Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Mohamed non è più solo



    Gioia Quattrini

    (NPG 1998-05-02)


    Ho deciso di non attendere oltre. Ho deciso di adottare un uomo.
    Non so ancora nulla di lui. Il suo nome. La sua storia. Il paese dove è nato. Dove è detenuto. So che c’è. Esiste, in qualche parte del mondo, nel buio muto di un carcere. So che piange, torturato.
    Mi preoccuperò di lui. Scriverò alla sua famiglia. Gli farò sapere che qualcuno combatte per scardinare le porte della sua prigionia.
    Raccoglierò firme e invierò petizioni a rappresentanti di Governo e ai direttori del carcere. Non mi fermerò un secondo e non sarò sola. Saremo un gruppo.
    Amnesty International mi aiuterà.
    Il fiume scorre. Non è solo.
    Porta con sé orribili fardelli: corpi senza testa, senza più mani, castrati, con l’addome aperto. Il paesaggio appare tranquillo.
    Una figura si affanna dalla riva per recuperare quei resti.
    Il fiume che scorre è il fiume Cauca, in Colombia.
    La figura che si affanna sulla riva è Padre Diego Villegas.
    I resti sono quelli del suo amico e compagno di resistenza: don Tiberio.
    Entrambi avevano una colpa, la stessa colpa, quella di difendere i propri parrocchiani, gente misera e affamata, dagli squadroni della morte che con il pretesto della lotta al narcotraffico si dilettano ad andare a caccia di uomini.
    Per don Tiberio nessuno è riuscito a far nulla.
    Padre Diego è salvo grazie ad Amnesty International.
    Un uomo ostinato è al buio. Da cinque anni. Ha una copia del Corano, una buca per i suoi bisogni, un pertugio dal quale a volte fa capolino un uccello. Da cinque anni.
    L’uomo ostinato parla con l’uccello e lo chiama con il nome del proprio figlio. L’uomo ostinato, dalla mente ostinata e dal cuore fermo. In gola, la paura.
    L’uomo è Mohamed Aden Sheick, un membro dell’opposizione in Parlamento.
    In uno stato di diritto essere parlamentare è un onore. In Somalia, per il regime di Siad Barre, essere all’opposizione è un reato: si viene prelevati nel cuore della notte dalla propria stanza d’albergo e rinchiusi in una cella di tre metri per quattro, al buio.
    Mohamed Aden Sheick è salvo grazie ad Amnesty International.
    Da cinque mesi Pinochet ha preso il potere in Cile.
    Uno studente di medicina cammina per i viali dell’Università.
    Occhi e capelli neri. Sorriso innocente. È un membro della Resistenza ma non si direbbe. Eppure qualcuno lo sa e lo riferisce.
    Un ufficiale dell’esercito interrompe la passeggiata dello studente e lo arresta.
    Per interrogarlo lo lascerà calare a testa in giù in un bidone pieno di escrementi e liquame. Forse per qualche istante si riesce pure a stare in apnea. Ma poi, in quel liquame, bisogna respirare.
    Ricardo Concha Valleyos è salvo grazie ad Amnesty International.
    È molto probabile che in qualche parte del mondo un uomo al buio, con una buca per i bisogni e una copia del Corano, parli con un uccello sognando di noi.
    Per adottarlo e dargli una speranza basta chiamare Amnesty International.
    Amnesty International è un movimento internazionale che lotta per difendere la libertà di opinione e contro la pena di morte e la tortura.
    Quando gli uomini sognano gli uomini, chi alzerà la voce per rifiutare?

    Per chiamare: Amnesty International, viale Mazzini 146, 00195 Roma
    Tel. 06/37514860; oppure su Internet
    https://www.topnet.it/seblie/am.html
    Vi comunicheranno la sede più vicina della vostra città


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu