Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Separazione



    Nicoletta Grieco

    (NPG 1999-07-02)


    Sono diversi mesi che la sento.
    Questa atmosfera irrespirabile in casa, fatta di silenzi, sguardi torvi, battute ironiche.
    Sia mamma che papà mi hanno preso molte volte da parte, spiegandomi che ormai ho dodici anni e sono in grado di capire, che sono grande e devo aiutare anche il fratellino piccolo.
    Ma non è così facile; la sera quando vado a letto mi accorgo che papà va a dormire sul divano e guarda la televisione fino a tardi. Sento mamma nella sua stanza che parla al telefono fitto fitto con le sue amiche: qualche volta la sento piangere piano, quasi un sussurro nella notte.
    Ho tentato di andare da lei, di chiederle cosa aveva, ma si è asciugata gli occhi in fretta e mi ha detto di tornare a dormire, che non era niente, non dovevo preoccuparmi.
    I primi tempi non capivo o forse non avevo voglia di capire; mi ha spiegato tutto Giusi, la mia compagna di banco. Ha detto che è successo così anche a casa sua e che questo vuol dire che papà e mamma stanno per separarsi, cioè che papà va a vivere da un’altra parte, in una casa diversa. Questo succede, a detta di Giusi, «per incompatibilità di carattere»: una cosa che a quanto pare si verifica dopo svariati anni di matrimonio.
    Dopo quello che mi ha detto Giusi ho capito tante cose: tutti quei discorsi di papà sul fatto che lui ci vorrà sempre bene, che niente cambierà per lui nei nostri confronti, che il fatto che lui e la mamma non vanno più d’accordo non diminuirà il suo amore per me e per mio fratello.
    Ma io, anche se loro dicono che sono grande (anche al telefono la mamma dice spesso che per me non si preoccupa, sono una ragazza matura), proprio non riesco a capire.
    Due persone si amano, si sposano e hanno dei figli e, all’improvviso, le nostre domeniche passate al mare, le serate tutti insieme davanti alla televisione, le gite in campagna con papà che mi porta a cavalluccio e poi bacia la mamma, mio fratello che la domenica si butta nel loro lettone alle 6,30 del mattino, le risate insieme, le urla contro i nostri capricci, le coalizioni mie e di mio fratello contro di loro, tutte queste cose, tutte queste immagini vive nella mia mente, tutto questo di colpo non c’è più.
    Non so, forse non sono abbastanza grande o forse non abbastanza intelligente, ma per me, per noi, non sarà uguale vedere papà qualche pomeriggio la settimana o la domenica, non vederlo più quando esce dal bagno assonnato la mattina, non vederlo più insieme alla mamma e a noi; io non mi so spiegare ma è come se si rompesse qualcosa irreversibilmente, anche nell’affetto che hanno verso di noi.
    Non so come mi devo comportare, so solo che ho sempre voglia di piangere e ho anche voglia di ricambiare il male che mi stanno facendo.
    Mamma dice sempre che non le sto vicina, che in questo momento dovrei essere più buona, che lei sta soffrendo e io la dovrei a aiutare anche con Francesco, che invece i capricci li fa perché è piccolo.
    Io, forse sono egoista, ma non ce la faccio a stare vicina a nessuno.
    Una sola cosa vorrei, ritornare indietro, quando eravamo felici.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu