Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Scheda pastorale "Natale, la compagnia di Dio"



    A cura di Giuseppe Morante

    (NPG 1998-09-46)


    Per la traduzione pastorale della riflessione sulla festa del Natale, che possiamo sintetizzare in una duplice verità (la compagnia di Dio e l’annuncio della pace), gli animatori si possono ispirare alle seguenti indicazioni.

    Per la riflessione in gruppo

    Si approfondirà negli incontri di gruppo il senso di novità del Natale. Molti aspetti della festa sono presenti nella prassi sociale, ma spesso dissociati e attuati in forma alienante, per cui questa festa spesso si identifica in vacanza che annoia, stanca e deprime. La riflessione deve andare in una triplice dimensione:
    - che cosa comporta la festa di Natale in una presa di coscienza della situazione in cui si svolge; quali devono essere i segni che manifestano la presenza del Signore nel nostro mondo; quali ne sono le forme comunitarie di comunicazione;
    - s’impone una critica socio-culturale alle forme culturali delle feste natalizie: che cosa è espressivo della realtà cristiana; che cosa è controproducente e tradisce il vero significato del Natale; che incidenza ha la festa di Natale sul modo di concepire gli atteggiamenti cristiani della fede in un Dio fatto-uomo; quali sono le forme familiari, di gruppo, di società in cui si manifestano gli elementi festivi;
    - Gesù annuncia la prossimità del Regno come la prossimità della pace come suo dono: la pace di Dio sulla terra. Le funzioni di una tale «prossimità» sono: la coscienza dell’incompatibilità della vita sociale fondata sulla pace di Cristo con quella fondata sulla violenza; l’annuncio della non umanità di ogni forma di violenza contro l’uomo; lo sforzo di abolire le tante violenze...; l’impegno politico per superare oggettivi stati di sperequazione fra classi e popoli, come forme di anticipazione della pace.

    Per la celebrazione liturgica

    La festa cristiana può diventare segno nel mondo ed essere annuncio della novità evangelica vissuta nella Chiesa. Cristo è venuto per offrire una grande gioia, per dare compimento a tutto ciò che i profeti avevano predetto per i tempi messianici.
    È necessario chiedersi fino a che punto le nostre celebrazioni sono delle vere feste, e talvolta se c’è speranza che possano diventarlo:
    – il clima di festa richiede la necessità di creare momenti di avanti-messe che favoriscano vincoli di comunione, di intimità, e di post-messe in cui la gioia esploda in tutte le sue dimensioni umane;
    – la festa ha bisogno di spontaneità, creatività, imprevedibilità, gratuità anche nelle strutture e nelle parole della celebrazione (le monizioni ai passaggi rituali);
    – il canto e la musica sono mezzi indispensabili per far festa e vanno preparati con cura, per sviluppare la dimensione affettiva della partecipazione alla liturgia;
    – la festa si prolunga in un atteggiamento di serenità e di longanimità che porta ad un amore paziente, benigno, che tutto crede e tutto spera.
    La pastorale si preoccuperà di facilitare la partecipazione alla liturgia della festa, trovando le modalità per:
    – coinvolgere nel rito, facendo diventare compartecipi e protagonisti, insieme allo Spirito, dell’evento celebrato;
    – facilitare l’esecuzione dei vari servizi da espletare, facendo insieme una preparazione prossima al rito con momenti di condivisione, con canti e con preghiere più personalizzate;
    – coinvolgere adulti e ragazzi nella preparazione, accompagnamento e condivisione dei riti della festa...

    Per la testimonianza nella vita quotidiana

    La festa cristiana non rimane chiusa all’interno della comunità cristiana e dell’assemblea liturgica. Perciò il Natale deve dare un tono a tutto il tempo liturgico ad esso collegato (fino al battesimo del Signore) e si riflette nelle forme di vita, vissute con uno spirito nuovo:
    – la libertà dal lavoro usuale come affermazione della Signoria dell’uomo sull’universo e sul tempo e come anticipo della liberazione totale dai condizionamenti presenti;
    – l’incontro con persone sulla base di una libera scelta, come attuazione e segno di una comunità di libera accettazione nell’amore;
    – la manifestazione della gioia, nata da questa esperienza di libertà e di amore, in forme comuni (il gioco, lo sport, lo spettacolo, il turismo...) di «ri-creazione» per un contatto rinnovato con se stesso, con il mondo, con le persone;
    – il riconoscimento concreto dell’amore di Dio all’umanità, andando oltre le banalità pubblicistiche e le superficialità folkloristiche della cultura, oltre le vecchie tradizioni e le nuove convenzioni;
    – la preparazione a vivere coi ragazzi qualche momento di festa comunitaria e sociale (compleanno, anniversario) in cui imparare a celebrare insieme la gioia e l’esuberanza della vita, la certezza di un futuro diverso che si offre a noi come dono e come impegno;
    – l’educazione a cogliere nella vita di ogni giorno i segni della novità, della festa e della speranza; è necessario imparare a valutare le cose col realismo ottimista del Natale (presenza di Cristo nella storia dell’uomo) che coglie la verità anche dolorosa delle situazioni, ma sempre con la certezza della vittoria della vita;
    – l’allenamento alla disciplina, al dovere, alla costanza, al coraggio, alla responsabilità. La festa della vita è vera solo se affonda le sue radici nella speranza di chi costruisce, pagando di persona;
    – la proclamazione del significato profondo e originario della festa cristiana, annunciando che Gesù Cristo è il Signore della vita, il vero senso della storia; con lui possiamo fare festa, perché possiamo vincere le paure dell’esistenza.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu