Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Formazione e inserimento di giovani nel lavoro in un’area difficile



    L’esperienza del CFP di Misterbianco CT

    Stefano Colombo

    (NPG 2000-06-29)


    Il CFP di Misterbianco nasce nel 1985 sulla spinta di un gruppo di giovani che, partendo da un’esperienza ecclesiale di comunità al servizio di un territorio della periferia ovest di Catania, decidono di dedicare la propria vita professionale ai giovani, uomini e donne, che vivono nelle frazioni di Misterbianco. Esse contano oggi circa ventimila abitanti: molti, considerato il fatto che trent’anni fa erano circa quattrocento; troppi, se si pensa che il 90% delle abitazioni è abusivo.
    È facile individuare le problematiche più stringenti e maggiormente bisognose di risposte concrete. Il problema più evidente è quello del lavoro, che non c’è e, se c’è, è spesso nero o quantomeno grigio. Altissimo perciò è il rischio di una devianza conclamata fatta di piccoli furti o scippi o, in alternativa, di una marginalità nei confronti di un sistema di valori che propone modelli e stili assolutamente irraggiungibili per loro. Altro problema è quello culturale: vi è una condizione di vera e propria povertà culturale, che condiziona il presente e il futuro degli allievi del Centro. Sul piano dell’esperienza scolare molti dei ragazzi hanno subito un bocciatura e si relazionano in modo estremamente negativo all’istituzione scuola e di riflesso manifestano un’autostima molto bassa per ciò che riguarda le attitudini allo studio. Anche il «clima» culturale più ampio pone notevoli interrogativi a causa di una cultura mafiosa che è presente e che si manifesta non sempre in maniera eclatante e facilmente individuabile, ma è spesso sottile e quindi più pericolosa. La famiglia svolge una fondamentale funzione di ammortizzatore sociale, ma questo comporta il replicare schemi e condizionamenti che non favoriscono un processo di autonomia.
    Se le criticità del contesto sono evidenti, per avere una visione chiara non è possibile disconoscere l’insieme delle opportunità e dei punti di forza che sono senz’altro presenti.
    La città di Catania, nel suo complesso, vive un periodo di grande rilancio economico e sociale, con due settori che guidano questa ripresa: la microelettronica e il turismo. Dal punto di vista sociale, il recupero di parte del centro storico e una maggiore coscienza civile fanno ben sperare per il futuro.
    Nei suoi quindici anni di storia il CFP di Misterbianco ha cercato di dare risposte al territorio e si è profondamente rinnovato sotto molti punti di vista, segno di una continua ricerca di innovazioni organizzative e metodologiche. Il CFP ha sviluppato una rete di relazioni con il mondo delle aziende, che ha consentito di iniziare già da molti anni una serie di esperienze di integrazione con il mondo del lavoro.
    Nel suo lavoro il CFP cerca di realizzare l’integrazione tra interventi formativi e inserimento lavorativo. Tali impegno è stato ritenuto fondamentale sin dai primi anni dalla fondazione del Centro. In un contesto regionale che riteneva impossibile un qualunque tipo di raccordo con il mondo produttivo sono state organizzate nei primi anni visite guidate, poi gli stage, poi i tirocini formativi, per giungere a percorsi formativi in alternanza con risultati assolutamente soddisfacenti sia per i giovani sia per le aziende. Iniziare non è stato semplice, perché sembravano insormontabili sia gli ostacoli posti dai referenti istituzionali sia la diffidenza delle aziende che, solo dopo un paziente lavoro di convincimento, hanno accettato di accogliere i giovani in formazione.
    Gli obiettivi perseguiti nella collaborazione con le imprese comprendono la possibilità per i giovani di vivere una parte del tempo all’interno dell’azienda raggiungendo una maggiore consapevolezza del percorso effettuato e delle competenze acquisite sul piano tecnico, apprendendo nuove competenze e sviluppando le competenze trasversali e personali. Inoltre, il confronto con l’azienda rappresenta uno stimolo all’aggiornamento e alla formazione continua dei formatori.
    Da ultimo, il progetto ETC-REN, finanziato dalla Commissione Europea DG V e dal Ministero del Lavoro nel quadro dell’Iniziativa Comunitaria Occupazione Youthstart, il progetto ETC-REN (Employment Training and Change – Restaurant of Europe Network) ha cercato di integrare formazione e lavoro con la costituzione di un «Ristorante d’applicazione», spazio all’interno dei quale il giovane vive un’esperienza formativa basata sulla realizzazione piena di un processo produttivo. Si tratta di creare, come luogo di apprendimento, un ristorante vero e proprio, con una vera clientela da accogliere e servire, con piatti da preparare e presentare adeguatamente. Prezioso è stato il confronto con i partner, il Kiez Kuchen di Berlino e il Centre Formation Apprentissage della Chambre de Metiers de la Corse du Sud di Ajaccio.
    La formazione prevede la vendita al pubblico dei prodotti della formazione: non costituisce un’innovazione in senso assoluto a livello europeo, perché esperienze significative esistono in Danimarca, in Germania, nel Regno Unito e in Francia.
    I risultati sono da individuare nell’acquisizione di una piena responsabilità da parte del giovane, che si sente protagonista di ciò che succede; nella gratificazione data dal successo, dall’essere artefice di ciò che viene servito e di come viene servito; nella relazione con una clientela che può gradire, ma che può anche essere insoddisfatta; nel riconoscimento al giovane di una forma di retribuzione che non è assistenza, ma riconoscimento del lavoro svolto; nella piena integrazione di ciò che viene fatto nel CFP con quanto realizzato in azienda, durante il periodo di alternanza.
    La differenza sostanziale che contraddistingue e che continuerà a dare identità al lavoro svolto nel CFP è l’attenzione fondamentale al giovane piuttosto che al prodotto da servire, alla formazione piuttosto che alla produzione.
    I Centri di formazione e produzione possono diventare un modello di riferimento interessante nell’ottica dell’integrazione formazione-lavoro e trovare in Italia la stessa diffusione che hanno in altri paesi dell’Unione Europea. Il metodo di integrazione tra formazione professionale e lavoro sviluppato di tali Centri rappresenta uno dei modelli più interessanti di integrazione tra i due sistemi e può divenire uno strumento vincente per le politiche attive del lavoro.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu