Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Concepì dallo Spirito Santo



    Juan E. Vecchi

    (NPG 1998-08-03)


    Maria diede a Gesù non solo il corpo, ma la natura umana. Così capita sempre quando una donna concepisce e dà alla luce. E se l’incarnazione doveva essere reale ciò era inevitabile anche per Gesù. Egli ereditò da sua Madre i tratti fisici, il gesticolare, forse il tono della voce e la cadenza nel parlare; ma anche la forma di pensare e il modo di reagire di fronte alle persone, ai problemi e alle cose. «Ti assomiglia in tutto» dovevano dirle le sue compagne, madri giovani, guardando Gesù.
    Alla generazione seguì l’educazione. Anch’essa contribuisce a «dare» la natura umana secondo la forma concreta in cui ciascuno la possiede. Il Vangelo ci tiene a dire che l’incarnazione fu reale pure riguardo a questo passaggio dell’esistenza. «Tornò a Nazareth con i suoi genitori»; e «stava loro sottomesso» (Lc 2,51): Non possiamo pensare a un rapporto filiale rispettoso e umile solo per il nostro esempio, ma internamente distante e autonomo: insomma, una finzione!
    Maria offriva realmente a Gesù quello che l’educazione familiare comporta; Gesù riceveva ed elaborava da ragazzo, da essere umano libero.
    I padri e gli autori spirituali hanno scritto pagine tenerissime sulla funzione nutrice di Maria e il suo contatto tattile con Gesù: abbracciare, baciare, dare il seno. Pittori e scultori l’hanno raffigurata quasi con diletto. «Tu, quando era bambino, lo accarezzavi tenendolo abbracciato al petto, mentre da Te il latte succhiava» (Efrem Siro). È il rapporto materno che darà forma alla affettività, alla manifestazione umana del Cuore di Gesù.
    I vangeli lasciano vedere che ci fu anche quell’azione più specificamente formativa che ha luogo attraverso la parola, l’esempio, la correzione, la gestione della casa, l’introduzione nella società. Quello di Nazaret fu per Gesù un tempo di normale iniziazione nelle abitudini umane, nelle tradizioni religiose, nella cultura e socialità del proprio popolo. Maria diede la natura umana attraverso la generazione, la cura corporale e l’educazione materna.
    A mano a mano che cresce, ciascuno va poi modellando con nuove esperienze la propria personalità, il vocabolario e il giudizio, le prospettive e i progetti. Si rende autonomo da chi l’ha generato: conserva un patrimonio genetico, ma acquista, trasforma e cambia caratteri e attitudini.
    Gesù pure crebbe in età, sapienza e grazia; lo si vedeva svilupparsi e progredire. Lo Spirito che dimorava in Lui con tutta la sua pienezza lo portava oltre quello che Maria aveva potuto dargli o poteva immaginare.
    Così quando intraprese la missione e fu proclamato dallo Spirito «Figlio di Dio» (Mt 3,17), ebbe parole, gesti e poteri non spiegabili dalla sua origine umana. Lo capirono i suoi compaesani che, curiosi, interessati e scandalizzati, si domandavano donde gli venisse tanta saggezza, energia e autorità. Affermò inoltre la sua libertà di fronte a tradizioni, famiglia e leggi. Maria dovette rincorrerlo con la fede e con l’amore. Ma intanto quello che gli aveva dato non si cancellò.
    Perché Maria potesse trasmettere attraverso la generazione e l’educazione una natura umana inizialmente degna di accogliere e adeguata ad esprimere il Figlio di Dio, lo Spirito dovette lavorare nel suo pensiero, nella sua volontà, nei suoi sentimenti, nei suoi rapporti per renderli totalmente aperti a Dio, quasi riempiti di Dio. Come avrebbe potuto il Verbo assumere la natura umana che gli conveniva se questa fosse stata nella sua origine impermeabile, chiusa o solo distante da Dio? E che cosa avrebbe servito generare il Figlio di Dio, se poi durante il periodo della fanciullezza e della adolescenza, le parole, i gesti, gli insegnamenti di Maria non avessero corrisposto a questo primo momento?
    Lo Spirito rese i tratti e gli atteggiamenti di Maria capaci di manifestare il meglio dell’umanità in rettitudine, sincerità, bontà, energia, giustizia, bellezza di parole e di gesti. I discepoli e la gente arrivano a riconoscere e confessare la divinità di Cristo, per una grazia speciale, che aveva un passaggio obbligato nella sua umanità.
    «Concepì il Verbo prima nella mente e nel cuore che nel grembo» ripetono i testi liturgici raccogliendo il sentire del Vangelo e dei Padri che fissarono lo sguardo contemplativo su questo insolito avvenimento. «Ha custodito infatti, dice sant’Agostino, più la verità nella sua mente che la carne nel suo grembo. Cristo è verità, Cristo è carne. Cristo è verità nella mente di Maria, Cristo è carne nel grembo di Maria. Conta di più ciò che è portato nella mente di ciò che è portato nel grembo».
    Così preparata, Maria fu per Gesù la Madre, come la si intendeva ieri e la si intende ancora oggi: quella che concepisce e dà alla luce comunicando la natura come essa la possiede, non un’incubatrice o un seno imprestato; quella che accompagna, oltre il fatto generativo, la crescita biologica, psichica e spirituale fino alla autonomia secondo i compiti di una maternità umana.
    Lo Spirito non opera per forza né meccanicamente, ma per suggerimento, dialogo interiore, ispirazione. Si prende tutto il tempo necessario per fare con calma, a ritmo umano, un’opera completa e ben combinata. La sua specialità non è la produzione in serie; è la persona singola. Egli forgia uno a uno e si prende il tempo di una vita.
    Lo Spirito dovette dunque, sin dalla nascita di Maria, cominciare a modellare intelligenza, volontà, sentimenti, rapporti contando sempre sulla risposta della controparte.
    D’altra parte la veniva preparando da lontano, attraverso generazioni che vissero l’alleanza con Dio e seguirono quanto la legge ispirata da tale alleanza suggeriva riguardo al comportamento umano. Appaiono già prefigurazioni di Maria nelle immagini femminili di Sara, Rut, Esther, Giuditta e altre.
    Ma poi lo Spirito ispirò e sostenne Maria. Lei dovette rincorrere Gesù. La illuminò a Cana e, ai piedi della Croce, dilatò la sua anima affinché la sua maternità abbracciasse tutta la famiglia che ha origine nella morte di Cristo. Così dallo Spirito Santo e in forza di una nuova e definitiva «annunciazione» («Donna, ecco il tuo figlio» - Gv 19,26), lei concepisce la Chiesa.
    Ottima collaborazione tra lo Spirito e Maria: per dare vita a Cristo, uomo Dio, persona singola e comunità ecclesiale, suo corpo! Lo Spirito è l’artefice, l’ideatore e l’energia. Maria è accoglienza, disponibilità, collaborazione. Quest’avvenimento storico diventa criterio, modello e condizione per concepire e produrre quello che giova veramente al mondo.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu