei discorsi.
    L'arte di tacere, un curioso libretto del XVIII sec., sintetizza cosi: «là bene parlare solo quando si deve dire qualcosa che valga più del silenzio».[2]

    Ragioni psicologiche

    Un invito alla brevità dall'inatteso risvolto psicologico viene da Gesù di Nazareth: «Pregando poi, non sprecate parole come fanno i pagani, i quali credono di venire ascoltati a forza di parole» (Mt 6,7): non moltiplicate i discorsi come chi, non sapendo esprimersi, moltiplica nervosamente l'espressività.3
    Fa molte raccomandazioni... chi non ha ancora imparato a fidarsi.

    Ragioni pragmatiche

    Quando parliamo del tempo, del più e del meno, di cose un po' serie e un po' sciocche, «tanto per parlare», la parola è contatto fra interlocutori, si fa quasi pura accoglienza dell'altro; allora non è il caso di essere stringati... cortese e breve non vanno più d'accordo.

    Caro animatore...

    La brevità paga anche in termini di efficacia comunicativa. Esiste come una legge linguistica che dice che quanto più una parola viene usata, tanto meno avrà significato.
    Pensiamo alle espressioni dell'intercalare personale o a parole divenute interiezioni (il classico «cavolo»): non le cogliamo più come significative. Ancora: che ne è della carica semantica di parole «di moda» come «solidarietà», «pace», ecc.
    Una legge simile colpisce i parlanti: più uno parla e meno la sua parola avrà peso.

    Quando la parola è altro

    La parola però, questo mistero, non ha sempre e solo funzione informativa, come illustra questo esempio: «Bene» disse il giovane; «Bene!» essa rispose. «Bene, eccoci qui», egli disse; «Eccoci qui, non è vero?», essa rispose. «Direi proprio che ci siamo» disse egli, poi aggiunse «Ooh! Ecco qua», «Bene» essa disse. «Bene» egli disse, «bene!».
    Finalmente il gruppo fa silenzio, ora mi staranno ad ascoltare... lascia perdere la tentazione di tenere a lungo il microfono se vuoi che la tua parola abbia un peso.
    Me ne hanno combinata una bella, ora mi sentono... rinuncia ad articolare le tue lunghe recriminazioni: un accenno e una battuta per sdrammatizzare; e capiranno.
    Avrei ancora questa buona idea a proposito, ora lo dico ... tienila per domani: una basta se vuoi che sia ascoltata.
    I tuoi rapporti con il gruppo non girano... parlandone a lungo forse ti sfogheresti, ma non è detto che poi girino meglio.

    Per farla breve

    «L'uomo che parla troppo in fretta», dice un proverbio Bambara (Niger), «si morde lui stesso la lingua» e, spesso, chi parla molto, parla molto in fretta... siate brevi se potete.

    NOTE

    1. L'esplicitazione di queste regole si deve a P. Grice; per una trattazione completa rimandiamo a Grice, «Logica e conversazione», in Sbisà, Gli atti linguistici, Feltrinelli 1978.
    2. Abate Dinouart, L'arte di tacere, Sellerio 1989.
    3 Il commento è del card. Martini, in Martini, All'alba ti cercherò, Centro Ambrosiano-Piemme 1990.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu