Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Il quadro di riferimento per cogliere bene la questione



    (dossier: Si può educare alla fede nella logica dell’animazione?)

    Riccardo Tonelli

    (NPG 1999-05-8)


    Chiunque si metta a fare attività pastorale instaura un rapporto con le scienze dell’educazione. Non è necessario che la cosa sia consapevole e… il rapporto scatta anche quando viene escluso a priori. Non si può fare altrimenti… vista la natura della pastorale e la necessità di utilizzare, nell’esercizio dei suoi compiti, modelli operativi e strumentazioni che le provengono dal vissuto concreto delle persone e dalla cultura dominante in un certo contesto.
    Spesso, però, il dialogo avveniva in termini solo funzionali e strumentali. Mancava quasi totalmente la voglia di tentare chiarificazioni teoriche. Solo la sensibilità teologica attuale sottolinea la necessità di chiarire significato, limite e funzione di questo rapporto. Lo esige, in qualche modo, la stessa qualità del rapporto.

    Le due concrete questioni

    Due questioni mi sembrano particolarmente rilevante in ordine al tema che sto studiando.
    La prima questione è di fondo, perché riguarda la qualità stessa del rapporto tra riflessione e azione pastorale e quel vasto mondo di riflessione e di prassi che, in modo complessivo, viene definito «educazione» e fatto oggetto di attenzione da parte delle «scienze dell’educazione».
    La seconda questione è successiva alla prima e la porta verso il concreto. Può essere indicata con un interrogativo: se la pastorale ha bisogno dell’educazione nell’esercizio delle sue funzioni specifiche, quale modello, teorico e pratico, di «educazione» può essere utilizzato, dal momento che non ce n’è certamente uno soltanto?

    Il rapporto tra educazione e pastorale

    La risposta alla prima questione è ormai abbastanza consolidata. Sono superati i modelli pastorali in cui tende a prevalere una funzione solo strumentale dell’educazione, come sono superati quei modelli che sostengono la separazione netta degli ambiti. Il primo superamento è frutto della maturazione teologica ormai consolidata. Il secondo nasce da una presa d’atto di situazioni pratiche.
    L’ipotesi elaborata in questi anni propone, invece, una educabilità indiretta della fede, nel senso che ricorda la possibilità di rendere attenti e disponibili al dono personale della fede attraverso quegli interventi educativi che fanno comprensibile e significativa la sua proposta e suscitano nel soggetto gli atteggiamenti corrispondenti al dono stesso.
    In questo modo viene, di conseguenza, riconosciuta la funzione preziosa dell’educazione – in senso stretto e tecnico – anche nell’educazione alla fede.

    Quale figura di educazione

    Sulla seconda questione, invece, la ricerca è molto più aperta. La consapevolezza di quanto sia prezioso prendere sul serio le istanze dell’educazione anche nell’ambito dell’azione pastorale, si scontra oggi con il pluralismo di figure educative e la complessità che attraversa anche il mondo delle scienze dell’educazione.
    Dicendo educazione penso non solo ad una metodologia pedagogica, ma, come è doveroso, all’insieme delle discipline che rientrano nel suo statuto e collaborano a dare ad essa un volto preciso (si va dalla filosofia dell’educazione a tutte le discipline che aiutano a dare un quadro corretto della persona e dell’ambiente in cui vive, fino a quelle, di tipo progettuale, che servono a guardare alle condizioni per la costruzione del futuro personale e sociale…).
    È facile constatare quanto siano vari i modelli operativi, fino al punto che molti hanno l’impressione che ogni educatore abbia ormai le sue formule e le applichi tranquillamente nelle diverse circostanze.
    Chi possiede un minimo di capacità riflessiva, si rende conto che questa diversità pratica manifesta la grande diversità teorica che sta a monte. Sono spesso in gioco concezioni antropologiche – e di conseguenza teologiche – assai differenti.
    L’osservazione è importante nel nostro caso. Si vede, dal concreto della prassi, che lo strumento non è mai neutrale: una pastorale che assume una figura di educazione precisa, rispetto ad altre, si configura e si condizione notevolmente.
    La sensibilità teologica, raggiunta dalla pastorale, non permette di certo di superare i problemi attraverso quell’eclettismo pratico che fa prendere i frammenti utili dove li incontra, o attraverso la ripetizione di una vecchia abitudine che portava ad inventare casalingamente le soluzioni, per non dover ricorrere al confronto con gli addetti ai lavori.

    La scelta dell’animazione come modello globale di educazione

    La pastorale deve e vuole rispettare l’autonomia delle scienze dell’educazione nella definizione di una figura di educazione. Non può però ridursi ad una funzione subalterna, proprio nel momento in cui essa stessa cerca di superare la tentazione di trattare in questo modo le altre discipline.
    Come scegliere nel pluralismo di proposte, rispettando nello stesso tempo l’autonomia scientifica delle discipline con cui la pastorale vuole dialogare e il peso condizionante che queste discipline possono esercitare rispetto all’esercizio specifico dell’azione pastorale? La questione è molto seria: sembra un problema solo teorico, per gli addetti ai lavori, e invece ha risvolti concreti notevolissimi. Per fare qualche esempio, basta pensare a temi come la corresponsabilità e la partecipazione, da una parte, e alle esigenze della gradualità, del rapporto verità e persona, dei modelli propositivi, dall’altra.
    Il problema non è nuovo. Riguarda il dialogo tra le diverse discipline in vista del consolidamento di una reale interdisciplinarità. Assume delle connotazioni speciali quando uno dei due interlocutori è la pastorale, per la sua specifica funzione e per la radice teologica che la caratterizza e la distingue dalle altre metodologie.
    Il tema è stato studiato. È possibile risolvere anche questa questione, facendo riferimento alle condizioni per l’interdisciplinarità in ambito di pastorale. Una è particolarmente interessante: il confronto tra le diverse discipline è possibile solo se esiste un principio regolatore del confronto stesso, che funzioni come sede unificante del dialogo.
    In pastorale, questo principio è l’attenzione all’uomo, come evento integrale e indivisibile, in vista della compenetrazione nella sua struttura di personalità della maturità umana e cristiana: l’uomo, cioè, che ricerca ragioni per vivere e sperare e cui la comunità ecclesiale vuole testimoniare il progetto definitivo di salvezza in Gesù Cristo.
    La teologia e le scienze dell’uomo, pur nella diversità degli approcci, possono riconoscere la maturazione dell’uomo verso la sua pienezza di vita come un punto comune di intersecazione: in esso, i problemi relativi all’educabilità e alla riferibilità a Dio, provenienti da direzioni diverse e tendenti verso direzioni diverse, si attraversano e si coinvolgono. Su questo principio unificatore, ogni disciplina può suggerire il suo specifico contributo, verso la soluzione del problema. In parte è problema comune perché centrato sull’uomo e sulla sua promozione in umanità. In parte è specifico della riflessione e progettazione pastorale perché attento esplicitamente sulla sua salvezza nel Dio di Gesù Cristo.
    Per questa convinzione, di natura epistemologica, la pastorale, tra i molti modelli di educazione con cui si confronta, sceglie e assume quel modello in cui ha l’impressione che siano rispettati e riaffermati i riferimenti che, nella fede, riconosce irrinunciabili per la qualità della vita e per il consolidamento della speranza. Come conseguenza logica, in questi anni si è andata progressivamente consolidando la scelta dell’animazione come modello globale di educazione, da integrare nei processi di educazione alla fede.
    Nel modello concreto che molti stanno sperimentando, il confronto tra le esigenze dell’educazione alla fede e quelle che provengono dall’animazione (come modo concreto di pensare l’educazione) produce un arricchimento reciproco, fino al punto che non solo la pastorale guadagna notevolmente per la comprensione del suo statuto e dei suoi compiti, quando sa dialogare con le scienze dell’educazione, ma esse stesse ci guadagnano in autenticità e incidenza, quando sanno misurarsi seriamente con teologia e pastorale. L’animazione come modo globale di comprendere l’educazione, diventa il luogo in cui ripensano e si concretizzano i problemi, le prospettive e le scelte… tipiche dell’educazione alla fede. E, nello stesso tempo, attraverso il dialogo con le esigenze tipiche dei processi che riguardano la trasmissione della fede, l’animazione può comprendersi meglio e riformularsi in termini più adeguati, pur restando un processo autonomo, orientato ad altre finalità e ad altre dimensioni della vita dell’uomo.

    Due compiti da affrontare in modo simultaneo

    Le realizzazioni concrete non mancano. Prima di rilanciarle, va verificata meglio la congruenza della prospettiva, la sua validità teorica e le conseguenze pratiche che produce.
    Si tratta, in concreto, di verificare, prima di tutto, fino a che punto la fedeltà all’atto posto nell’ambito dell’educazione alla fede «sopporta» le modalità dell’animazione. La preoccupazione chiama in causa la funzione dell’educazione dei processi di educazione alla fede. Come ricordavo più sopra, tolte eccezioni non rare, ho l’impressione che l’accordo su questo tema sia abbastanza diffuso e consolidato, anche se spesso più sulla frontiera pratica che su quella della giustificazione teorica.
    Soprattutto, invece, è urgente verificare cosa deve cambiare nei concreti interventi tipici dell’ambito dell’evangelizzazione, per poter dire di realizzarli nel pieno rispetto delle logiche dell’educazione e di quel preciso modello di educazione che è l’animazione.
    Questo secondo compito è il più urgente e il più impegnativo. Spesso, non pochi operatori di pastorale giovanile affermano di credere alla funzione dell’educazione… ma poi procedono secondo modalità operative davvero molto lontane da queste logiche. Questa convinzione mi spinge a cercare di verificare le due prospettive, tenendole profondamente unite.
    In altre parole, cerco di verificare se e fino a che punto i processi tipici dell’educazione alla fede possono essere ripensati all’interno della logica dell’animazione, delineando, in concreto, un modello di educazione alla fede costruito facendo dell’animazione il suo luogo ermeneutico.
    Sono convinto che la distinzione troppo rigida delle due questioni (delineare cioè in astratto i criteri di possibilità e, in un secondo momento, il modello conseguente) può spingere la ricerca verso i vecchi modelli deduttivi, che l’animazione, invece, fa di tutto per superare.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu