Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Storia di un «duro»



    Rossella Vacca

    (NPG 97-04-2)


    Tante volte abbiamo giocato, scherzato, riso, insieme... oggi no.
    Parlandomi, per tutto il tempo hai tenuto i tuoi occhi azzurri in basso o altrove e sul tuo viso il rossore dell’imbarazzo, ma con i tuoi gesti, le tue parole hai lo stesso provato a fare il «grande», il «duro». All’inizio volevi scappare, sollecitavi le mie domande che potevano sembrare formali, poi, l’unica volta che mi hai guardato negli occhi mi hai tolto la penna e il notes dalle mani e hai iniziato a raccontare, aggiungendo spesso queste parole: «Ci sono cose che non si possono dire», ma senza che te lo chiedessi mi hai detto anche queste cose...
    Giovanni è un ragazzo di 15 anni, abita in una delle zone più degradate di una cittadina di provincia. È l’ultimo di quattro figli maschi, ha terminato la scuola elemenatare poi, bocciato in prima media, ha deciso di non continuare: «Voglio soldi, a scuola non so fare niente», ha detto. Ora lavora da un panettiere, guadagna 50.000 lire a settimana, dalle sei di mattina fino alle tredici. Prima di lavorare per procurarsi i soldi ha rubato, scassato macchine con una banda di ragazzi della sua età. Un giorno il padre l’ha saputo, l’ha picchiato e Giovanni ha smesso. Tutto sommato si accontenta di un superficiale rapporto con i suoi genitori, ai quali vuole molto bene. Il fratello maggiore fa il carpentiere e anche Giovanni desidera diventarlo, sta aspettando di crescer ancora un po’ perché il fratello gli insegni il mestiere.
    Nel frattempo si diverte, quando ha la possibilità si ubriaca con gli amici, è l’unico modo per passare il tempo, mi dice, e quando «va male» va alla sala giochi. Vuole diventare ricco! Vuole comprarsi la moto e la macchina, aggiunge che senza i soldi non si fa niente.
    Uno dei suoi fratelli è molto effeminato tanto che quasi tutti lo considerano già omosessuale; il padre lo picchia di continuo, non lo accetta e così fa anche il fratello più grande con lui.
    Anche a Giovanni danno fastidio i suoi modi femminili. Dal punto di vista della propria identità sessuale si considera «arrivato»; nonostante la sua giovane età infatti ha già avuto rapporti sessuali con una coetanea, in una situazione alquanto ambigua. Comunque sia vuole bene a suo fratello, lo giustifica dicendo che è nato così, se fosse più grande lo picchierebbe anche lui! Non ha dimenticato infatti le «palate», sono state l’unico modo per capire che doveva smettere di rubare. Una sola volta è capitato di sentirsi preso in giro dagli amici per la diversità di Giuseppe, ma si è difeso con le «mani» e da allora nessuno si permette di insultarlo. Intanto mi dice di essere sicuro che quando Giuseppe crescerà non sarà più così.
    Il mio racconto termina qui, ma non il rapporto che si è costruito tra noi questo pomeriggio. Mi ha confessato di non aver parlato mai con nessuno, è già qualcosa che lo abbia fatto con me.
    Mi saluta con un luminoso sorriso lasciandomi una grande amarezza e una forte sensazione di impotenza


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu