Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    I «luoghi» dell'impegno



    (NPG 1990-07-34)


    Dopo la lettura biblica e la riflessione sulla qualità della persona che si affida al Dio della vita, e che sa far risuonare dentro di sé gli appelli del mondo, si fa pressante il momento della «concretizzazione».
    Per far questo occorre coniugare la realtà culturale e le sue domande con uno stile di vita che provoca a tradurre nel quotidiano i valori emergenti, a cominciare dagli ambienti e comunità di appartenenza, fino a farli diventare parte del vissuto e della storia di tutti, come pienezza di vita.
    È questo soprattutto un tempo di ricerca, per tradurre le grandi idee in gesti, in comportamenti, in atteggiamenti.
    Offriamo alcuni spunti come sono emersi dai lavori di gruppo al Convegno, che possono essere ripresi in un cammino unitario.
    È stato fecondo soprattutto riflettere, tenendo conto del proprio ambiente, là dove si è chiamati a rendere credibile la fede. Gli atteggiamenti resi visibili sono la vita di tutti i giorni.

    DAI LAVORI DI GRUPPO

    Alcune costanti sono emesse da tutti i gruppi: esse richiamano l'impegno a:
    - operare sul fronte dell'informazione: cioè cercare tutte le strategie per comunicare agli altri quello che si è sperimentato;
    - vivere in prima persona gli atteggiamenti su cui si è focalizzata l'attenzione: cioè privilegiare il livello più profondo della comunicazione più che l'eccessiva verbalizzazione;
    - assumere le domande dell'altro, del «tu» e farsene carico: cioè tentare di leggere la realtà da una prospettiva diversa, con la logica evangelica;
    - la nuova cultura nasce negli ambienti di tutti i giorni.
    È nell'oratorio, nella scuola, nel gruppo, in famiglia, che vanno riscoperti, vissuti e condivisi i valori.
    Le associazioni sono, per alcuni aspetti, canali privilegiati attraverso cui impostare un diverso rapporto con gli altri, attraverso cui «far opinione» nel pubblico.
    Come credenti ritorna il «quotidiano»: è lì che i giovani trovano spazi inediti per cimentarsi nel far crescere un modo diverso di entrare in rapporto con l'altro.
    E ritorna, con insistenza, lo spirito della «festa» come spazio di gratuità, di impegno, di gioia, di «compagnia» con tutti, anche dei più poveri.
    In particolare si sono evidenziate, per ogni tema, alcune indicazioni operative.

    Pace

    Per educarci alla pace è importante prendere atto delle situazioni del nostro mondo che invocano riconciliazione.
    Perché pace non è assenza di guerra.
    Spesso le guerre si consumano nel silenzio e nell'indifferenza, nell'intolleranza e nella non accettazione.
    Per questo è urgente:
    - riconciliarsi con se stessi, nel profondo del proprio cuore, riconoscendosi come «creature» che Dio ama;
    - entrare in relazione con l'altro, senza la pretesa di possederlo;
    - accogliere la diversità di ogni creatura, valorizzandone i pregi;
    - vivere rapporti non violenti, cercando di non lasciarsi travolgere dal desiderio di dominio;
    - accettare il limite di ogni creatura;
    - imparare il perdono, radicato nell'accoglienza «buona».

    Ecologia

    Non è per moda che se ne parla. Non è perché il pianeta terra è una zona a rischio.
    Si tratta, piuttosto, di approfondire il rapporto tra la natura e Dio per ricostruire l'armonia, come al principio.
    Solo allora gli uomini riusciranno a coniugare progresso tecnologico e responsabilità nei confronti di tutti.
    Per questo si può pensare ad alcune tappe, che richiedono di passare:
    - da uno sguardo superficiale ad un ascolto profondo della realtà;
    - da un'informazione generica ad una responsabilità attiva;
    - da una responsabilità soggettiva ad un impegno condiviso;
    - da un impegno centrato sulle «cose da salvare» alle radici dell'impegno radicato su scelte di fede;
    - dalla scoperta di un'ecologia della natura, alla riflessione su un ambiente per l'uomo, di cui l'uomo è responsabile.

    Giustizia

    Il rapporto nord/sud è un atteggiamento e una situazione diffusa.
    La nicchia del benessere è una tentazione da cui è necessario tirarsi fuori attraverso:
    - l'informazione: conoscendo i problemi dell'uomo, del suo mondo; cercando i canali per fare cultura; studiando il Magistero della Chiesa;
    - l'educazione: valorizzando l'alterità e la reciprocità; sviluppando la partecipazione e la responsabilità nei confronti di tutti; confrontando i propri atteggiamenti e comportamenti con la Parola di Dio;
    - l'azione: impegnandosi in maniera concreta; verificando i propri gesti; cercando modalità creative per rispondere a bisogni reali.

    Mondialità

    Stanno cadendo le frontiere, ma se ci si guarda bene intorno e «dentro», ci si accorge che si innalzano altri muri, altre barriere.
    L'educazione alla mondialità comporta la capacità di:
    - interessarsi di tutto e di tutti, e di lasciarsi provocare dalle situazioni di sofferenza di ogni uomo;
    - leggere la realtà a livello profondo;
    - smascherare i meccanismi che fanno il «nostro benessere» a scapito degli altri;
    - essere attenti alle nuove forme di povertà e di emarginazione, che noi stessi creiamo;
    - essere critici di fronte all'opinione corrente.

    Solidarietà

    È forse il tema su cui, a prima vista, si è parlato di più in questi anni.
    Ma, se si guarda bene, il cuore «solidale», capace di camminare con tutti, non è sempre il nostro cuore.
    Sembra urgente ritornare a:
    - un clima di solidarietà, come atteggiamento che si respira, come accoglienza profonda;
    - un'educazione alla solidarietà, come progetto che dà senso alla vita, che ci inserisce nel cuore dei problemi dell'altro, che ci fa responsabili di quello che accade intorno a noi;
    - un impegno di solidarietà, come attività nel sociale, come accettazione del dialogo oltre le divergenze.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu