Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Nel tempo della malattia


    Antonio Amato

    (NPG 1998-01-44)


    Ad ognuno sarà capitata l’esperienza più o meno dura e coinvolgente di ammalarsi. In ogni caso la prima impressione che si percepisce è quella di una disarmonia tra il proprio io psichico e la dimensione della corporeità. Il corpo, strumento ed espressione dell’«essere» più intimo e personale, diviene incapace di mettere in atto progetti e prospettive, inidoneo a manifestare sentimenti e, in casi più seri, limite insormontabile per le scelte di libertà. La sofferenza che ne deriva è facilmente dimenticata quando la malattia si risolve con rapidità; ma in alcuni casi può succedere di dover imparare a convivere con questa condizione per un considerevole periodo di tempo, se non per tutto il resto della vita.
    È a questo punto che la malattia diventa anche elemento di isolamento: si rimane soli col proprio male, ospite sgradito della propria corporeità. Una tale situazione genera le reazioni più varie, dall’irritazione alla depressione, alla rimozione, alla ribellione; ognuna conseguenza di un conflitto profondo condotto contro quella oscura minaccia alla vita che è la malattia. È in questo conflitto che si scopre il bisogno degli altri, non solo come responsabili dell’assistenza, ma prima ancora come uomini.
    In chi soccorre alle necessità di chi soffre è indispensabile una dose sovrabbondante di umanità, perché la qualità del servizio prestato non è soltanto legata all’abilità tecnica dell’operatore sanitario quanto alla attenzione, alla premura e al rispetto che accompagnano l’attività professionale. Perciò le competenze diagnostiche o terapeutiche non possono essere disgiunte dalla capacità di avere relazione con il malato tanto da sottrarlo alla propria condizione di solitudine e risolvere la sua ansia e la sua angoscia.
    Cristo stesso che, il più delle volte, è additato quale modello per i sofferenti, si è trovato frequentemente nella veste di «medico». L’incontro tra il Dio della vita e chi non poteva più viverla in pienezza è sempre caratterizzato da una forte tensione emotiva che si accompagna ad una umana comprensione e una sollecitudine che esprimono con grande efficacia la tenerezza di Dio per l’uomo che soffre: Cristo è vicino a chi è segnato dalla malattia come colui che vuole ridare dignità alla persona e significato alla vita.
    Il nostro modello di assistenza ha bisogno di un «supplemento d’anima», una cultura della solidarietà che sia alla base di ogni scelta di servizio in ambito sanitario.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu