Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Una religiosità «selvaggia»?



    Card. Godfried Danneels

    (NPG 1999-09-60)


    In Europa occidentale, viviamo in una cultura diffusa come in un giardino, dove crescono diverse piante velenose: il desiderio sfrenato di consumo, l’edonismo, l’orgoglio del Non serviam. Ma ogni pianta velenosa contiene il suo antidoto. Non tutto è negativo.
    1. L’uomo europeo contemporaneo ha sete di felicità: di una felicità basata sui beni materiali, tanti e immediati. Ma questa sete rappresenta un appello pressante per la Chiesa di «cantare il Vangelo in chiave». Le sette l’hanno ben compreso. Se la risposta dell’uomo contemporaneo è spesso falsa, la domanda è giusta: il messaggio di Cristo è terapeutico e deve rendere felici.
    2. Il nostro continente ha rigettato il tabù della sofferenza e della morte. Mai gli uomini hanno soffocato con tanta ostinazione questo grido silenzioso a voler vivere e vivere eternamente. La Chiesa vi troverà un punto d’appoggio per una forte predicazione escatologica sulla vita eterna e la resurrezione. La pianta dell’angoscia nei confronti della morte possiede il suo antidoto. Non tutto è negativo.
    3. La più efficace predicazione attuale sulla Risurrezione è la verginità consacrata. Essa è la meditazione incessante di quanti, uomini e donne, che, pur vivendo in un corpo corruttibile, pensano alla loro incorruttibilità (s. Agostino).
    4. Per i nostri contemporanei tutte le religioni si equivalgono e Cristo è solo uno fra i grandi profeti. Ovviamente ciò non è sufficiente per esprimere la Sua vera natura. Mai nel corso della storia della teologia la questione dell’unicità di Cristo è stata espressa con tanta acutezza. Ci costringerà a pensare e ad affermare più profondamente la nostra fede nell’Uomo-Dio.
    5. La religiosità selvaggia che contraddistingue i nostri tempi per la sua sete di interiorità e di meditazione, è solo positiva. Spesso trasforma la preghiera e il culto in auto-cultura. Ma rappresenta anche il trampolino di lancio per salire più in alto: verso la vera mistica che non si chiude in se stessa, ma si sposta in rapporto a se stessa, per aprirsi a Dio.
    6. L’Islam è sempre più presente in Europa. Un certo Islam con il suo monolitismo di fede, lingua, cultura, forze economiche e politiche è un interlocutore difficile, quasi impraticabile. Un altro Islam ci ri-insegna il senso della trascendenza di Dio, della preghiera e del digiuno, dell’impatto della religione sulla vita sociale.
    7. In molti Paesi, la Chiesa diventa minoritaria e povera di personale, di mezzi finanziari, di potere e di prestigio. Forse Dio ci conduce verso una sorta di nuovo «esilio bibilonese» per insegnarci a diventare più umili e a vivere della dottrina della onnipotenza della grazia. Non tutto è negativo nella situazione di quelli «che sono seduti sulle rive dei fiumi di Babilonia».
    8. Se è vero che forse sull’Europa sta calando una notte spirituale, imitiamo le vergini sagge e mettiamoci in uno stato di veglia: lo Sposo sta arrivando. Ma vegliare non significa aver paura e fuggire. Prendiamo le nostre lucerne e l’olio.Cristo ci fornirà l’olio (il Vangelo). Benediciamolo. Ma le lucerne (l’inculturazione) sono gli uomini di tutte le epoche che ce le porgono, giorno dopo giorno.Ringraziamo dunque anche la nostra epoca: non tutto è poi così negativo.

    (Intervento al Sinodo Europeo, 5/10/99)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu