Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email



    Scuola e tecnologie


    Il ritardo nella dotazione e nell’uso della tecnologia. Nelle scuole degli adolescenti intervistati vi è una diffusissima presenza di laboratori informatici(94,6%) e di un sito Internet dell’Istituto (94,3%). Risultano molto diffuse anche le LIM (Lavagne Interattive Multimediali), presenti nell'81,2% dei casi e nel 79,8% delle scuole tutti i computer sono connessi alla Rete. Sono stati rilevati d’altronde aspetti meno incoraggianti: meno di un terzo dei ragazzi (30,6%) riferisce che nella sua scuola si organizzano corsi per utilizzare Internet in modo consapevole. Nel 29,8% dei casi la scuola possiede un Blog, nel 28,6% un giornalino scolastico, nel 21,4% un forum; la presenza dei tablet è ancora irrisoria (3,3%).

    In tutte le aree del territorio, la presenza dei laboratori informatici e di siti Internet dell'istituto supera il 90% dei casi. D'altra parte, se si considera il collegamento ad Internet di tutti i pc della scuola, il Sud si dimostra in ritardo (71,4%), soprattutto rispetto al Centro (88,1%), al Nord-Est (85%) ed alle Isole (84,5%), mentre il Nord-Ovest si colloca in posizione intermedia (76,6%). Per quanto concerne la presenza delle LIM, le scuole del Sud (72,6%) e del Centro (71,7%) risultano meno attrezzate rispetto a quelle del Nord-Ovest (86,4%) e delle Isole (86,8%), ma soprattutto rispetto a quelle del Nord-Est (96,4%).
    L'organizzazione di corsi scolastici per l'utilizzo consapevole di Internet è frequente soprattutto al Centro (43,6%) e meno frequente della media al Nord-Ovest (18,5%) e nelle Isole (19%). I giornalini scolastici sono particolarmente diffusi negli Istituti scolastici del Centro (addirittura nel 64,6%); meno della media nelle Isole (13,8%), al Nord-Ovest (15%), al Sud (18,3%). I Blog scolastici hanno scarsa diffusione al Nord-Est (17,4%); sono invece più comuni nelle scuole del Sud (35,6%), nel Nord-Ovest (32,7%) ed al Centro (31,3%). Lo stesso si riscontra per i forum della scuola (solo 8,9% al Nord-Est), che vedono invece la loro massima diffusione al Centro (28,9%). La presenza di tablet è estremamente rara in tutte le scuole.
    Quasi la metà degli adolescenti intervistati dichiara di non aver mai utilizzato nell'ultimo mese Internet con gli insegnanti (46,2%), e solo il 10% del totale dichiara di averlo utilizzato quasi ogni giorno. Percentuali simili si registrano per l'utilizzo delle LIM: il 46% non le ha mai usate nell'ultimo mese, il 17,6% dichiara di averle usate quasi ogni giorno. Il 72% del campione riferisce che i propri insegnanti non hanno mai parlato in classe, nell'ultimo mese, di temi riguardanti la sicurezza in Internet; uno su 4 (25,7%) lo ha fatto solo qualche volta. Il 92,3% dei ragazzi afferma di non essersi mai applicato con i propri insegnanti al lavoro di preparazione di materiali da mettere sui blog/forum. Altrettanto raro risulta essere il lavoro di elaborazione di testi per un e-book: ben il 93,1% non lo ha mai svolto in classe nell'ultimo mese; il 4,5% solo qualche volta.

    Indagine conoscitiva sulla condizione dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia 2012
    Telefono Azzurro - Eurispes
    www.eurispes.eu


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu